Ampia valle della Svizzera meridionale, compresa nelle Alpi Retiche (cantone dei Grigioni) e percorsa dall’Inn. Si stende tra due catene parallele, da SO (Passo Maloja, 1815 m) a NE (confine con il Tirolo, 1000 m s.l.m.), per circa 80 km; ha un profilo piuttosto stretto ed è divisa dalla Gola di Zernez in Alta E. (28 km di lunghezza), aperta e pittoresca, ricca di laghi, con importanti stazioni turistiche, ...
Leggi Tutto
Sondrio Comune della Lombardia settentrionale (20,88 km2 con 21.477 ab. nel 2020, detti Sondriesi o Sondriotti), capoluogo di provincia. Centro principale della Valtellina, è situato a 307 m s.l.m., presso [...] le vie di comunicazione che uniscono S. da un lato a Milano e dall’altro a Tirano e, di qui, alla Svizzera (Engadina).
Dopo una crescita notevole negli anni 1960 e 1970, la popolazione comunale ha presentato un netto decremento, dovuto sia al saldo ...
Leggi Tutto
Valtellina Valle della Lombardia, longitudinale rispetto al sistema alpino, incisa dal corso superiore del fiume Adda; costituisce con la valle della Mera la prov. di Sondrio. Corre rettilinea tra le Alpi [...] conche alpine, alimentate dalle acque dei ghiacciai. La V. comunica con la Valcamonica mediante il Passo d’Aprica, con l’Engadina attraverso i passi del Bernina e di Santa Maria e con l’Alto Adige attraverso lo Stelvio. È attraversata dalla linea ...
Leggi Tutto
(ted. Vintschgau) Valle del Trentino-Alto Adige, compresa tra il Passo di Resia e Merano, in cui scorre il tratto iniziale dell’Adige. Di modellamento glaciale con fondo molto ampio, ostruito a tratti [...] e di Monte Santa Maria. Dall’inizio del 13° sec. Merano venne separata dal vecchio complesso e posta al centro di un nuovo ordinamento feudale. Dopo la guerra engadinese del 1500, la bassa Engadina fu staccata dalla giurisdizione venostana di Nodrio. ...
Leggi Tutto
Sistema montuoso, il più importante d’Europa per vicende geologiche, caratteri del paesaggio e dell’ambiente naturale, avvenimenti storici e socioculturali. Suddivise tra 8 paesi (Austria, Francia, Italia, [...] fondo. Le stesse conche e le grandi valli longitudinali (valle del Rodano, Vallese, valle della Dora Baltea, Bassa Engadina, valle dell’Adige) si trovano spesso in condizioni di ‘ombra pluviometrica’ rispetto alle masse di aria umida, con conseguente ...
Leggi Tutto
(ladino Grischun; ted. Graubünden; fr. Grison) Stato federato della Svizzera (7105 km2 con 188.762 ab. nel 2007; densità 26,5 ab./km2). Il più vasto dei cantoni svizzeri (occupa 1/6 del territorio del [...] il soprasilvano, il sottosilvano, l’alto engadinese e il basso engadinese. Lo sviluppo della letteratura dialettale ha inizio nell’Engadina nei primi decenni del 16° sec. con Gian Travers di Zuoz, il quale dette l’avvio al movimento letterario ...
Leggi Tutto
sforzo2
sfòrzo2 s. m. [der. di forza, col pref. s- (nel sign. 6)], ant. – Raggruppamento di milizie, esercito: Che gioverà l’aver d’Europa accolto Sì grande sforzo ...? (T. Tasso); Per l’Engadina due scomunicati Arcivescovi trassero lo s....
valtellinese
valtellinése agg. e s. m. e f. – Della Valtellina, zona della Lombardia che comprende l’alta valle dell’Adda, comunicando con la Valcamonica, l’Engadina e l’Alto Adige; abitante, nativo della Valtellina.