Herbert of Cherbury, Edward
Statista, poeta e filosofo inglese (Eyton-on-Severn 1583 - Londra 1648). Fu volontario nel 1614 nei Paesi Bassi, al seguito del principe di Orange; ambasciatore del re d’Inghilterra [...] presso Luigi XIII diFrancia dal 1619, richiamato dapprima per un litigio col marchese de Luynes (1621), riprese quindi il suo il matrimonio fra Carlo I ed EnrichettaMariadiBorbone; richiesta di appoggio francese all’elettore palatino). Membro ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] fratello Francesco II. Dopo Enrico II (➔ Enrico III come sovrano diFrancia), l’appannaggio fu ricostituito nel 1626 a favore del figlio minore di Enrico IV diBorbone e Maria de’ Medici, Gastone (Fontainebleau 1608 - Blois 1660) che, strumento dell ...
Leggi Tutto
MONOD, Pierre
Andrea Merlotti
MONOD, Pierre. – Nacque a Bonneville, nel Faucigny, nel 1586, da Georges, avvocato e membro della piccola nobiltà, e da Nicoline de Pobel, esponente di una famiglia della [...] a Parigi per preparare il terreno a Maurizio di Savoia (allora cardinal protettore diFrancia a Roma) e a Tommaso Francesco di Savoia, principe di Carignano (sposato dal 1624 con MariadiBorbone-Soissons e, quindi, imparentato a Luigi XIII), che ...
Leggi Tutto
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di
Andrea Merlotti
SAVOIA CARIGNANO, Emanuele Filiberto Amedeo di. – Primogenito del principe Tommaso di Savoia Carignano e della principessa MariadiBorbone-Soissons, [...] Filippo IV come madrina dell’infanta Maria Teresa (la futura sposa di Luigi XIV e regina diFrancia dal 1660). Il re seguì in occasione delle feste per le nozze diEnrichetta Adelaide di Savoia con il duca di Baviera. Pochi giorni dopo, l’11 ...
Leggi Tutto
Nacque a Pau il 14 dicembre 1553 da Antonio diBorbone (v.) e da Giovanna d'Albret (v.). La morte immatura del padre (1562) lo fece a nove anni capo della casa diBorbone e primo principe del sangue. Divenne [...] diFrancia un controllo diretto su lui e naturale il progetto di servirsene come pegno o come strumento nella lotta sempre più aspra tra i Borboni moglie di Filippo IV re di Spagna; Cristina, che sposò Vittorio Amedeo I duca di Savoia; Enrichetta, che ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I diBorbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo diBorbone re di Napoli e di Sicilia [...] ad assicurare alla sua discendenza il Regno di Napoli.
Primo frutto di questa strategia politica fu il matrimonio tra Maria Luisa diBorbone e Pietro Leopoldo d'Austria, secondogeniti rispettivamente di Carlo e Maria Teresa, celebrato per procura a ...
Leggi Tutto
CARLO diBorbone, re di Napoli e di Sicilia
Raffaele Ajello
Primogenito di Filippo V di Spagna e di Elisabetta Farnese, nacque a Madrid il 20 gennaio dell'anno 1716. Il diritto, anche se molto incerto, [...] corti borboniche: alla fine del 1721 l'infanta Anna Maria Vittoria (che non aveva ancora quattro anni, essendo nata il 31 marzo 1717) fu promessa in sposa a Luigi XV e fu inviata a Parigi; due figlie del duca Filippo di Orléans, reggente diFrancia ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] l'infanta Maria Anna Vittoria, che non aveva ancora compiuto i cinque anni, venne inviata a Parigi, promessa sposa di Luigi XV allora tredicenne. Ma nel 1725 le speranze di E. furono bruscamente infrante: il duca diBorbone, nuovo reggente diFrancia ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] perché nato "prima".
Di nuovo in Francia, il G. è al seguito del re nel 1560, al seguito del re di Navarra Antonio diBorbone nel 1562 e presente tanto all'assedio di Bourges che a quello di Rouen e accanto al Borbone quando questi, ferito ...
Leggi Tutto
VITTORIO AMEDEO II di Savoia
Andrea Merlotti
VITTORIO AMEDEO II di Savoia. – Vittorio Amedeo Francesco di Savoia nacque al Palazzo Reale di Torino, il 14 maggio 1666, «alle sette circa di mattina», [...] dame d’atour di Cristina diFrancia dal 1642 al 1663 di Filippo d’Orléans, fratello del re, e diEnrichetta Stuart, figlia di la fine del ruolo pubblico diMaria Giovanna Battista, che fu allontanata interessi contrapposti diBorbone e di Asburgo, ...
Leggi Tutto