• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
Le parole valgono
lingua italiana
291 risultati
Tutti i risultati [291]
Economia [64]
Biografie [57]
Geografia [20]
Storia [24]
Scienze politiche [23]
Diritto [22]
Geografia umana ed economica [15]
Industria [16]
Chimica [11]
Geopolitica [12]

Mónti, Attilio

Enciclopedia on line

Editore (Ravenna 1906 - Cap d'Antibes 1994); è stato uno dei protagonisti della scena finanziaria e politica italiani degli anni Settanta, maggiore azionista dell'Eridiana (ceduta nel 1980 al gruppo Ferruzzi), [...] della Sarom (acquisita dall'ENI all'inizio degli anni Ottanta) e dell'Editoriale Poligrafici (proprietaria del Resto del Carlino, della Nazione, del Piccolo di Trieste, del Tempo). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAP D'ANTIBES – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mónti, Attilio (2)
Mostra Tutti

SNAM [Società Nazionale Metanodotti]

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

SNAM [Societa Nazionale Metanodotti] SNAM (Società Nazionale Metanodotti) Società fondata nel 1941 dall’Ente nazionale metano, dall’Agip, dalle Regie terme di Salsomaggiore e dalla Società anonima Utilizzazione [...] nel settore del trasporto e della distribuzione del metano, nonché del trasporto del greggio e dei prodotti petroliferi Eni. Principale operatore italiano nelle attività regolate del gas, SNAM definisce la strategia e coordina e controlla 4 società ... Leggi Tutto
TAGS: BORSA DI MILANO – DISPACCIAMENTO – GAS NATURALE – ITALGAS – AGIP
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SNAM [Società Nazionale Metanodotti] (1)
Mostra Tutti

San Donato Milanese

Enciclopedia on line

San Donato Milanese Comune della prov. di Milano (12,8 km2 con 32.599 ab. nel 2008). La cittadina risulta ormai inglobata nella parte sud-orientale dell’agglomerazione milanese. È sede (dal 1950) di un grande complesso industriale [...] e direzionale dell’ENI (Metanopoli), di industrie meccaniche e carpenterie. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA
TAGS: ENI

Cottarelli, Carlo

Enciclopedia on line

Cottarelli, Carlo Cottarelli, Carlo. – Economista italiano (n. Cremona 1954). Dopo essersi laureato in Economia a Siena e aver conseguito il Master presso la London School of Economics, ha lavorato nel dipartimento ricerca [...] della Banca d’Italia e poi all’Eni. Dal 1988 lavora per il Fondo Monetario Internazionale, per cui ha ricoperto vari incarichi in diversi dipartimenti, tra cui dal 2008 al 2013 quello di Direttore del Dipartimento Affari Fiscali. Dal 2013 al 2014 è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REVISIONE DELLA SPESA PUBBLICA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – SETTE PECCATI CAPITALI – PARTITO DEMOCRATICO

Gardini, Raul

Enciclopedia on line

Gardini, Raul Industriale e finanziere italiano (Ravenna 1933 - Milano 1993), comincia a lavorare giovanissimo nella Ferruzzi s.r.l. (1952), appena conseguito il diploma di perito agrario (del 1987 è la laurea ad honorem [...] del progetto Enimont, la joint-venture che raggruppa le attività chimiche di Montedison e di Enichem (società chimica dell'Eni). Fallito tale progetto (1991), G. separa i proprî interessi da quelli della famiglia Ferruzzi e fonda la Gardini s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MONTEDISON – RAVENNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gardini, Raul (2)
Mostra Tutti

L’Italia: finanza e politica

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Maria Elisa Soldani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’Italia si affaccia al Novecento come un Paese agricolo con rare aree di insediamento [...] degli Stati Uniti. L’aiuto americano consente la rimessa in moto del Paese attorno a tre grandi motori: l’IRI, l’ENI e l’industria privata sono i grandi protagonisti della rinascita del Paese che sarà poi definita “il miracolo economico” italiano. A ... Leggi Tutto

pompa bianca

NEOLOGISMI (2018)

pompa bianca loc. s.le f. Distributore di carburante che non si rifornisce dalle compagnie principali. • Le «pompe bianche», come Staroil o Europam si avvantaggiano spesso dell’acquisto del carburante [...] rete», cioè fuori dai circuiti distributivi tradizionali, ma a volte anche dello stesso carburante che le stesse «grandi» (Eni e simili) non riescono a piazzare sulla propria rete distributiva. (Alessandro Palmesino, Secolo XIX, 11 novembre 2013, p ... Leggi Tutto
TAGS: ENI

NADDEO, Alighiero

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

NADDEO, Alighiero Alice Rinaldi – Nacque a Roma il 18 agosto 1930 da Giuseppe Osvaldo, impiegato bancario, e da Paola Gelanzé, insegnante. Studiò presso l’Università di Roma La Sapienza conseguendo [...] la laurea in legge nel 1952 e in scienze statistiche nel 1953. Giovanissimo, iniziò a lavorare come impiegato all’ENI, ma già nel 1954 fu richiamato dal suo maestro, Marcello Boldrini, statistico e politico, come assistente alla facoltà di scienze ... Leggi Tutto

Nuovo Pignone

Enciclopedia on line

Società italiana, con sede a Firenze, per la progettazione e costruzione di turbomacchinari, pompe, valvole, strumenti per l’industria chimica, petrolifera e dell’energia. Realizza inoltre progetti di [...] posta in liquidazione a seguito di gravi difficoltà finanziarie, ha assunto l’attuale denominazione con l’ingresso nell’ENI avvenuto nel 1954. Nel 1992 quest’ultimo ha deliberato la cessione delle azioni possedute nella società fiorentina. Acquistata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AZIENDE IMPRESE SOCIETA INDUSTRIE
TAGS: GENERAL ELECTRIC COMPANY – INDUSTRIA CHIMICA – FIRENZE – ENI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nuovo Pignone (1)
Mostra Tutti

Tabacci, Bruno

Enciclopedia on line

Tabacci, Bruno Uomo politico italiano (n. Quistello, Mantova, 1946). Laureato in Economia e commercio presso l’università di Parma, è stato consulente finanziario e militante nella Democrazia cristiana, consigliere comunale [...] , e poi consigliere regionale. Dal 1987 al 1989 è stato presidente della regione Lombardia. È stato consigliere d'amministrazione di Eni, Snam, Efibanca. Eletto alla Camera dei deputati nel 1992, 2001, 2006, 2008 nella fila della DC prima e dell’UDC ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DEMOCRAZIA CRISTIANA – CAMERA DEI DEPUTATI – CENTRO DEMOCRATICO – CENTROSINISTRA – QUISTELLO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Vocabolario
macina-profitti
macina-profitti (macina profitti), agg. inv. Che ha come principale obiettivo quello di produrre utili. ◆ «Ed è certo che un’azienda macina-profitti come l’Eni può essere una bella preda, ma non siamo preoccupati» [Vittorio Mincato, amministratore...
nopartisan
nopartisan (no-partisan), agg. inv. Che concerne l’interesse collettivo, non considerando gli schieramenti e le parti politiche. ◆ [Henry] Kissinger è entrato subito nei panni del presidente no-partisan telefonando al Segretario di Stato,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali