TOSCANA
Paolo Doccioli
Mauro Cristofani
Enrico Guadagni-Ettore Spalletti
Ada Francesca Marcianò
(XXXIV, p. 79; App. II, II, p. 1006; III, II, p. 968; IV, III, p. 657)
Popolazione. - Secondo i dati [...] educazione, al tempo libero, ecc.) a fronte di una arretratezza in quelle più propriamente economiche (trasporti e comunicazioni, energia, servizi alle imprese, ecc.). Rispetto alle regioni dell'Italia settentrionale, in T. sono più carenti i livelli ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] ulteriori azioni portanti su di essa: provocando una diffusione dei vortici si causa infatti una diminuzione dell'energia connessa.
Le ricerche in campo aerodinamico nel trascorso quindicennio hanno altresì condotto all'applicazione di concetti nuovi ...
Leggi Tutto
Proclamata stato indipendente in seguito al crollo militare giapponese, la C. ha visto successivamente costituirsi (v. oltre Storia) sul suo territorio, nel 1948, due stati separati dal 38° parallelo, [...] kg). In seguito alla divisione politica della penisola coreana, la C. meridionale ha perduto gran parte della sua disponibilità di energia elettrica; su un totale di 1.652.953 kW installati nell'intera penisola nel 1945, essa ne possedeva soltanto 61 ...
Leggi Tutto
Lo Stato continua a reggersi con la costituzione del marzo 1946 (modificata nel luglio 1950). In seguito all'incremento degli abitanti, l'Assemblea popolare è passata da 188 a 214 membri.
Nel 1958 l'A. [...] piriti cuprifere (7000 t di rame nel 1972) e dei minerali di nichelio (4000 t nel 1971) e di ferro.
La produzione di energia elettrica è passata da 125 milioni di kWh nel 1957 a 1250 milioni nel 1972 (per due terzi idrici), grazie alla costruzione di ...
Leggi Tutto
(I, p. 215; App. I, p. 6; II, I, p. 5; III, I, p. 8; IV, I, p. 16)
Metallurgia. − La crisi dell'industria siderurgica. − La siderurgia, il settore industriale produttore dell'a., è entrata in una situazione [...] comportanti nuove tecnologie, quali quelli connessi alla ricerca e all'utilizzazione di nuove fonti di energia e allo sfruttamento delle risorse oceaniche: costruzione di piattaforme petrolifere oceaniche, perforazioni petrolifere profonde in ...
Leggi Tutto
POPOLAZIONE (XXVII, p. 914; App. II, 11, p. 591; III, 11, p. 461)
Moni Moulik
Il fenomeno comunemente noto come "esplosione demografica" è relativamente recente, avendo avuto luogo, come conseguenza [...] che, in futuro, il mondo si troverà a dover affrontare gravi difficoltà a causa dell'insufficiente disponibilità di energia. Anche le cosiddette risorse rinnovabili - acqua, aria, terra, piante e animali - potrebbero divenire scarse. L'acqua dolce, i ...
Leggi Tutto
INDONESIA
Giuseppe GENTILLI
Giovanni MAGNIFICO
Francesco CATALUCCIO
. Si intende con questo nome lo stato unitario (propr. Repubblica di Indonesia) che comprende oggi, a seguito di complesse vicende [...] tessili maggiori consumarono oltre 10.000 t di filo nel 1956: e le 28 maglierie ne consumarono oltre 2000 t. La produzione di energia raggiunse 863.433.000 kWh nel 1955, contro 380.500 kWh nel 1940; quasi l'80% della produzione ha luogo in Giava, ed ...
Leggi Tutto
LIBIA (XXI, p. 57; App. I, p. 790; II, 11, p. 196)
Carlo DELLA VALLE – F. G.
Confini, area, ordinamento. - I confini del nuovo stato libico sono rimasti quali erano al tempo in cui la L. era italiana. [...] mantiene modesta, con parte delle attività esistenti al tempo in cui la L. era italiana. Un sensibile aumento c'è nella produzione di energia elettrica, di origine termica: nell'intervallo 1956-57 essa è passata, ad es., da 67 a 75 milioni di kWh. Il ...
Leggi Tutto
TOPOGRAFICI, APPARECCHI
Luciano Surace
(App. II, II, p. 1002; IV, III, p. 650)
La facilità e la precisione con cui è possibile misurare le distanze per via elettronica hanno indotto gli utilizzatori [...] una rapida evoluzione che ha permesso in pochi anni una drastica riduzione dell'ingombro, del peso e del consumo di energia e contemporaneamente un aumento delle prestazioni. Siamo così passati in pochi anni da apparati delle dimensioni di un valigia ...
Leggi Tutto
QUALITÀ DELLA VITA
Roberto Cipriani
Raffaele CORSO
Silvestro BAGLIONI
Il concetto di q. della v. trae la sua origine e diventa centrale soprattutto in società che non sono afflitte da problemi di [...] benzina e gasolio per motori, le autovetture circolanti, il numero di stanze in abitazioni occupate, i consumi di energia elettrica a uso domestico, l'indice di diffusione del commercio alimentare, il numero degli apparecchi televisivi e telefonici ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...