Vedi Argentina dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il suo sterminato territorio che si estende dai climi subtropicali delle province settentrionali ai mari gelidi della Terra del Fuoco, passando [...] le politiche ambientali. In tale campo l’Argentina figura tra i paesi col maggiore potenziale al mondo di energierinnovabili, in particolare di quella eolica, e sta realizzando concreti passi per accrescerne la produzione, che si prevede aumenterà ...
Leggi Tutto
Vedi Messico dell'anno: 2013 - 2014 - 2014 - 2015 - 2016
Popolazione, risorse e collocazione geografica fanno del Messico sia una rilevante potenza del mondo latinoamericano, sia una nazione chiave per [...] Messico presenta sia grandi problemi, sia importanti progressi. I problemi sono soprattutto legati al ritardo nel campo delle energierinnovabili, alla deforestazione e al grave inquinamento della capitale, città tra le più popolose e dall’aria più ...
Leggi Tutto
Vedi Svizzera dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Svizzera è situata nel cuore del continente europeo, in un’area prevalentemente montuosa e senza sbocchi sul mare. Nonostante la superficie [...] della politica energetica svizzera sono la promozione delle energierinnovabili e dell’efficienza energetica. Grazie alle rinnovabili e al nucleare il paese produce quasi la metà dell’energia che consuma. Sul territorio elvetico sono presenti cinque ...
Leggi Tutto
Vedi Portogallo dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Portogallo è un paese posto ai confini occidentali del continente europeo, che si affaccia sull’Oceano Atlantico. Grazie alla sua posizione, [...] anni Lisbona è risultata una delle città più lungimiranti in Europa per ciò che concerne lo sviluppo delle energierinnovabili. Tale programma si sviluppa attraverso vari livelli. Il governo ha anzitutto adattato e migliorato le reti di trasmissione ...
Leggi Tutto
Vedi Emirati Arabi Uniti dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Gli Emirati Arabi Uniti (Eau) sono uno stato situato nel Golfo Persico, costituito da sette emirati riuniti sotto un’unica entità [...] City
Gli Emirati Arabi Uniti hanno dimostrato negli ultimi anni la tendenza a investire in progetti legati alle energierinnovabili. Il fiore all'occhiello di tale strategia è rappresentato da Masdar City (in arabo 'città sorgente'). Il progetto ...
Leggi Tutto
Vedi Venezuela dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La storia del Venezuela e dei suoi rapporti col mondo è profondamente condizionata dal petrolio, di cui è tra i maggiori produttori ed esportatori [...] in larga parte del paese. Negli ultimi anni, la stessa Pdvsa s’è incaricata di dare impulso alla produzione di energierinnovabili, specie quella eolica, ma nel complesso il Venezuela si trova ancora arretrato su questo terreno e in generale la sua ...
Leggi Tutto
Vedi Repubblica Ceca dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2016
La Repubblica Ceca ha origine dalla divisione pacifica, avvenuta il 1° gennaio 1993, della Cecoslovacchia nelle sue due entità costituenti [...] un mix energetico diversificato e la massimizzazione dell’uso delle proprie risorse, tra le quali carbone, uranio ed energierinnovabili. Al fine di rispettare gli impegni presi per la riduzione delle emissioni di anidride carbonica, l’utilizzo di ...
Leggi Tutto
Vedi Lettonia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Lettonia è un piccolo paese stretto tra Estonia e Lituania, divenuto indipendente dall’Unione Sovietica nel 1991 assieme alle altre due [...] quota del pil pari al 3%.
In campo energetico, infine, la Lettonia mira a sfruttare le proprie energierinnovabili per alleviare una dipendenza dalle importazioni che attualmente supera il 60% dei consumi nazionali. Particolarmente significativa, in ...
Leggi Tutto
Vedi Nuova Zelanda dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Con il Trattato di Waitangi del 1840 tra il Regno Unito e i Maori (la comunità autoctona del territorio neozelandese), la Corona britannica [...] interna. Il petrolio è la risorsa energetica primaria maggiormente utilizzata, nonostante l’elevato peso percentuale delle energierinnovabili nel mix energetico neozelandese. Queste favoriscono tassi relativamente bassi di emissioni di CO2, sia in ...
Leggi Tutto
Agenzia internazionale per l’energia
Origini, sviluppo e finalità
L’Agenzia internazionale per l’energia (Iea) è un’organizzazione a membership chiusa: solo i paesi membri dell’Organizzazione per la [...] , 148 paesi del mondo nel 2009 hanno firmato il Trattato di Bonn, che ha costituito l’Agenzia internazionale per l’energiarinnovabile, e 70 di questi lo hanno già ratificato.
Struttura istituzionale
L’Iea si compone di un Ufficio esecutivo, con a ...
Leggi Tutto
energia
energìa s. f. [dal lat. tardo energīa, gr. ἐνέργεια, der. di ἐνεργής «attivo», da ἔργον «opera»]. – 1. a. Vigore fisico, spec. dei nervi e dei muscoli, potenza attiva dell’organismo; con questo sign., per lo più al plur.: riacquistare...
rinnovabile
rinnovàbile agg. [der. di rinnovare]. – Che si può o si deve rinnovare: contratto r.; comitato r. per un terzo ogni quattro anni; cambiale r.; per energie r., o fonti r. di energia, v. energia, n. 3 b.