(russo Sibir´) Regione (12,5 milioni di km2 ca.) dell’Asia facente politicamente parte della Russia. A O è limitata dagli Urali, a E giunge fino all’Oceano Pacifico, a N si affaccia largamente al Mar Glaciale [...] . Le strutture dell’altopiano tra i fiumi Ienissei e Lena si prestano agli sbarramenti idroelettrici, e forniscono ulteriore energia alla regione già dotata di carbone e idrocarburi. Lungo la Transiberiana si trovano, quindi, alcune tra le maggiori ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] ha forme più dolci.
Nel complesso, la varietà di forme e paesaggi è ricca ma riconducibile a un’elevata energia del rilievo che caratterizza i versanti di ampie valli dal fondo pianeggiante e densamente abitato; gli insediamenti che, nei ...
Leggi Tutto
Parte introduttiva
di Cesare Emanuel
Sono definite città gli insediamenti che, generati da un processo di concentrazione geografica della popolazione, degli impianti produttivi e dei servizi, si differenziano, [...] conflitti che l'attraversano, come accade a Il Cairo o a San Paolo, sia da un'endemica e progressiva perdita di energia evolutiva, fenomeno che si può riscontrare in molte città europee. A Berlino, Parigi, Madrid, Roma la tendenza è quella di mettere ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] '1%. Si può dire che questa contrazione delle nascite, riducendo gli impegni per l'allevamento della prole, abbia liberato energie lavorative e risorse per risparmi e investimenti, costituendo un vero e proprio 'bonus demografico' per lo sviluppo. Ma ...
Leggi Tutto
Popolazione. - Dall'ultimo censimento, che si tenne nel 1946, risultò una popolazione complessiva di 450.114 abitanti; secondo la stima più recente, calcolata nel 1957, la popolazione dell'isola era di [...] a 226.000 t. L'amianto e la cromite hanno importanza minore. Dalle piriti si ricava anche lo zolfo. Scarsa è l'energia elettrica (ca. 60.000 kW installati nel 1957), interamente di origine termica (ma a Trimiklini, Limassol, è sorta una diga su un ...
Leggi Tutto
Haiti
Anna Bordoni e Alfredo Romeo
'
(XVIII, p. 315; App. I, p. 705; II, i, p. 1175; III, i, p. 805; IV, ii, p. 127; V, ii, p. 549)
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Popolazione
Dopo un rallentamento [...] temporanea chiusura di un grande impianto estrattivo.
Lo sviluppo delle attività manifatturiere è ostacolato dalla scarsità di energia elettrica, dalla mancanza di capitali e dal clima di incertezza politica che allontana gli investitori stranieri ...
Leggi Tutto
AIRES Dai più recenti rilevamenti statistici municipali (1958-59) risulta che la popolazione dell'agglomerato bonaerense è di 6.710.000 ab., di cui 4.501.000 nella Capital Federal e 2.209.000 nel Gran [...] linee di autobus privati (micrómnibus o colectivos), molte delle quali si estendono nelle città satelliti.
La gravissima penuria di energia elettrica manifestatasi tra il 1954 e il 1958 è stata già attenuata con la messa in esercizio della centrale ...
Leggi Tutto
FORMOSA (Taiwan; XV, p. 703; App. II, 1, p. 961; III, 1, p. 660)
Costantino Caldo
Popolazione. - I problemi demografici, cominciati con l'aflusso in massa dei rifugiati nel 1949, risentono del forte [...] l'altro di raddoppiare il valore del prodotto nazionale lordo, è stata spinta dai miglioramenti dei trasporti e delle fonti d'energia. Le ferrovie hanno una lunghezza di 4400 km, sia pur a scartamenti diversi, mentre le strade si estendono per 15.500 ...
Leggi Tutto
SALERNO (XXX, p. 512)
Salvatore VALITUTTI
Il censimento del 21 aprile 1936 ha registrato una popolazione di 67.009 ab. residenti e 68.843 presenti, con una densità di 1146,43 ab. per kmq. L' indice di [...] dei suoi affluenti (Tanagro e Calore), le acque del Picentino, del Sarno, del Bussento e dell'Alento sono utilizzate per la trasformazione in forza motrice e in energia elettrica; altrettanto si dica per il Tanagro (Condotta forzata di Pertosa). ...
Leggi Tutto
Vedi Tuvalu dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Tuvalu è situata nell’Oceano Pacifico. Il paese, costituito da nove isolette – cinque delle quali di origine corallina – è tra i più piccoli [...] afflussi nelle stagioni di vacanza. Il progetto più ambizioso, in termini economici ma anche ambientali, avanzato dal paese è la costruzione, entro il 2020, di impianti di energia rinnovabile in grado di sostituire tutte le altre fonti energetiche. ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...