• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
386 risultati
Tutti i risultati [386]
Storia [114]
Biografie [113]
Filosofia [56]
Scienze demo-etno-antropologiche [57]
Scienze politiche [41]
Temi generali [49]
Economia [41]
Diritto [30]
Sociologia [31]
Storia e filosofia del diritto [19]

Cafièro, Carlo

Enciclopedia on line

Cafièro, Carlo Uomo politico socialista (Barletta 1846 - Nocera Inferiore 1892). Di ricca famiglia pugliese, iniziò con successo la carriera diplomatica; entrato in rapporto (1870) a Parigi con le correnti rivoluzionarie, [...] dopo aver conosciuto a Londra Marx ed Engels, si votò alla diffusione delle idee socialiste, rinunciando ai suoi beni. Diresse a Napoli il giornale La Campana e presiedette nel 1872 il Congresso dell'estrema sinistra di Rimini diventando con A. Costa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NOCERA INFERIORE – ESTREMA SINISTRA – SOCIALISMO – BENEVENTO – MALATESTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cafièro, Carlo (2)
Mostra Tutti

Capitale, Il (Das Kapital)

Dizionario di filosofia (2009)

Capitale, Il (Das Kapital) Capitale, Il (Das Kapital) Opera più importante di K. Marx, della quale egli però vide stampato (1867) solo il 1° libro: il 2° e il 3° furono pubblicati postumi da Engels, [...] e talune parti, che avrebbero dovuto costituire un 4° libro, da Kautsky con il titolo Teorie sul plusvalore (Theorien über den Mehrwert; 1905-10). Oggetto dell’opera è l’analisi economica della società ... Leggi Tutto
TAGS: ECONOMIA CAPITALISTICA – IRRAZIONALITÀ – PLUSVALORE – DIALETTICA – SOCIALISMO

Adoratskij, Vladimir Viktorovič

Enciclopedia on line

Teorico marxista (Kazan´ 1878 - Mosca 1945); aderì alla frazione bolscevica nel 1904 e per l'attività svolta durante la rivoluzione del 1905 fu arrestato e poi esiliato nel governatorato di Astrachan´. [...] URSS, dedicandosi alla storia del marxismo. Sotto la sua direzione sono stati pubblicati 15 volumi delle opere di Marx ed Engels e le opere di Lenin. Opere: Naučnyj kommunizm Karla Marksa ("Il comunismo scientifico di K. Marx", 1923); Vospominanija o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: MARXISMO – ENGELS – MOSCA – LENIN – KAZAN

materialismo

Enciclopedia on line

Teoria filosofica che nell’interpretare gli eventi del mondo naturale e il corso della storia umana assume la materia come unico principio esplicativo. La filosofia greca All’interno delle mitologie antichissime [...] avversari. L’idealismo hegeliano rappresentò una nuova sfida filosofica per gli ‘eredi della filosofia classica tedesca’. Feuerbach, Marx, Engels e i loro seguaci si posero sul terreno stesso dell’avversario e risposero alla sfida con un nuovo m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DOTTRINE TEORIE E CONCETTI
TAGS: CIRCOLO DI VIENNA – PIETRO POMPONAZZI – SCIENZA, POLITICA – ETÀ ELLENISTICA – ARISTOTELISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su materialismo (5)
Mostra Tutti

Kautsky, Karl

Enciclopedia on line

Kautsky, Karl Esponente e ideologo della socialdemocrazia tedesca (Praga 1854 - Amsterdam 1938). Fondò la rivista Neue Zeit (1883) e redasse il programma di Erfurt (1891), piattaforma ufficiale del Partito socialdemocratico [...] della Neue Zeit in settimanale, la personalità di K., universalmente riconosciuto come l'amico e il discepolo più fedele di Engels, cominciò a emergere in tutta la sua importanza. Il suo prestigio teorico apparve ormai consolidato da tutta una serie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO SOCIALDEMOCRATICO TEDESCO – RIVOLUZIONE BOLSCEVICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – MATERIALISMO STORICO – JOHN STUART MILL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kautsky, Karl (4)
Mostra Tutti

Marx, Karl

Enciclopedia on line

Marx, Karl Filosofo ed economista tedesco (Treviri 5 maggio 1818 - Londra 14 marzo 1883). Proveniente da una famiglia borghese di origine ebraica, studiò a Bonn e poi a Berlino, dove entrò in contatto con la sinistra [...] Kritik der politischen Ökonomie), si trovano raccolti in Das Kapital (I libro 1867, II e III libro pubblicati postumi da Engels rispettivamente nel 1885 e nel 1894), nonché infine nelle Theorien über den Mehrwert (composte tra il 1861 e il 1863, ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: RIVOLUZIONE DEL 1848 – SINISTRA HEGELIANA – DEMOCRAZIA DIRETTA – SOCIALDEMOCRATICI – ECONOMIA POLITICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Marx, Karl (6)
Mostra Tutti

Pecqueur, Costantin

Enciclopedia on line

Pecqueur, Costantin Economista, filosofo e riformatore sociale (Arleux, Nord, 1801 - Saint-Leu-Taverny 1887); seguace di C.-H. Saint-Simon e poi di Ch. Fourier, formulò, con sintesi di elementi di varia origine, una sua dottrina [...] pratico ma influì indubbiamente sul pensiero di L. Blanc e di P.-J. Proudhon, oltre che su quello di Marx ed Engels. Fondò (1849) il periodico Le salut du peuple, con il quale diffuse le idee socialiste. Opere principali: Économie sociale (2 voll ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATERIALISMO STORICO – PROUDHON – ENGELS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pecqueur, Costantin (3)
Mostra Tutti

Bernstein, Eduard

Enciclopedia on line

Bernstein, Eduard Uomo politico tedesco, socialista (Berlino 1850 - ivi 1932), nipote di Aaron David. Fu uno dei primi membri della socialdemocrazia tedesca (dal 1872). Soppressa dal Bismarck (1878) la stampa socialdemocratica, [...] Zurigo (1881-1888) il Sozialdemokrat. Nel 1888 fu estradato dalla Svizzera e andò esule a Londra. Entrò allora in contatto con F. Engels e collaborò con K. Kautsky alla Neue Zeit. Ma ben presto subì l'influsso del socialismo fabiano inglese e si fece ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – SOCIALDEMOCRAZIA – BOLSCEVISMO – SOCIALISMO – REICHSTAG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bernstein, Eduard (3)
Mostra Tutti

Rivoluzione industriale

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Rivoluzione industriale Pat Hudson di Pat Hudson Rivoluzione industriale Le prime interpretazioni L'espressione 'rivoluzione industriale', introdotta per la prima volta a quanto sembra da alcuni commentatori [...] francesi alla fine del XVIII secolo, era ampiamente usata in Inghilterra negli anni quaranta dell'Ottocento, allorché Friedrich Engels descrisse gli effetti del capitalismo industriale sulle condizioni di vita delle masse. Verso la fine del secolo l' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA – TRANSIZIONE DEMOGRAFICA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – GUERRA DEI SETTE ANNI – ALLEVAMENTO DEI POLLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rivoluzione industriale (4)
Mostra Tutti

Lassalle, Ferdinand

Enciclopedia on line

Lassalle, Ferdinand Uomo politico e filosofo tedesco (Breslavia 1825 - Ginevra 1864). Partecipò ai moti del 1848 e si impegnò nell'organizzazione del movimento operaio. Elaborò l'Arbeiter-Programm (1862), che costituì la [...] per aver partecipato ai moti rivoluzionari dell'anno precedente; a questo periodo risalgono i primi contatti con Marx ed Engels, dai quali in seguito si allontanò per via del suo nazionalismo e dell'apprezzamento per la politica estera di Bismarck ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO
TAGS: FRANZ VON SICKINGEN – PARTITO D'AZIONE – MOTI DEL 1848 – BRESLAVIA – ERACLITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lassalle, Ferdinand (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 39
Vocabolario
socialismo
socialismo s. m. [der. di sociale, sul modello dell’ingl. socialism e del fr. socialisme]. – 1. a. In senso generale, concezione della società che propugna la soppressione di ogni privilegio e mira a instaurare la piena uguaglianza dei suoi...
marxismo
marxismo s. m. [dal nome di Karl Marx]. – 1. Il pensiero e l’opera del filosofo e storico dell’economia ted. Karl Marx (1818-1883) che, muovendo dalla revisione della filosofia idealistica e, successivamente, con la critica dell’economia politica...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali