MALABAILA, Giacomo
Renato Bordone
Nacque ad Asti sul finire del XIII secolo da Francescotto e da Beatrice Solaro, sorella di Leonardo, capo del clan guelfo che nel primo quarto del Trecento assunse [...] il figlio Ludovico è indicato "quondam Iacobi" nell'atto in cui ricevette dal vescovo d'Asti Baldracco la concessione in enfiteusi perpetua del castello di Monticello insieme con l'avo Francescotto e gli zii Antonio e Guidetto. Nulla si conosce della ...
Leggi Tutto
È in senso lato, nell'età romana, il territorio di uno stato politicamente costituito, sia che si tratti dello stato di Roma, sia che si tratti di uno stato straniero. In tal senso Livio ci parla dell'ager [...] 151, 17; 152, 23; 154, 8; Hygin., p. 125, 19). Dunque, il contratto era formalmente di vendita, ma sostanzialmente di enfiteusi, avendo durata indeterminata, in genere perpetua, ed essendo l'agro questorio ereditario, ma non passibile di vendita.
Una ...
Leggi Tutto
PONTINA, REGIONE (A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Valentino ORSOLINI-CENCELLI
Regione del Lazio meridionale, che abbraccia il territorio, vasto circa 750 kmq., compreso fra i Monti Lepini, i [...] Non altrettanto sollecita e tenace fu l'opera per la messa a coltura dei terreni bonificati, dati per lo più in enfiteusi al nipote del papa, Luigi Braschi. Così i benefici risultati conseguiti da Pio VI andarono poi in gran parte perduti.
Napoleone ...
Leggi Tutto
REGISTRO, Imposta di
Franco Gallo
L'i. di r., coerentemente alla sua origine di semplice corrispettivo per la conservazione delle scritture private e per la loro inserzione in pubblici registri (ai [...] determinazione dell'imponibile con riferimento a specifiche categorie di atti che presentano particolari caratteristiche (per es. permute, rendite, enfiteusi).
Le sanzioni irrogate per la violazione delle norme previste dal d.P.R. n. 634 cit. trovano ...
Leggi Tutto
Mercato
PPaolo Sylos-Labini
di Paolo Sylos-Labini
Mercato
sommario: 1. Economia naturale, economia monetaria e mercati. 2. Capitalismo commerciale e capitalismo industriale. 3. Profitto, mercato e progresso [...] loro affittuari e, infine, a trasformare gli affitti a breve scadenza in affitti a scadenza molto lunga o senza scadenza (enfiteusi) pur di ottenere fitti più alti; ma queste trasformazioni riducevano l'influenza e l'autorità e, alla lunga, lo stesso ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
I giuristi e il diritto feudale
Mario Montorzi
I teorici del diritto arrivano ben tardi sui campi dell’esperienza feudale: non è infatti possibile parlare da subito dell’esistenza di un vero e proprio [...] di una rendita di prestazione o di servizio: rapporti non solo e non necessariamente a fondamento immobiliare (enfiteusi, livelli, precarie ecc.), ma anche causalmente destinati alla soddisfazione di fini di custodia sia personale, sia reale ...
Leggi Tutto
VERGINIANI
GGiovanni Araldi
All'origine della storia del monachesimo verginiano si colloca la figura di Guglielmo da Vercelli. Oggetto di un annoso dibattito, condizionato dall'esigenza di presentare [...] in fitto, in cambio di censi in danaro o più spesso in natura, secondo le tipologie tradizionali dei contratti di enfiteusi e di pastinato. Nel giro di pochi decenni, in sostanza, i monaci abbandonano quasi del tutto il lavoro manuale, trasformandosi ...
Leggi Tutto
Regolamento di competenza d'ufficio e sua ammissibilità
Paolo Vittoria
La sentenza Cass., S.U., 18.1.2018, n. 1202 – pronunciata in tema di conflitto di competenza ex art. 45 c.p.c., dichiarato nel [...] un co. 3octies, in base al quale la competenza del giudice di pace veniva estesa a quella sulle «cause in materia di enfiteusi di cui al libro terzo, titolo quarto del codice civile». Ciò perché alla data della decisione della Corte la norma in ...
Leggi Tutto
CLARO, Giulio
Aldo Mazzacane
Nacque ad Alessandria il 6 genn. 1525 da Giovanni Luigi e da Ippolita Gambaruti, entrambi patrizi, che del loro ceto portavano tutti i segni non solamente nella mentalità [...] dedica a Ferdinando di Cordova, duca di Sessa e governatore di Milano, le parti del libro quarto sulle donazioni, sull'enfiteusi, e di nuovo quella sui feudi (Cremonae, exc. Vinc. Comes). Riunite insieme sotto il titolo di Tractatus quatuor..., con ...
Leggi Tutto
IRNERIO
Ennio Cortese
"Fondatore" della scuola di Bologna, celebrato ai suoi tempi come "lucerna iuris", I. è tuttora noto più per gli insolubili problemi biografici che per i pochi dati certi.
Il nome [...] dire soltanto che nel 1116 la fama del giurista era acquisita se venne adottata in città la nuova formula notarile dell'enfiteusi da lui escogitata, e si accantonò quella di tipo ravennate usata fino ad allora. La creazione di tale nuova formula fu ...
Leggi Tutto
enfiteusi
enfitèuṡi s. f. [dal lat. tardo emphyteusis, gr. ἐμϕύτευσις, der. di ἐμϕυτεύω «impiantare, innestare»; propr. «locazione che dà il tempo di far piantagioni e di godere dei frutti»]. – Nel linguaggio giur., diritto reale su un fondo...