Valois Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio a NE di Parigi. Ne prese nome la famiglia, derivata dai Capetingi, che occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589: trasse origine [...] (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I, Enrico II, Francesco II, Carlo IX ed EnricoIII. Hercule-François (1554-1584), duca di Alençon, figlio diEnrico II e di Caterina de’ Medici, durante le guerre civili fu in contrasto con i fratelli ...
Leggi Tutto
Valois
Contea della Francia medievale, che occupava un piccolo territorio (capoluogo Crépy-en-V.) compreso in quelli che oggi sono i dipartimenti dell’Aisne e dell’Oise, a N-E di Parigi. Ne prese nome [...] Angoulême (m. 1467) e che contò i sovrani Francesco I, Enrico II, Francesco II, Carlo IX ed EnricoIII. Con Ercole Francesco duca di Alençon, morto prima (1584) del fratello EnricoIII (assassinato nel 1589), si estinse la discendenza maschile dei V ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] diplomatico internazionale. L’assassinio diEnricoIII (1589), risposta al precedente assassinio del duca di Guisa, ponendo il problema della successione al trono per l’estinzione del ramo regnante dei Valois-Angoulême, segnò anche la risoluzione ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] fra guelfi e ghibellini per iniziativa di papa Nicolò III, con la missione del card. Latino ), questa deve cedere di fronte a Carlo diValois, sedicente paciere, inviato la rivista letteraria “Hermes” diEnrico Corradini e Giuseppe Antonio Borgese; ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] un lato, e Clemente III (Guiberto di Ravenna, eletto pontefice romano da Enrico IV), dall’altro. di Francia, Francesco I diValois (1515-47), dopo aver isolato diplomaticamente i cantoni svizzeri, scende di sorpresa nella penisola e nella battaglia di ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] degli ebrei.
1106: Enrico II riunisce la Normandia di Granada.
1494: Carlo VIII diValois scende in Italia: inizio delle ‘guerre d’Italia’ tra Francia e impero.
16° sec. L’E. è scossa da guerre di nel 1774.
1772: Gustavo III restaura la monarchia in ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] ’Orleanese e della contea diValois (1344), al quintogenito del re di Francia Filippo VI diValois, Filippo (1336-1375 Enrico II (➔ EnricoIII come sovrano di Francia), l’appannaggio fu ricostituito nel 1626 a favore del figlio minore diEnrico IV di ...
Leggi Tutto
PARIGI
P.F. Pistilli
(franc. Paris; lat. Lutetia, Lutecia Parisiorum)
Città capitale della Francia, situata al centro dell'Ile-de-France, sulle rive del fiume Senna, alla confluenza con i fiumi Marna [...] detto il Folle (1380-1422) e Luigi I diValois, duca di Orléans (1372-1407) accanto a S. Antonio di Brabante (1254-1321) e Giovanna I, contessa di Champagne e regina di Francia e di Navarra (1274-1305), mogli di Filippo III l'Ardito (1270-1285) e di ...
Leggi Tutto
Francia, storia della
Francesco Tuccari
Il laboratorio politico d'Europa
Le origini della storia della Francia si possono far risalire all'epoca in cui i Franchi imposero il proprio dominio sulla Gallia [...] dei Valois
Con l'esaurimento della linea diretta della dinastia capetingia fu il ramo dei Valois a Enrico IV, di Luigi XIII (1610-43) e poi soprattutto di Luigi XIV (1643-1715) ‒ oltre che di Luigi Napoleone (poi Napoleone III) il suo principale ...
Leggi Tutto