(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] cure della difesa contro gli Slavi e dei rapporti con i Danesi.
Da ciò trasse i maggiori vantaggi il duca di Sassonia e Baviera, EnricoilLeone (v.), il quale poté costituire i suoi vasti dominî in un vero stato, che non solo estese contro gli Slavi ...
Leggi Tutto
POLONIA (A. T. 51-52)
Riccardo RICCARDI
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Giovanni MAVER
Stato dell'Europa, confinante a N. con la Lettonia, la Lituania, la Germania (Prussia Orientale) e il territorio [...] del dominio e della colonizzazione tedesca nella Pomerania occidentale, diventata, dopo i rapidi successi del sassone EnricoilLeone, feudo imperiale (1181).
Più fatali ancora della minacciosa e sistematica offensiva tedesca furono per la Polonia ...
Leggi Tutto
Il Dominio da terra: politica e istituzioni
Alfredo Viggiano
Città capitale e Dominio da terra; ambiente veneziano e ambiente veneto; vocazione per il mare e attrazione verso la terra: questi alcuni [...] la campana del consiglio, l'antenna sormontata dal leone marciano, le lapidi elogiative che portano incisi i nella Venezia della "Serrata", ibid., 2, Il Trecento, Vicenza 1976, pp. 238-271.
70. Enrico Besta, Su talune glosse agli statuti civili ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Il lavoro
Giovanni Cazzetta
Libertà di lavorare e progresso
L’età contemporanea si apre all’insegna di grandi speranze, di un «radioso ottimismo» che spinge a credere a un miglioramento della vita materiale [...] cuore»? Il giureconsulto, il medico, il chirurgo, il maestro di musica, il poeta, il pittore, sciopero e di contrattazione collettiva. Enrico Redenti (1883-1963), pur diffidente verso la società e la lezione di Léon Bourgeois (Solidarité, 1896) sul « ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] le investiture laiche di vescovadi e abbazie e scomunicare Enrico V. Il papa è mediatore tra Francia e lnghilterra. Due anni nell'assicurarsi l'eredità dei Guelfi, si aliena Eurico ilLeone. Il Barbarossa torna in Italia nel 1174: è la campagna dell ...
Leggi Tutto
Il nome classico di Etiopia (dal gr. αἰϑίοψ "che ha la faccia bruciata" da αἴϑω "brucio" e ὄψ "faccia"; toponimo: gr. Αἰϑιοπία[χώρα], lat. Aethiopia [regio]) che già serviva a indicare tutta la parte del [...] coda piatta; molti anche i Rosicanti fra i quali diversi scoiattoli e il caratteristico Eterocefalo dalla pelle nuda (Heterocephalus glaber). Fra i Carnivori illeone, il leopardo, le iene, i proteli, le viverre, gli sciacalli, ecc. Numerosissimi i ...
Leggi Tutto
Cattura o uccisione di animali selvatici mediante armi, trappole, reti o animali addestrati. Ha per scopo la difesa del] e persone o degli averi (animali domestici e piante coltivate), la ricerca di alimenti [...] lo spingevano in una rete. La rete fu pure usata contro illeone che veniva catturato anche in fossati. I lupi erano oggetto di del re" avevano perduto molto della crudelta degli editti di Enrico IV. Non s'inviavano più alle galere né si fustigavano ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] pace tra Francia ed Inghilterra, il primo rivolgendosi a Carlo VII ed il secondo ad Enrico V. A Costanza M. V and the Origins of Humanistic Script, pp. 34-42).
M. Miglio, Illeone e la lupa. Dal simbolo al pasticcio alla francese, "Studi Romani", 30, ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] ", coniati, "per la prima volta", essendo doge Enrico Dandolo. E ciò individuando ed enfatizzando peculiarità veneziane, di Corner. Senza denti, senza unghie, senza spada illeone. E legittimata la surrogatoria protezione della Vergine da una ...
Leggi Tutto
tassa sul sudore
loc. s.le f. (iron.) Pagamento richiesto a sportivi dilettanti come corrispettivo della fruizione di determinati impianti o della partecipazione a gare di àmbito locale. ◆ Atletica leggera a Roma? A pagamento. Presto per entrare...
cinepanettone
(cine-panettone), s. m. (scherz. iron.) Il film di Natale, lo spettacolo cinematografico popolare per antonomasia. ◆ [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non sbaglia mai (Foglio, 12 dicembre...