INFORMAZIONE, SCIENZA DELLA
Roman Tirler
Pierluigi Ridolfi
Stefano Ceri e Alfonso Fuggetta
Tecnologie della comunicazione di Roman Tirler
Sommario: 1. Introduzione. 2. Tecniche di comunicazione dati: [...] larghezza di banda assoluta di un segnale è l'intervallo di frequenze entro il quale è contenuta la maggior parte della sua energia. Da un punto di vista pratico, ogni mezzo usato è in grado di trasmettere solo in una banda ristretta di frequenze, e ...
Leggi Tutto
Rivoluzione
RRoger Garaudy
di Roger Garaudy
Rivoluzione
sommario: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione non si definisce per i mezzi che impiega: a) la rivoluzione non si definisce per la violenza; b) [...] in virtù della forza delle cose che si realizzerà la Rivoluzione; ma è anche con la forza degli uomini, con l'energia delle coscienze e delle volontà".
L'ultima grande rivoluzione del XIX secolo, la Comune di Parigi, è la prima rivoluzione proletaria ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] (come nel caso di AlfaRomeo, poi venduta alla Fiat nel 1986). Anche la grossa battaglia politica della nazionalizzazione dell’energia elettrica (1962) da cui scaturì l’Enel venne condotta dall’asse Dc-sinistre. Va inoltre ricordato che l’impresa ...
Leggi Tutto
Offerta
Mario Morroni
Le definizioni
L'offerta è la quantità di beni o servizi che gli agenti economici sono disposti a vendere. La curva di offerta di un bene rappresenta la sequenza delle diverse [...] and economic myths, New York 1976 (tr. it.: Processo agricolo contro processo industriale: un problema di sviluppo bilanciato, in Energia e miti economici, Torino 1982, pp. 163-198).
Green, H.A.J., Aggregation problems in macroeconomics, in G.C ...
Leggi Tutto
Mediterraneo, mondo
BBerardo Cori
di Berardo Cori
Mediterraneo, mondo
sommario: 1. Il mondo mediterraneo come 'regione' della Terra. 2. Qualche mutamento fisico, lento ma non impercettibile. 3. L'evoluzione [...] caratterizzato da un'intensa economia marittima assai diversificata, ma in particolare dal massiccio trasporto via mare di idrocarburi dai paesi produttori di energia del Vicino Oriente e dell'Africa settentrionale verso i paesi europei che di tale ...
Leggi Tutto
Islamismo
Mohammed Arkoun
sommario: 1. L'Islam nella storia dei nostri giorni. 2. Islam, politica e società. a) La questione dello Stato e l'edificazione nazionale. b) L'economia e la società. c) La [...] dei punti di convergenza oppure delle autonomie regionali.
Il ricorso all'islamismo rafforza la politica di centralizzazione, condotta con energia e senza concessioni da tutti gli Stati; c'è convergenza tra l'appello dell'islamismo all'unità nella ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La chimica tra scienza e tecnologia
Luigi Cerruti
La storia della chimica non può mai essere una storia puramente disciplinare, perché è continuamente – e fittamente – legata allo sviluppo dell’industria [...] in Italia entrò in funzione nel 1921, a Nera Montoro (Terni), una località scelta per la disponibilità dell’energia elettrica necessaria per produrre idrogeno elettrolitico. Fauser aveva costruito a Novara un impianto pilota nella fonderia paterna, e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Le tecnologie della comunicazione
Helge Kragh
Le tecnologie della comunicazione
Nel periodo compreso fra il 1870 e il 1920 si assiste a un'intensificazione [...] massima permeabilità magnetica e dalla minima perdita di energia per correnti indotte. La scienza dei materiali e adottata fu quella tradizionale, tuttavia Marconi concentrò l’energia delle radioonde mediante accurati riflettori metallici cilindrici a ...
Leggi Tutto
Sicurezza, metodologie e applicazioni
Renato Rota
Il termine sicurezza, pur nella sua accezione generale di cautela contro evenienze spiacevoli, può assumere diversi significati in funzione del campo [...] un albero dei guasti per il classico esempio di un impianto di illuminazione costituito da due lampadine L1 e L2, un generatore di energia P e un interruttore I. In questo caso l’evento indesiderato (o top event) è la mancanza di luce. Le cause che ...
Leggi Tutto
Frustrazione
Mario Reda
Vittorio Volterra
Il termine frustrazione (che deriva dall'avverbio latino frustra, "invano") è stato introdotto da S. Freud per indicare la situazione psicologica conseguente [...] condotte sociali. La frustrazione può quindi innescare meccanismi ora aggressivi, come nel caso di chi impegna le proprie energie per raggiungere la soddisfazione a tutti i costi indipendentemente dalle regole del contesto e dalle circostanze che la ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
energico
enèrgico agg. [der. di energia] (pl. m. -ci). – 1. Di persona, che è dotato di energia morale, di volontà ferma e risoluta, e opera con energia: un uomo e., una donna e., un direttore e., un e. capo d’istituto; un padre poco e. con...