TIEPOLO, Paolo
Giuseppe Trebbi
– Nacque a Venezia il 22 maggio 1523, figlio primogenito del patrizio Stefano Tiepolo (che fu procuratore di S. Marco) e di Cecilia Priuli.
Ebbe quattro fratelli: Benetto [...] di Rovigo. A questi beni si aggiungeva la gestione di terre dell’abbazia della Follina (presso Ceneda), prese in enfiteusi da Stefano, che rendevano annualmente 142 ducati e che furono oggetto intorno al 1570 di un’aspra contesa giudiziaria con ...
Leggi Tutto
MARLIANI, Giovanni
Francesca M. Vaglienti
– Figlio del patrizio milanese Castello, nacque a Milano nel 1420.
Fu allievo di Biagio Pelecani da Parma, chiamato nel 1425 nello Studio di Pavia per insegnarvi [...] dal figlio Daniele, nel 1467 passato alla gestione delle spese correnti. Nel 1457 Daniele si era peraltro già procurato in enfiteusi, per intercessione ducale, 58 pertiche di terreno a prato e a campo, comprensive di una falconiera, appartenenti al ...
Leggi Tutto
MAINO (Majno, Mayno), Giasone del
Flavio Santi
Nacque nel 1435 a Pesaro o Milano, probabilmente figlio illegittimo del consigliere ducale Andrea, o Andreotto, e di una tale Annetta.
Dall'esame delle [...] commento al titolo De actionibus; nel 1474 fu chiamato alla cattedra di ius civile; l'anno dopo discusse quaestiones sull'enfiteusi, edite presumibilmente a Pavia nel 1477. Il 4 nov. 1478 lesse la citata Oratio exhortatoria pro felici initio Gymnasii ...
Leggi Tutto
COCCHI, Pompeo
Giovanna Sapori
Figlio del pittore Piergentile, la notizia della sua nascita a Corciano (Perugia) non è basata su documenti. Il padre, nel 1523, risulta essere iscritto a Perugia nella [...] i rapporti fra l'importante comunità perugina e il C. si svolsero con una certa continuità, come si deduce dalla conversione in enfiteusi di un precedente pagamento in natura (1538) e dalla allogazione di un quadro per il monastero e di un altro per ...
Leggi Tutto
GIAVA (A. T., 95-96)
Johannes J. HANRATH
Giuseppe COLOSI
Iliehard DANGEL
Richard DANGEL
Nicolaas J. KROM
Renward BRANDSTETTER
Adriano H. LUIJDJENS
*
L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] terre di proprietà degl'indigeni, cioè tutte le terre coltivate, non possono essere vendute a Europei, ma solo concesse in enfiteusi per un limitato numero di anni, e ciò per impedire che la popolazione poco previdente si disfaccia dei proprî mezzi ...
Leggi Tutto
PATRIMONIO
Carmelo SCUTO
Francesco ROVELLI
Giovanni DEMARIA
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Arnaldo BERTOLA
Arturo Carlo JEMOLO
Emilio ALBERTARIO
(fr. patrimoine; sp. patrimonio; ted. Vermögen; ingl. patrimony).
Sommario. [...] ai privati, anzi è proprio riguardo ad essi che l'istituto dell'enfiteusi è acculto nel diritto romano (v. enfiteusi).
Bibl.: O. Hirschfeld, Die kaiserlichen Verwaltungsbeamten bis auf Diokletian Berlino 1905; O. Karlowa, Römische Rechtsgeschichte ...
Leggi Tutto
GIOVANNI
Irene Scaravelli
Cancelliere e notaio di Berengario I, fu vescovo di Cremona forse a partire dal 915. Originario di Verona nella seconda metà del secolo IX, la sua vicenda biografica risulta [...] donò i tre ariali ricevuti da Berengario al monastero veronese di S. Maria in Organo e ne fu ricompensato ricevendo in enfiteusi, da parte di Austreberto, abate del predetto monastero, tre colonie in Valpolicella (aprile 908). Nello stesso periodo l ...
Leggi Tutto
INDIE OLANDESI
Cornelis LEKKERKERKER
Giuseppe COLOSI
Adriano H. LUIJDJENS
Nicolaas J. KROM
*
OLANDESI (A. T., 95-96).
Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] di Deli, i piantatori ottennero delle concessioni dai sultani del paese; ma il governo cerca di trasformare queste concessioni in enfiteusi. La coltura del tabacco fu introdotta in questa regione nel 1864 e da allora essa si è grandemente diffusa. La ...
Leggi Tutto
Costituiscono elementi attivi o attività del capitale d'un ente non solamente quei beni materiali che l'ente possiede, come case, terre, mobilia, oggetti, materie, ma anche altre unità o articoli che non [...] hanno la nuda proprietà, o viceversa; e infine di diritti a una parte di ricchezza altrui, come nel caso di enfiteusi, usufrutto, uso, abitazione.
Più lata ancora è la concezione di attività nelle imprese commerciali. Possono molto spesso, e per ...
Leggi Tutto
SERMONETA (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Ignazio Carlo GAVINI
Villaggio del Lazio meridionale (prov. di Littoria) situato a 257 m. di altezza, su un estremo dosso dei Lepini, propaggine del [...] di terreno in appoderamento, con poderi di otto ettari ognuno muniti di case coloniche complete e affidati ad agricoltori in enfiteusi perpetua. In tal modo è stata introdotta la coltura intensiva nella zona pianeggiante bonificata.
Per i duchi di ...
Leggi Tutto
enfiteusi
enfitèuṡi s. f. [dal lat. tardo emphyteusis, gr. ἐμϕύτευσις, der. di ἐμϕυτεύω «impiantare, innestare»; propr. «locazione che dà il tempo di far piantagioni e di godere dei frutti»]. – Nel linguaggio giur., diritto reale su un fondo...