• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
64 risultati
Tutti i risultati [64]
Biografie [19]
Storia [13]
Religioni [10]
Arti visive [7]
Storia delle religioni [4]
Letteratura [4]
Archeologia [4]
Diritto [3]
Architettura e urbanistica [3]
Trattatistica e altri generi [2]

TEODORICO, re degli Ostrogoti

Enciclopedia Italiana (1937)

TEODORICO (propriamente Teoderico), re degli Ostrogoti Giovanni Battista Picotti Nacque intorno al 454 da Teodemiro, uno dei tre fratelli della stirpe degli Amali, che reggevano gli Ostrogoti, stabiliti [...] 'armi. E, anche se egli attribuiva a quelli la funzione di difensori della civilitas, nel fatto appariva, come è detto espressamente da Ennodio, che i barbari erano i vincitori e i Romani i vinti, i subiugati. Fu tuttavia l'età di T., in paragone a ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEODORICO, re degli Ostrogoti (6)
Mostra Tutti

EPIFANIO di Pavia

Enciclopedia Italiana (1932)

Nato in questa città nel 438 o 439, a 18 anni entrò nello stato ecclesiastico, e giovane ancora divenne vescovo. In tale qualità si segnalò per grande bontà di cuore e per doti politiche, intervenendo [...] la città fu devastata dai Rugi. Teodorico lo mandò in missione con Vittore di Torino, presso Gundobaldo re dei Burgundî, dal quale ottenne la liberazione di più di 6000 prigionieri italiani. Morì nel 496; ne scrisse la biografia Ennodio (v.). ... Leggi Tutto
TAGS: GUNDOBALDO – TEODORICO – BURGUNDÎ – RICIMERO – ODOACRE

SIMMACO, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SIMMACO, papa Andrea Antonio Verardi SIMMACO, papa. – Nacque in Sardegna, probabilmente a cavallo della metà del V secolo, da una famiglia di origine pagana (ep. 10, in Epistolae romanorum pontificum [...] . 235-266; S. Gioanni, Les élites italiennes, l’autorité pontificale et la romanité au début du VIe siècle - l’engagement d’Ennode de Pavie, in Atti della Seconda Giornata ennodiana... 2001, a cura di E. D’Angelo, Napoli 2003, pp. 37-52; T. Sardella ... Leggi Tutto
TAGS: REGNI ROMANO-BARBARICI – DIOSCORO D’ALESSANDRIA – BASILICA DEL LATERANO – BASILICA DI S. PIETRO – SEVERO DI ANTIOCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIMMACO, papa (4)
Mostra Tutti

NAZARIO e CELSO, santi

Enciclopedia Italiana (1934)

NAZARIO e CELSO, santi Carlo Cecchelli La storia di questi martiri comincia dalla celebre invenzione delle loro reliquie avvenuta a Milano nel 393, presenti S. Ambrogio e il suo biografo Paolino. Le [...] appartenere al clero milanese, compose gli Atti dei due martiri, e di questo documento agiografico molto immaginoso ebbe notizia Ennodio che scriveva nella seconda metà del sec. V. L'anonimo inventa un viaggio di Nazario in varie città d'Italia ... Leggi Tutto

PAPA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAPA . Il termine italiano "papa" viene dal latino papa, che a sua volta è la latinizzazione del greco πάρας, variante di πάππας "padre"; tuttavia, in latino, questa voce greca passò a significare anche [...] senso sembra usato da papa Siricio, morto nel 398 (Epist., VI, in Patrol. Lat., XIII, col. 1164), e più nettamente da Ennodio di Pavia, morto nel 473, in una lettera a papa Simmaco (in Patrol. Lat., LXIII, col. 69). Tuttavia anche dopo quest'epoca ... Leggi Tutto

CESSI, Roberto

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CESSI, Roberto Paolo Preto Nacque a Rovigo il 20 ag. 1885 da Riccardo e da Clementina Moretti; dalla sua terra natale, già profondamente segnata dalle lotte contadine per un più giusto e civile assetto [...] sull'arte dei drappieri a Padova, cui seguiva, l'anno seguente, un brillante saggio su Un passo dubbio di Ennodio, che metteva in evidenza la già profonda influenza della scuola di Vittorio Lazzarini, maestro di scienza paleografica e propugnatore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

SPELTA, Antonio Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SPELTA, Antonio Maria Silvia Apollonio – Nacque a Pavia il 19 maggio 1559 da Giovan Domenico, mentre mancano le notizie intorno all’identità della madre. La famiglia, non tra le più in vista, era ascritta [...] con la nobile famiglia bolognese. Dalla moglie ebbe ben 10 figli: Geronima, Ippolita, Monica, Petronilla, Pompeo Isnardo, Invenzio, Ennodio, Antonia, Epifanio, Raimondo, i primi 5 nati già entro il 1595. Nel novembre di quell’anno morì, a causa ... Leggi Tutto
TAGS: FILIPPO III DI SPAGNA – ANTON FRANCESCO DONI – MARGHERITA D’AUSTRIA – BERNARDINO DA FELTRE – MARC ANTOINE MURET

NOVARA

Enciclopedia Italiana (1934)

NOVARA (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Alberto BALDINI Piero LANDINI * Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] di Novara. Anche la guerra fra Teodorico e Odoacre fu esiziale per essa, tanto che il vescovo Onorato, a detta di Ennodio, vi costruì per difesa un castello. Durante la guerra gotica parteggiò per i Bizantini. Poi fu occupata dai Longobardi, sotto i ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II DI MONFERRATO – ANTONELLO DA MESSINA – FERDINANDO D'AUSTRIA – ESERCITO PIEMONTESE – VITTORIO AMEDEO III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NOVARA (8)
Mostra Tutti

PAVIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PAVIA (A. T., 24-25-26) Giuseppe CARACI Renato SORIGA Alberto BALDINI Tammaro DE MARINIS Pietro VACCARI * Giusto ZAMPIERI Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] pavese e di cui abbiamo conservata la tomba con iscrizione. Nell'età gotica la sede episcopale sarà tenuta da Ennodio, una delle figure più eminenti del suo tempo. Queste ragioni storiche bene spiegano la particolare posizione della città nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PAVIA (10)
Mostra Tutti

MERKEL, Carlo

Enciclopedia Italiana (1934)

MERKEL, Carlo Armando Tallone Storico, nato a Torino il 9 luglio 1862, morto a Pavia il 15 marzo 1899. Compiuti gli studi universitarî a Torino nel giugno 1886 sotto la guida di Carlo Cipolla, fu dapprima [...] Nel 1894 pubblicò a Torino una prolusione sugli Studi intorno alle cronache del Medioevo; nel 1896 il lavoro su L'Epitafio di Ennodio e la Basilica di S. Michele in Pavia. Intorno al costume: Tre corredi milanesi del Quattrocento (Roma 1893); I beni ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERKEL, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali