Trattati internazionali
Sergio Romano
Introduzione
I trattati internazionali sono anzitutto contratti. Gli Stati, come gli individui, ne hanno bisogno per commerciare, navigare, difendere i propri beni, [...] -spagnole, s'impegnò a restare neutrale nelle divergenze tra Francia e Spagna, ottenne in matrimonio la sorella diEnricoIIrediFrancia. Altre appaiono in Belgio, Olanda, Austria, Francia e soprattutto in Gran Bretagna, dove il governo subentrò ...
Leggi Tutto
MARINA
Romeo BERNOTTI
Plinio FRACCARO
Giulio INGIANNI
Pino FORTINI
. Questo vocabolo indica genericamente il complesso delle navi di uno stato e dei servizî ad esse inerenti. Si distinguerà in questo [...] fregate.
Predominio turco. - La mancanza di combattività dimostrata dalla flotta cristiana nello scontro di Prevesa produsse l'aumento di aggressività della flotta turca, quando il rediFranciaEnricoII, successore di Francesco I, riprese la lotta ...
Leggi Tutto
Secondo figlio (Greenwich 1491 - Londra 1547) diEnrico VII e di Elisabetta di York, salì al trono nel 1509. Nel 1534 uscì dalla Chiesa di Roma e diede vita alla Chiesa anglicana, di cui si fece proclamare [...] . Così, dopo la pace con la Francia (1514), Maria, la sorella di E., va sposa a Luigi XII rediFrancia e, dopo l'incoronazione imperiale di Carlo V, il figlio di Francesco I sposa la figlia diEnrico. Ma l'alleanza di Gravelines (10 luglio 1520) con ...
Leggi Tutto
ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] di un accordo tra re Luigi IX diFrancia e suo fratello Carlo d'Angiò, e anche Enrico III d'Inghilterra continuò ad avvalersi di prieur d'Antibes, prévôt de Grasse (1235?-1245), in Studia Gratiana, II, Bologna 1954, pp. 595-617; G. Le Bras, Téologie ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Pietro
Giovanni Nuti
Nacque agli inizi del sec. XIII a Genova da Ansaldo e Beatrice Lomellini. Suoi fratelli furono Enrico, Giacomo, Inghetto, Guido, Pastone, Nicolò, Bonifacio, Simonetto [...] rappresentante diEnrico "Baraterius", ricevette dagli ambasciatori di Marsiglia a cura di A. Ferretto, I, Pinerolo 1906, docc. CCCLXXXIX, CCCXCI; II, ibid. inediti riguardanti le due crociate di s. Ludovico IX rediFrancia, Genova 1859, p. 18 ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] mani dei duchi. Alla morte di Arnolfo furono eletti re prima Corrado di Franconia (911), poi Enricodi Sassonia (919). Enrico I ottenne grandi successi esterni, a O inglobando al Regno la Lotaringia, strappata alla Francia, e vincendo a E i Vendi ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (63,24 km2 con 71.882 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 77 m s.l.m. sulla sinistra del fiume Ticino, a 6 km dalla sua confluenza nel Po.
La pianta della città, di [...] in Valle Padana, e il centro amministrativo di un Regno italico istituzionalmente autonomo nel Sacro Romano Impero d’Occidente. Ma nell’11° sec. P. si ribellò alla dominazione imperiale: EnricoII, incoronato re d’Italia, dovette abbandonare P. dopo ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] diEnricoII e Caterina de’ Medici, Carlo (➔ Carlo IX), divenuto re (1560) alla morte del fratello Francesco II. Dopo EnricoII (➔ Enrico III come sovrano diFrancia), l’appannaggio fu ricostituito nel 1626 a favore del figlio minore diEnrico IV di ...
Leggi Tutto
(A. T., 24-25-26).
Sommario: Geografia, p. 326; Storia: L'età antica, p. 329; L'alto Medioevo, p. 330; Il comune bolognese, p. 331; Lo Studio di Bologna, p. 331; Le signorie locali e il dominio pontificio, [...] di Fossalta del 1249 fa prigioniero lo stesso figlio di Federico II, Enzo rediEnricodi Colonia, Giovanni Schreiber, Enricodi Haarlem, Giovanni Valbeek di 'imperatore, della seconda guerra contro il rediFrancia, Francesco I.
Clemente VII entrò in ...
Leggi Tutto
(A. T., 22-23, 24-25-26, 24-25-26 bis, 27-28-29, 29 bis).
Il nome. - Secondo Antioco di Siracusa (Dion. Halic., I, 35), il nome d' Italia derivava da quello di un potente principe di stirpe enotrica, Italo, [...] secondo i momenti, campo aperto all'azione francese, e base alle intraprese militari del rediFrancia. Ora, col trattato del 1559, EnricoII riuscì a conservarsi solo il marchesato di Saluzzo: cosa che non dové dispiacere alla Spagna, come mezzo ...
Leggi Tutto