IVREA
N. Bernacchio
(lat. Eporedia; Castrum Evriae, Eborgia, Yporegia nei docc. medievali)
Città del Piemonte (prov. Torino), che si estende sulle rive della Dora Baltea ai piedi della Serra d'I., nel [...] Ottone III, protettore del vescovo Varmondo (969-1005 ca.) prima, e con EnricoIIilSanto poi, segnò il periodo più importante della storia di Ivrea. Dopo la morte di Arduino il controllo sulla città fu conteso fra i suoi discendenti, i vescovi e ...
Leggi Tutto
OTTONIANA, Arte
G. Lorenzoni
L'aggettivo ottoniano deriva dal nome proprio Ottone e si riferisce, storicamente, ai tre re di Germania e imperatori del Sacro romano impero, della dinastia sassone, di [...] imperiale. Per quanto riguarda la cronologia, si comprende anche il tempo di EnricoII (v.). Morto Ottone III senza lasciare eredi diretti, fu nominato re di Germania nel 1002 EnricoIIilSanto, imperatore dal 1014 al 1024, anno della morte. Egli ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] castelli, come quelli di Enrico I l'Uccellatore lungo l preromaniche di Pavia, in Arte del primo Millennio, "Atti del II Convegno per lo studio dell'arte dell'Alto Medioevo, Pavia 10°: il testo agiografico racconta infatti che ilsanto indusse la ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] caso emblematico è quello di Gisors, edificato da EnricoII d'Inghilterra tra il 1160 e il 1190, ma se ne può vedere un altro edilizia nelle città e nella maggior parte dei c. in Terra Santa; nelle città, che in un primo tempo erano difese da una ...
Leggi Tutto
Angioini
C. Bruzelius
M. Righetti Tosti-Croce
F. Bologna
F. Aceto
E. Marosi
Dal nome della contea d'Angiò (Anjou), istituita nel sec. 9° come avamposto contro i Bretoni, sono stati detti A. alcuni [...] Enricoil ducato paterno (era figlia di Guglielmo X d'Aquitania); per questa ragione, a proposito di EnricoII méridionale, Paris 1903 (19682).
L. Fiocca, La chiesa di Santa Maria della Vittoria presso Scurcola e gli scavi per cura del Ministero ...
Leggi Tutto
FEDERICO II, Imperatore
M. Di Berardo
F., della casata degli Hohenstaufen duchi di Svevia, nacque il 26 dicembre 1194 a Jesi e morì il 13 dicembre 1250 a Fiorentino, nel territorio dell'od. comune di [...] la croce e giurò di liberare ilSanto Sepolcro. Sulla via del ritorno in Italia, il 22 novembre 1220 fu incoronato imperatore culturale sono il Liber ad honorem Augusti (Berna, Burgerbibl., 120 II) - dedicato da Pietro da Eboli a Enrico VI ed ...
Leggi Tutto
MARCHE
E. Simi Varanelli
Regione dell'Italia centrale, bagnata a E dal mare Adriatico e confinante a N con la Romagna, a O con la Toscana e l'Umbria, a S con il Lazio e l'Abruzzo. Esteso dallo spartiacque [...] Enrico IV, nel 1080, affidò al suo ministeriale Guarnerio le tre marche formatesi, la regione, con il Chienti. Il monumento, la storia, ilsanto martire, , in La pittura in Italia. Il Duecento e il Trecento, Milano 1986, II, pp. 414-422; C. Leonardi ...
Leggi Tutto
PALAZZO
E. Zanini
Il termine, che dal punto di vista artistico designa "qualsiasi abitazione sontuosa, notevole per dimensione e per lusso, di ogni tempo e civiltà" (Samonà, 1935, p. 953; Zieger, 1949), [...] Holder Egger, in MGH. SS rer. Germ., XXV, 1911⁶; Ritmo su sant'Alessio, in Poeti del Duecento, a cura di G. Contini, Milano- il complesso regio di Clarendon (Wiltshire), risalente agli anni settanta del sec. 12° e dovuto alla committenza di EnricoII ...
Leggi Tutto
VENEZIA
G. Lorenzoni
Città del Veneto, capoluogo della regione, distesa tra le coste e le isole lagunari.In età romana V., come città urbanisticamente organizzata, non esisteva. La Regio X dell'Impero [...] di alleanza con l'imperatore d'Occidente Enrico III (1039-1056) e insieme di Elena sotto un arco e i volti di quattro santi, mentre al centro della volta a crociera vi è °, all'età del vescovo Deusdedit II, il rifacimento della basilica, che avrebbe ...
Leggi Tutto
DOMENICANI
S. Romano
L'Ordine religioso dei Frati Predicatori (Ordo Praedicatorum) fu fondato da s. Domenico di Guzman (ca. 1175-1221) e dal suo nome deriva la denominazione di D. con cui esso è comunemente [...] von Siena, a cura di P.A. Riedl, M. Seidel, II, 1-3, München 1992; A. Iacobini, L'architettura religiosa d'Art de Catalunya), in cui compaiono ilsanto al centro, incoronato da due angeli, e ) al caso di Enrico Suso, il mistico domenicano che visse ...
Leggi Tutto
padre
(ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi e sociali relativi al ruolo di...
sagra
(ant. o letter. sacra) s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sagro, variante ant. di sacro1]. – 1. a. ant. Festa, celebrazione religiosa in occasione della consacrazione di una chiesa, di un altare o di una immagine religiosa. Anche, più...