Mario Prayer
A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] ), per i quali si porrà con urgenza la necessità di adeguate infrastrutture, soprattutto in relazione all’acqua potabile, all’energia elettrica, al trasporto pubblico e ai servizi igienici (oltre metà delle case indiane non dispone di latrine interne ...
Leggi Tutto
Biodiversità
Enrico Porceddu
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
La biodiversità, o diversità biologica, è definita dalla Conferenza dell'ONU su ambiente e sviluppo tenutasi a Rio de Janeiro nel 1992 (art. [...] calcoli relativi al reddito nazionale. È il caso, per esempio, della legna da ardere, che rappresenta l'80% dell'energia primaria totale consumata in molti Paesi economicamente arretrati, con punte di oltre il 90%. Altre volte le stime si riferiscono ...
Leggi Tutto
Le Terre
Mario Tozzi
Com'è fatta la Terra
La Terra è come una casa costruita con mattoni speciali: le rocce. Sappiamo che al suo interno somiglia a una cipolla, tutta fatta a strati. Non si può arrivare [...] è solo legata alla sua forza. Per questo motivo esistono scale diverse per misurare i terremoti: la scala Richter per misurarne l'energia, la scala Mercalli per misurarne la capacità di fare danni a persone e a cose.
Si possono vedere le faglie?
Di ...
Leggi Tutto
POLO, Marco
Giuseppe Gullino
POLO, Marco. – Nacque a Venezia nel 1254.
Suo padre, Nicolò di Andrea, del quale non si conosce la data di nascita, esercitò per lungo tempo la mercatura a Costantinopoli, [...] la necessaria premessa per il grande balzo che si accingevano a compiere verso un mondo praticamente ignoto. Alla loro energia vanno però sommate altre doti: innanzitutto il coraggio, poi il desiderio di conoscere e la disponibilità all’approccio con ...
Leggi Tutto
Organization of the Petroleum Exporting Countries (Opec)
Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio
Origini e finalità
L’Organizzazione dei paesi esportatori di petrolio (Opec) è un’organizzazione [...] volta tutti i limiti della pretesa preponderanza del ruolo dell’Organizzazione nel determinare i prezzi internazionali dell’energia.
Oggi il peso dell’Opec nel panorama energetico mondiale è ulteriormente ridimensionato e minacciato dalla concorrenza ...
Leggi Tutto
Marzio Galeotti
Il climatologo, l’ecologo, l’ambientalista, posto di fronte alle minacciose e potenzialmente catastrofiche conseguenze dei cambiamenti climatici, avrebbe una ricetta semplice e chiara: [...] annuo della regione nel 2020, per scendere allo 0,5% nel 2050. Nel momento dell’annuncio del noto pacchetto europeo energia-clima denominato ‘20-20-20’ il 23 gennaio 2008 scorso, il presidente della Commissione europea José Manuel Barroso dichiarava ...
Leggi Tutto
Kyoto
Città del Giappone centrale, fra le più antiche e importanti storicamente per essere stata, per oltre un millennio (794-1868), capitale dell’impero giapponese e residenza dell’imperatore. La dovizia [...] e definisce per gli Stati firmatari alcuni obblighi politico-economici in settori strategici (produzione e utilizzazione dell’energia, produzione industriale e agricola) con l’obiettivo di mitigarne gli effetti negativi. Il trattato impone agli Stati ...
Leggi Tutto
Pirenei
Katia Di Tommaso
Più che un confine naturale tra Francia e Spagna
Se si osserva la posizione dei Pirenei su una carta geografica è inevitabile pensare alla loro naturale destinazione di confine [...] ancora oggi; le risorse minerarie sono scarse così come gli impianti industriali (a parte quelli per la produzione di energia idroelettrica). Per molto tempo, quindi, la popolazione ha abbandonato i Pirenei per scendere verso regioni più attive. Su ...
Leggi Tutto
Organizzazione per la cooperazione economica
Origini, sviluppo e finalità
L’Organizzazione per la cooperazione economica (Eco) è un’organizzazione internazionale costituita nel 1985 per incoraggiare [...] direttivi, suddivisi per competenze: trasporti e comunicazioni; commercio e investimenti; agricoltura, industria e turismo; energia e ambiente; relazioni internazionali; progetti, ricerche e statistiche; risorse umane e sviluppo sostenibile.
Il ...
Leggi Tutto
Vedi Barbados dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Barbados è un ex colonia inglese, indipendente dal 1966 e attualmente membro del Commonwealth. Dall’indipendenza, Barbados ha costruito buone [...] altri nelle acque territoriali; tuttavia, la produzione di petrolio consente di soddisfare solo circa il 15% dell’energia consumata.
Le principali criticità per il paese risiedono nella vulnerabilità ai cambiamenti climatici e nel diffuso traffico di ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...