PALLAVICINO, Ranuccio
Lisa Roscioni
PALLAVICINO (Pallavicini), Ranuccio. – Nacque il 17 ottobre 1632 a Polesine da Uberto marchese di Polesine e da Ersilia Lupi dei marchesi di Soragna. I Pallavicino [...] fu inviato dal duca presso la corte di Monaco dove fu accolto da Enrichetta Adelaide di Savoia, cognata del duca, e dal principe elettore Ferdinando Maria Wittelsbach, dal quale fu nominato consigliere il 29 agosto 1667 con valore retroattivo ...
Leggi Tutto
CAPALTI, Alessandro
Olivier Michel
Nacque a Roma il 25 sett. 1807, figlio maggiore di un ricco negoziante, Lorenzo, originario di Civitavecchia, e di Anna Serafini, allieva di Teresa Mengs-Maron. Visse [...] venne creato cardinale da Pio IX nel 1868 e la sorella Maria sposò l'avvocato Filippo Ricci, grande amico di G. G quelli della Signora Doeff e delle sue figlie Giovanna e Enrichetta; nella National Gallery di Dublino, il ritratto dell'Arcivescovo ...
Leggi Tutto
PRODI, Giorgio
Felice Cimatti
PRODI, Giorgio. – Nacque a Scandiano (Reggio Emilia), il 12 agosto 1928 da Mario, ingegnere civile, e da Enrichetta Franzoni, maestra elementare. La famiglia aveva lontane [...] analisi matematica a Trieste e a Pisa; la sorella Maria Pia si laureò in medicina e divenne psichiatra e psicanalista di autobiografia.
Al centro dei racconti, usciti postumi, Dopo il mar rosso (Ferrara 1990, con disegni di Cécile Muhlstein) e Le ...
Leggi Tutto
PEDERZOLLI, Trifone
Massimiliano Valente
PEDERZOLLI, Trifone. – Nacque a Kotor (Cattaro) il 28 gennaio 1864, da Luigi, ingegnere, e da Enrichetta Veriano.
La sua famiglia, di origine trentina, si era [...] pochi mesi, in dicembre, fu quindi trasferito a Trieste, prima in qualità di cooperatore parrocchiale presso la chiesa di S. Maria Ausiliatrice, poi, nel 1903, come parroco di S. Antonio Nuovo.
Nel 1906 fu nominato esaminatore prosinodale e nel 1908 ...
Leggi Tutto
RUFFO, Covella
Luigi Tufano
– Figlia secondogenita di Carlo Ruffo e di Ceccarella Sanseverino, figlia di Ugo conte di Potenza, nacque verosimilmente negli anni a cavallo tra il XIV e il XV secolo.
Apparteneva [...] , che nel frattempo (1428) era stata iscritta, insieme al marito, alla Confraternita napoletana di S. Marta, fu tra i promotori Sessa sostenne – insieme a Carlo conte di Sinopoli, Enrichetta Ruffo di Catanzaro e ad altri esponenti della famiglia ...
Leggi Tutto
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe
Francesco Lora
SANDONI, Pietro (Pier) Giuseppe. – Figlio di Bartolomeo e Maria Colomba Priori, nacque a Bologna il 30 luglio 1683; infondata è la tradizione che lo vuole [...] 24 marzo 1704 e 25 marzo 1705), L’Italia difesa da Maria, Il trionfo della Grazia e Il trionfo di Jaele (Elia Vaiani ). Il 6 agosto aveva fatto testamento, dichiarando erede Enrichetta, unica sopravvissuta della prole, e usufruttuaria Cuzzoni («mia ...
Leggi Tutto
NOVELLI, Augusto
Valeria Guarna
NOVELLI, Augusto (Antonio). – Nacque a Firenze il 16 gennaio 1866, primogenito di Lodovico, falegname, e di Elisa Casini.
Ebbe formazione da autodidatta, poiché le disagiate [...] ebbe due figlie: Zaira (n. 27 marzo 1900) e Vera Enrichetta (n. 28 settembre 1903).
Sul finire del 1907 mise a punto testi furono trasposti in libretto per operette, come per esempio L’Ave Maria (1918), L’Ascensione (1922) e Casa mia, casa mia… ( ...
Leggi Tutto
MORETTINI
Paolo Peretti
– Famiglia perugina di organari, attiva per tre generazioni nell’ottocento e nella prima metà del Novecento.
Il capostipite, Angelo, nacque a Perugia il 14 ottobre 1799, da Giovanni [...] Cappella Giulia in S. Pietro in Vaticano (1891-92) e quello nel transetto destro a S. Maria in Vallicella (1895). Nel 1895 sposò Enrichetta Faticoni: dal matrimonio nacque Angelo jr., che non fu organaro. Francesco emigrò in America del Sud, dove ...
Leggi Tutto
LA TORRE, Felice
Ettore Calzolari
Nacque da Domenico e da Domenica Pagano il 3 maggio 1846 a Savoca, presso Messina, e qui compì i primi studi. Trasferitosi a Messina, dopo aver conseguito, nel 1864, [...] della medicina e dell'ostetricia.
Il L. aveva sposato Anna de Stampa von Travers, dalla quale ebbe i figli Maria-Enrichetta e Fernando.
Altri scritti del L.: Il mio primo anno di pratica ostetrico ginecologica a Roma. Rendiconto clinico, Bergamo ...
Leggi Tutto
CARAFA, Riccardo
Ciro Cuciniello
Nacque a Napoli il 12 dic. 1859 da Ferdinando duca di Casteldelmonte, e successivamente anche di Andria, e da Maria Grazia Serra dei duchi di Cassano.
Al ramo paterno [...] entrato nell'arma di cavalleria, dove raggiungerà, nella riserva, il grado di maggiore. Il 10 apr. 1885 aveva sposato Enrichetta Capecelatro, scrittrice e dama di palazzo, a Napoli, della regina Margherita. Il C. si era impegnato nel campo letterario ...
Leggi Tutto