• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Storia [114]
Biografie [113]
Filosofia [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Scienze politiche [41]
Temi generali [49]
Economia [41]
Diritto [30]
Sociologia [31]
Storia e filosofia del diritto [19]

GAMBUZZI, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GAMBUZZI, Carlo Giovanni Brancaccio Nacque a Napoli il 26 ag. 1837 da Pasquale e Maria Carolina Landolfi. Il padre, direttore della fabbrica dei tabacchi napoletana, volle che i gesuiti lo educassero [...] cfr. Il Popolo d'Italia, 5 marzo 1867. Sul positivo giudizio espresso a F. Engels da C. Cafiero sul G. e sulle sue capacità organizzative cfr. Corrispondenza di Marx ed Engels con italiani (1848-1895), a cura di G. Del Bo, Milano 1964, pp. 24 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Feuerbach, Ludwig Andreas

Enciclopedia on line

Feuerbach, Ludwig Andreas Filosofo tedesco (Landshut 1804 - Rechenberg, Norimberga, 1872). Tra i più influenti critici della religione, elaborò una filosofia umanistica, di ispirazione materialistica, che influì sul giovane K. [...] può considerare, con riferimento a questa fase del suo pensiero, il pensatore più importante della sinistra hegeliana. Marx ed Engels furono - come essi stessi riconoscono - largamente influenzati dalle sue opere di questo periodo. L'ultima fase del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SINISTRA HEGELIANA – CRISTIANESIMO – AUTOCOSCIENTE – PIERRE BAYLE – MATERIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Feuerbach, Ludwig Andreas (2)
Mostra Tutti

Morgan, Lewis Henry

Enciclopedia on line

Morgan, Lewis Henry Antropologo (Aurora, New York, 1818 - Rochester, New York, 1881). Di formazione giuridica come gran parte dei pensatori dell'evoluzionismo sociale dell'Ottocento, M. è considerato uno dei fondatori dell'antropologia [...] fondate sulla centralità del rapporto politico e infine sullo stato. In questa forma le sue idee furono recepite da F. Engels, che attraverso il suo L'origine della famiglia, della proprietà privata e dello stato le introdusse all'interno della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EVOLUZIONISMO – ANTROPOLOGIA – ROCHESTER – IROCHESI – NEW YORK

Jahnn, Hans Henny

Enciclopedia on line

Scrittore tedesco (Stellingen, Amburgo, 1894 - Amburgo 1959). Autore molto controverso, dotato d'una innegabile potenza d'ispirazione e d'una rara coerenza stilistica e ideologica, ha osato affrontare [...] Neuer Lübecker Totentanz (1931), Armut, Reichtum, Mensch und Tier (1934, ma rappresentato solo nel 1948), Die Spur des dunklen Engels (1952), Thomas Chatterton (1955), Die Trümmer des Gewissens (post., 1961). Quale narratore J. ricorse a una tecnica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – THOMAS CHATTERTON – DANIMARCA – GERMANIA – NORVEGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jahnn, Hans Henny (1)
Mostra Tutti

SALINARI, Carlo

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

SALINARI, Carlo Achille Tartaro Critico letterario, nato a Montescaglioso (Matera) il 17 ottobre 1919, morto a Roma il 25 maggio 1977. Studiò a Roma e si laureò in lettere (1941) con N. Sapegno, discutendo [...] quindi dell'arte − alla struttura economico-sociale (si veda la sua introduzione agli Scritti sull'arte di K. Marx e F. Engels, 1967). Significativo il distacco dalle posizioni di G. Lukács e il suo accostarsi piuttosto a quelle di G. Della Volpe. Al ... Leggi Tutto
TAGS: OCCUPAZIONE NAZISTA – GUIDO CAVALCANTI – MONTESCAGLIOSO – NEOAVANGUARDIA – POESIA LIRICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SALINARI, Carlo (1)
Mostra Tutti

SCHAFF, Adam

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SCHAFF, Adam Giuseppe Bedeschi Filosofo, nato a Leopoli il 10 marzo 1913; ha studiato a Leopoli e alla Éccole des Sciences politiques a Parigi; nel 1945 si è laureato in filosofia all'università di [...] particolare il rapporto fra dialettica e principio di non-contraddizione. Egli ha mostrato che alcune concezioni di Engels (per es. l'interpretazione del movimento come confutazione del principio di non-contraddizione), mutuate acriticamente da Hegel ... Leggi Tutto
TAGS: FILOSOFIA DEL LINGUAGGIO – MATERIALISMO – DIALETTICA – SOCIOLOGIA – IDEALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SCHAFF, Adam (2)
Mostra Tutti

La depurazione biologica

Frontiere della Vita (1999)

La depurazione biologica Robert L. Irvine (Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA) Lisa I. Larson² (SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] al 70%. I rifiuti causati dall'inurbamento fecero aumentare l'inquinamento di fiumi e di altri corsi d'acqua. F. Engels diede voce alle frustrazioni di molti quando descrisse il fiume di Manchester, l'Irk, come "un fiume stretto, nerastro, puzzolente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE

Labriola tra Croce e Gentile

Croce e Gentile (2016)

Labriola tra Croce e Gentile Alberto Burgio In Italia il primo dibattito su Karl Marx attraversa la crisi fin de siècle, tra Otto e Novecento. A differenza di quanto avviene in altri Paesi europei, [...] filosofia di Marx. Studi critici, 1899, 1962, d’ora in avanti FM). L’argomento è altrettanto netto: quella elaborata da Marx ed Engels è – come ha ben visto «il prof. Labriola» (FM, pp. 21-22) – una filosofia della storia in piena regola, che presume ... Leggi Tutto

Croce, Gentile e la ‘scoperta' di Hegel

Croce e Gentile (2016)

Croce, Gentile e la ‘scoperta’ di Hegel Giovanni Bonacina La cornice della ‘scoperta’ crociana e gentiliana di Hegel Con il termine risurrezione, Gentile volle segnalare nel 1904 – sulla rivista allora [...] che il pensiero di Hegel avesse agito sul Marx delle Thesen über Feuerbach (scritte nel 1845, ma pubblicate nel 1888 da Engels, con il titolo Karl Marx über Feuerbach vom Jahre 1845, in appendice all’edizione in volume del suo citato Ludwig Feuerbach ... Leggi Tutto

CIUFFELLI, Augusto

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CIUFFELLI, Augusto Luigi Agnello Nato a Massa Martana (Perugia) il 23 nov. 1856 da Giuseppe e Anna Maria Lucianetti, fu costretto dalle disagiate condizioni familiari a interrompere gli studi dopo la [...] ambito provinciale tra candidati governativi e socialisti, ebbe un'eco in una lettera di A. Labriola a F. Engels del 28 ott. 1892 (La corrispondenza di Marx e Engels con italiani,1848-1895, a cura di G. Del Bo, Milano 1964, p. 460). Sempre in qualità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – FERROVIE DELLO STATO – CAMERA DEI DEPUTATI – IMPRESA FIUMANA – VITTORIO VENETO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 39
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
marxismo
marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali