CECCHINI, Francesco
Giuseppe Basile
Calcografo romano vissuto tra la fine del XVIII secolo ed il principio del XIX. Allievo del bassanese Giovanni Volpato, fu tra i numerosi artisti che gravitarono [...] della Calcografia camerale. Il C. è soprattutto ricordato come ritrattista: un suo Ritratto dell'archeologo EnnioQuirinoVisconti, console della Repubblica romana (ovale, mm 175 × 155), fu particolarmente apprezzato dai contemporanei.
Trasse spesso ...
Leggi Tutto
BIGGI, Giovanni
Silvia Meloni Trkulja
Nacque a Roma nel 1847. Pittore, allievo di L. Amici, esordì, per quanto si può dedurre dalla scarsa bibliografia sull'argomento, con opere di soggetto storico [...] vediamo inoltre il B. impegnato anche sul terreno del ritratto di uomini illustri: è del 1871 il busto di EnnioQuirinoVisconti, tuttora conservato nel liceo omonimo di Roma, mentre all'Esposizione universale di Parigi del 1878 l'artista inviava ...
Leggi Tutto
CANOVA, Antonio
Massimiliano Pavan
Figlio di Pietro e di Angela Zardo "Fantolin" di Crespano, nacque a Possagno (Treviso) il 1º nov. 1757. Il padre, "lavoratore in pietra e architetto" (Bassano, Museo [...] anni ai Musei Vaticani per l'ampliamento del Pio Clementino, mentre l'archeologo pontificio G. B. Visconti, con l'aiuto del figlio EnnioQuirino, ne sta preparando la illustrazione. Il mondo degli artisti è in attività fervida, ma anche animato ...
Leggi Tutto
Vedi COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE dell'anno: 1973 - 1994
COLLEZIONI ARCHEOLOGICHE
L. Salerno
(Collezioni dal Rinascimento al sec. XVIII).
ITALIA
ROMA. - Per le collezioni di antichità nel Rinascimento:
Bibl.: [...] Vaticani ultimato da Pio VI (Braschi) onde il nome di Museo Pio-Clementino. Direttore fu G. B. Visconti, poi suo figlio EnnioQuirino.
Museo Chiaramonti. Nel 1806 Pio VII progettò questo nuovo braccio, realizzato nel 1817. Canova ebbe l'incarico di ...
Leggi Tutto
ROMA (Rüma; ῾Ρώμη)
Red.
F. Castagnoli,L. Cozza
G. Lugli
L. Franchi
R. A. Staccioli
N. Neuerburg
A. M. Sagripanti
J. B. Ward Perkins
A. M. Sagripanti
A. Terenzio
F. Magi
F. Magi
J. Ruysschaert
F. [...] al 729-28, al principio del IX sec. da Ennio, al 754-53 da Varrone e con lui dalla , p. 15) e numerose sculture in gran parte al Museo Torlonia (Cat. Visconti, nn. 1, 8, 52, 55, 63, 68, 149, 160, 161 come quello di S. Quirino, più tardi scambiato con ...
Leggi Tutto