• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
132 risultati
Tutti i risultati [132]
Medicina [50]
Biologia [15]
Patologia [15]
Biografie [11]
Genetica [5]
Anatomia [6]
Chirurgia [3]
Diagnostica e semeiotica [5]
Discipline [5]
Fisiologia umana [5]

IDROPERICARDIO

Enciclopedia Italiana (1933)

IDROPERICARDIO (dal gr. ὕδωρ "acqua", περί "intorno" e καρδία "cuore"; ted. Herzbeutelwassersucht) Pietro Castellino È la raccolta di un liquido sieroso, contenente scarsa quantità d'albumina e povero [...] tossici. Perciò, l'idropericardio s'osserva nelle compressioni delle vene nel torace, nei vizî cardiaci, nell'enfisema polmonare, nelle nefriti. Le grandi quantità di liquido nel cavo pericardico compromettono l'attività del cuore, indeboliscono ... Leggi Tutto

PNEUMOCONIOSI

Enciclopedia Italiana (1935)

PNEUMOCONIOSI (dal gr. πνεύμων "polmone" e κόνις "polvere") Leonardo Alestra Malattia del polmone dovuta a continua inalazione di polveri. Poiché vi vanno soggetti prevalentemente gli operai di certi [...] 'albero respiratorio consistono essenzialmente in bronchiti croniche e indurimenti interstiziali del polmone. Conseguenze possono essere l'enfisema polmonare e la tubercolosi. Clinicamente la malattia si manifesta con i segni di una broncopolmonite ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PNEUMOCONIOSI (2)
Mostra Tutti

Respirazione

Universo del Corpo (2000)

Respirazione Annamaria Verde Il termine respirazione indica il meccanismo mediante il quale viene fornito ossigeno (O₂) alle cellule dell'organismo e da esse viene eliminata anidride carbonica (CO₂). [...] che agiscono in senso centrifugo sulle ridotte forze elastiche polmonari, le quali invece agiscono in senso centripeto (nell'enfisema la compliance polmonare è più elevata). In tale condizione la gabbia toracica aumenta i suoi diametri, specie l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA GENERALE – FISIOLOGIA UMANA
TAGS: FOSFORILAZIONE OSSIDATIVA – APPARATO CARDIOVASCOLARE – ORGANISMO UNICELLULARE – CORTECCIA CEREBRALE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Respirazione (5)
Mostra Tutti

Il corpo e le età della vita

Universo del Corpo (1998)

Il corpo e le età della vita Giulio Seganti Gabriella Marrocco Antonio Capurso Dalla nascita all'età adulta di Giulio Seganti, Gabriella Marrocco L'età adulta viene raggiunta al compimento dello [...] polmoni più scuri in quanto più 'trasparenti' ai raggi X. Nella maggior parte dei casi i soggetti con enfisema polmonare evolvono verso la broncopneumopatia cronica ostruttiva, che è una condizione ancora più grave della precedente, in quanto all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA

CIANOSI

Enciclopedia Italiana (1931)

Si chiama così la colorazione bluastra della pelle e delle mucose in seguito a condizioni patologiche che producono diminuita ossigenazione del sangue o sovrariempimento delle terminazioni venose periferiche. Nella [...] tetano, epilessia); nelle malattie nelle quali è notevolmente o rapidamente ridotta la superficie respirante polmonare: enfisema, atelettasia, polmonite, cisti da echinococco, tumori, tubercolosi miliare; inoltre nelle malattie di cuore, specialmente ... Leggi Tutto
TAGS: PROCESSI MORBOSI – ATELETTASIA – POLMONITE – DIAFRAMMA – ENFISEMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CIANOSI (4)
Mostra Tutti

DIONINA

Enciclopedia Italiana (1931)

. È il cloridrato d'etilmorfina omologo superiore della codeina o metilmorfina. Polvere cristallina, bianca, inodora e di sapore leggermente amaro, solubile in circa sette parti di acqua. Ha azione e usi [...] il sonno e facilita l'espettorazione. Giova anche nella pertosse, nelle bronchiti, nella bronchiettasie, nell'asma, nell'enfisema, nel raffreddore e sue complicazioni. Favorisce, unita al veronal, l'azione ipnotica di questo. Come analgesico s ... Leggi Tutto
TAGS: BRONCHIETTASIE – ESPETTORAZIONE – ANTISETTICO – GINECOLOGIA – ANALGESICO

BPCO

Dizionario di Medicina (2010)

BPCO (Bronco Pneumopatia Cronica Ostruttiva) Paolo Palange Patrizia Paoletti Patologia infiammatoria cronica delle vie aeree dovuta a un’abnorme risposta del polmone all’inalazione di particelle e gas [...] bronchiali), soprattutto nel periodo invernale. Effetti sistemici della BPCO sono la perdita di peso (in partic., nell’enfisema polmonare), la riduzione della massa muscolare, l’aumentato rischio cardiovascolare, l’anemia, l’osteoporosi. Tali effetti ... Leggi Tutto
TAGS: INQUINAMENTO ATMOSFERICO – ANIDRIDE CARBONICA – FUMO DI SIGARETTA – INFIAMMAZIONE – OSTEOPOROSI

siderosi

Dizionario di Medicina (2012)

siderosi Pigmentazione, per lo più a tonalità ocracea, di un organo o tessuto, dovuta a deposizione di materiale contenente ferro. Con un criterio topografico si distinguono varie forme di s.: s. corneale, [...] polmone e nei linfonodi regionali; si osserva nei lavoratori esposti a inalazione di polveri ferruginose (minatori, ecc.) e si manifesta con segni di bronchite cronica (tosse; espettorato con caratteristico colore ocraceo) e di enfisema (dispnea). ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su siderosi (2)
Mostra Tutti

torace

Enciclopedia on line

torace La porzione del tronco tra il collo e l’addome; in corrispondenza delle spalle, vi prendono inserzione gli arti superiori. Anatomia Topograficamente il limite superiore del t. è definito da un [...] . Relativamente frequente è il t. a botte, caratterizzato dall’espansione in atteggiamento espiratorio costante, tipico dell’enfisema polmonare; retrazioni ed espansioni interessanti un solo emitorace possono, invece, essere l’esito di un trauma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA
TAGS: CAVERNE TUBERCOLARI – MUSCOLO DIAFRAMMA – GABBIA TORACICA – SCHELETRO OSSEO – PNEUMOTORACE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su torace (3)
Mostra Tutti

tracheotomia

Dizionario di Medicina (2010)

tracheotomia Apertura chirurgica anteriore della trachea cervicale, effettuata allo scopo di effettuare un by-pass delle vie aeree superiori e seguita dall’introduzione di una cannula. È un atto operatorio [...] , dopo la revisione dell’emostasi, alla sutura, che viene effettuata in un solo piano non ermetica per evitare un enfisema sottocutaneo. Esiste anche la possibilità di eseguire la t. in anestesia locale quando esistano condizioni cliniche (neoplasie ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tracheotomia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Vocabolario
enfiṡèma
enfisema enfiṡèma s. m. [dal gr. ἐμϕύσημα -ατος, der. di ἐμϕυσάω «soffiare dentro»] (pl. -i). – In patologia, presenza anormale di aria o di altri gas nei tessuti dell’organismo: e. sottocutaneo, per penetrazione di aria nelle maglie del sottocutaneo...
enfiṡemàtico
enfisematico enfiṡemàtico agg. [der. di enfisema] (pl. m. -ci). – Che presenta enfisema o è causato da enfisema: polmone, respiro e.; crepitio e., caratteristico crepitio che si manifesta sotto la pressione digitale in presenza di un enfisema...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali