(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] politica del Barbarossa suo avo e diEnrico suo padre. E come il Barbarossa e Enrico, di nuovo si trovò di fronte la Santa Sede: prima gentiluomo del re e autore di una storia delle guerre tra le case di York e diLancaster, che Henry Carey tradusse. ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] l'avvento della pace per il paese. Enrico II (1369-79) si vide contesa la corona dal re di Portogallo e dai duchi diLancaster e di York, generi di Pietro I: il primo, anzi, assunse il titolo di re di Castiglia; nella guerra intervennero, secondo il ...
Leggi Tutto
STATI UNITI (A. T., 127-146)
Roberto ALMAGIA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Piero LANDINI
Emilio MALESANI
Pino FORTINI
Emilio MALESANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Gennaro [...] donde il Congresso, al colmo del disordine, riparava prima a Lancaster, poi a York. Ma in tal modo Burgoyne restava isolato Enricodi Prussia. In genere, tutti coloro che più avevano dato di sé nella lotta per l'indipendenza, vedevano la necessità di ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (A. T., 47-48, 49-50)
Herbert John FLEURE
Mario SARFATTI
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Anna Maria RATTI
*
È il nome generico dato alla maggiore [...] di duca di York, duca diLancaster, conte di Chester, duca di Gloucester. Queste pianure hanno ricchi pascoli per il bestiame; grande quantità di così disposizioni relative alla nazionalità degli equipaggi (Enrico VII, 1485), in favore della pesca, ...
Leggi Tutto
GREGORIO XI, papa
Michel Hayez
Pierre Roger nacque a Rosiers d'Égletons, nell'attuale dipartimento della Corrèze, intorno al 1330, dal nobile Guillaume (I), vassallo o ufficiale dei signori di Ventadour, [...] riconosciuta.
Nella penisola iberica l'ascesa al trono di Castiglia diEnrico II il Trastamare, in seguito all'assassinio del La mancanza di risultati e la comparsa di un nuovo pretendente, Giovanni duca diLancaster, figlio del re di Inghilterra e ...
Leggi Tutto
BRANDI, Fracesco Uguccione
Alfred A. Strnad
Appartenente a una delle principali famiglie urbinati, devota ai signori della città, nacque nel 1327 a Urbino da Sante di Uguccione. Per questo motivo è [...] diLancaster la cui candidatura al trono di Castiglia appoggiò con abilità e discrezione. Sempre nella sua qualità di legato di Londra e di Parigi.
Nella lettera credenziale rilasciatagli il 17 luglio 1408 i cardinali lo raccomandarono al re Enrico ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] I traffici usuali britannici erano limitati, durante il regno diEnrico VIII, alla Fiandra, al Baltico, a Bordeaux, alla Hawkins, F. Drake, T. Cavendish, J. Lancaster "bruciano la barba al re di Spagna"; si ha il disastro della Invencible Armada ( ...
Leggi Tutto