• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Letteratura [14]
Biografie [8]
Lingua [6]
Metrica [3]
Storia [2]
Musica [2]
Trattatistica e altri generi [1]
Musica per continenti e paesi [1]
Testi religiosi e personaggi [1]
Fonti [1]

giu

Enciclopedia Dantesca (1970)

giù (giúe; giuso) Mario Medici 1.1. La forma tronca o abbreviata è prevalente rispetto a quella etimologica, ‛ giuso ', che conta trentasei presenze: di esse diciannove sono in rima (per lo più con ‛ [...] 25 e XII 13 e il là giùe di Pd XXI 101. 1.2. Rispetto al verbo con cui forma locuzione, si hanno casi di enjambement, come in Pg XXXII 53 quando casca / giù la gran luce; anche con interposizioni: If V 2 Così discesi del cerchio primaio / giù nel ... Leggi Tutto

forse

Enciclopedia Dantesca (1970)

forse Mario Medici L'avverbio è abbastanza frequente nelle opere di D., ove compare spesso in rima: Rime dubbie I 14, If VIII 110, XII 16, XXV 32, XXVII 122, XXXIV 124, Pg IV 98, XIII 11, XVIII 5, XXIX [...] all'inizio di periodo ‛ f. che ' in If XXIII 79 Forse ch'avrai da me quel che tu chiedi, e in Pg IV 98 (con enjambement) Forse / che di sedere in pria avrai distretta!, e XXI 121 Forse che tu ti maravigli (per ‛ f. che ' vedi anche oltre, 1.2.). Si ... Leggi Tutto

chercuto

Enciclopedia Dantesca (1970)

chercuto Andrea Mariani . Aggettivo, che compare unicamente in If VII 39 tutti fuor cherci / questi chercuti a la sinistra nostra. Spiega il Lombardi: " Sincopato da ‛ chiericuto ' che dicesi di chi [...] al capo', che materializza sarcasticamente il cerchio raso della tonsura nel folto dei capelli, richiamando l'aspetto di un oggetto scoperchiato. L'immagine è espressa con lentezza quasi ambigua per l'efficacissimo enjambement ". V. anche CHERICO. ... Leggi Tutto

La letteratura popolare

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Con il romanticismo nascono la moderna cultura di massa e una letteratura commerciale [...] ridefinisce il canone letterario secondo una morfologia anticlassica che ammette la versificazione più libera in poesia (enjambement, rime approssimate, vocabolario ampio), l’accantonamento delle tre unità drammatiche di tempo, spazio, azione, la ... Leggi Tutto

mentre

Enciclopedia Dantesca (1970)

mentre (mentre che) Mario Medici 1. Con analoghi usi e significati si hanno 16 occorrenze di m. (Vita Nuova 2, ma uno dei casi ripetuto altre due volte; Rime 1, Commedia 13), e 48 di ‛ m. che ' (Vita [...] Pd XX 145; mentre ch'elli, Pg XVII 97; mentre ch'era, If XIV 36; mentre ch'andavamo, XXXII 73. In tre casi si ha l'enjambement: Rime C 57-58 mentre / che durerà del verno il grande assalto (in rima con sempre e ventre); If XIII 18-19 mentre / che tu ... Leggi Tutto

vece

Enciclopedia Dantesca (1970)

vece (invece) Ugo Vignuzzi La forma, di scarsa frequenza (7 occorrenze, per lo più nella Commedia, spesso in rima; inoltre una volta rispettivamente nelle Rime e nel Convivio), a differenza dell'allotropo [...] tua fama rinfreschi / nel mondo sù (dove per altro vale piuttosto " in cambio "; si noti, in tutti e due i casi, l'enjambement tra il sintagma, in rima, e la preposizione di retta da esso), e in XXXIII 145 questi [Michele Zanche] lasciò il diavolo in ... Leggi Tutto

mai

Enciclopedia Dantesca (1970)

mai (ma') Mario Medici 1. La forma apocopata ‛ ma ' si riscontra solamente nelle edizioni del Fiore e del Detto d'Amore, accanto a quella normale. Si veda Fiore LIV 12 Messaggio di garzon ma' non farei [...] questa fiamma staria sanza più scosse; / ma però che già mai di questo fondo / non tornò vivo alcun... Per una forma di enjambement (e si noti il valore accentuativo), si vedano Rime LXXXIII 48-49 non sono innamorati / mai di donna amorosa; Pd VII 97 ... Leggi Tutto

Mose

Enciclopedia Dantesca (1970)

Mosè (Moisè) Gian Roberto Sarolli Profeta e legislatore, comandato da Dio di liberare gli Ebrei dalla schiavitù di Egitto, è considerato autore, secondo la tradizione che risale a s. Gerolamo, dei primi [...] c. di M. Messina, Milano 1965, 376), aggiungeremo che la serie strutturale dei versi che precedono e seguono escludono sia l'enjambement sia una diversa soluzione dal momento che il v. 57 resta incentrato in una sola ‛ figura ', come il v. 55, mentre ... Leggi Tutto
TAGS: RICCARDO DI SAN VITTORE – SACRO ROMANO IMPERO – PARADISO TERRESTRE – LIBRO DEI NUMERI – SPIRITO SANTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mose (10)
Mostra Tutti

Io non domando, Amore

Enciclopedia Dantesca (1970)

Io non domando, Amore Vincenzo Pernicone . Ballata (Rime dubbie XVI) di cui non restano testimoni manoscritti (era probabilmente compresa in una parte smarrita del codice E III 23 della biblioteca dell'Escoriale) [...] presso la donna. Oltre gl'inconsueti elementi metrici, ai fini dell'assegnazione a D. " persuade poco fino l'enjambement dei vv. 13-14, amorosa / vista, e in genere l'articolazione sintattica troppo fitta di subordinate " (Contini). Qualche ... Leggi Tutto

tutto

Enciclopedia Dantesca (1970)

tutto Alessandro Niccoli Vocabolo ad altissima frequenza, con oltre 1060 presenze complessive, distribuite in tutte le opere, compresi il Fiore e il Detto. L'elisione della vocale finale è attestata [...] tutt' i cerchi de lo 'nferno scuri (si noti l'iperbato); Pg XXXIII 139 tutte le carte / ordite a questa cantica (si noti l'enjambement); Pd XXVI 39, XXXII 127. L'articolo è omesso in Pg XXV 40 a tutte membra umane, XXVIII 72 a tutti orgogli umani. L ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Vocabolario
enjambement
enjambement ‹ãˇ∫ãbmã′› s. m., fr. (propr. «scavalcamento»). – Procedimento stilistico frequente nella poesia delle lingue sia classiche sia moderne, consistente nel dividere una breve frase, o un gruppo sintattico intimamente unito (per es.,...
accavalciaménto
accavalciamento accavalciaménto s. m. [der. di accavalciare]. – Termine con cui viene reso talvolta in italiano il fr. enjambement (v.).
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali