(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] lombarde, Milano 1899 (assai importante); E. Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia fino al dogado di EnricoDandolo, Venezia 1900; M. Roberti, Le magistrature giudiziarie veneziane e i loro capitolari fino al 1300, voll. 3, Padova-Venezia ...
Leggi Tutto
Per quanto perdesse il suo nome nel diventare, come Costantinopoli o Nuova Roma, la capitale dell'Impero d'Oriente, Bisanzio ebbe la sorte di essere ancora ricordata quando si volle designare l'arte, la [...] , l'Albania e i dominî bizantini della Dalmazia. Era un vasto impero coloniale che Venezia in tal modo fondava ed EnricoDandolo, al titolo di "duca delle Venezie, dell'Istria e della Dalmazia", aggiunse ora quello di "signore di una quarta parte ...
Leggi Tutto
La parola serve a indicare istituti diversi nella sostanza, ma che si ricollegano tutti, formalmente, all'idea di affidare, raccomandare (lat. commendare), sia che si tratti di una persona che raccomanda [...] id., La società in accomandita semplice, 1903; E. Besta, Il diritto e le leggi civili di Venezia, fino al dogado di EnricoDandolo, Venezia 1900; A. Sacerdoti, Le colleganze nella pratica degli affari e nella legislazione veneta, in Atti del R. Istit ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] , di quattro secoli i "matapani", assomiglianti alle monete "greche", coniati, "per la prima volta", essendo doge EnricoDandolo. E ciò individuando ed enfatizzando peculiarità veneziane, lagunari singolarità. Ad esempio la "nobiltà del dialetto ...
Leggi Tutto
Il diritto civile
Victor Crescenzi
Gli intensi nessi se non francamente sistematici, certamente organici che legano lo ius proprium della Serenissima con la tradizione romana, sono stati individuati, [...] lettura sia riferibile ad un tempo più antico, per esempio al 1204, data di redazione della raccolta di EnricoDandolo. Tuttavia occorre pur riconoscere che il testo della proposizione iniziale del cap. 67 dello Statuto del 1204 è perfettamente ...
Leggi Tutto
L'impresa marittima: uomini e mezzi
Ugo Tucci
Un'epoca di trasformazioni
In quest'età del comune, che coincide per molta parte con l'età delle Crociate, sarebbe difficile negare la loro influenza nella [...] che l'impiego veneziano fu maggiore. Ecco, in un documento del 1198, il proprietario di una nave obbligarsi col doge EnricoDandolo a farla tornare a Venezia "excepto si communi exercitu fieret in Soria quod navem oportet ut ipse vadat cum ea in ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] del padre impegnato nella quarta crociata(15). Comunque sia, la raccolta in settantaquattro capitoli va assegnata all'età di EnricoDandolo. Elemento di estremo interesse, tutta una serie di capitoli è dedicata ai rapporti commerciali. Ma se i ...
Leggi Tutto
Il diritto
Lujo Margetić
Introduzione
La conoscenza della struttura del sistema e degli istituti giuridici è di massima importanza per tutte le società. Questa constatazione ovvia vale naturalmente [...] pp. 1-193. L'altra opera è citata nella n. 2.
7. Per es. Benvenuto Pitzorno, Gli statuti civili di Venezia attribuiti a EnricoDandolo, Perugia 1913, pp. 1-34. V. anche i saggi introduttivi nei lavori citati nelle nn. 3 e 4.
8. Per es. Roberto Cessi ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] larga delle sue colonie, ne ritrae la corona spagnola, la quale considera la provvista degli schiavi come un proprio monopolio, dandolo in subconcessione a privati, anche stranieri, i quali pagavano una tassa che nel sec. XVII superò i 30 ducati per ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] ).
Il 14 giugno 1346, benché il doge Andrea Dandolo assicurasse l'imperatore Ludovico che Venezia trattava i mercanti nazioni e addirittura meglio degli stessi Veneziani" (94), un certo Enrico incorse in un'ammenda di 30 lire e 12 soldi per l ...
Leggi Tutto
ducato2
ducato2 s. m. [der. di duca «doge», con riferimento alla rappresentazione, su un lato, del doge che riceve il vessillo da san Marco]. – Moneta d’oro e d’argento coniata sotto la giurisdizione di un doge; in partic., la moneta veneziana...
quartarolo
quartaròlo (letter. quartaruòlo) s. m. [der. di quarto]. – 1. Antica unità di misura di capacità per il vino usata a Roma, equivalente a 14,585 litri; era la quarta parte del barile. Per metonimia, recipiente di tale capacità. 2....