Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] l’appoggio del re d’Aragona Ferdinando il Cattolico, dell’imperatore Massimiliano e più tardi anche del re d’Inghilterra EnricoVII. Colto di sorpresa, Carlo VIII lascia a Napoli un piccolo contingente e si ritira con il grosso dell’esercito per ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] e gli elettori di fatto lo abbandonarono, eleggendo al suo posto Carlo IV di Boemia (1346-78), nipote di EnricoVII. Carlo – che prese, in accordo con il papa, la corona imperiale – proseguì nella politica dinastica impadronendosi di Slesia, Moravia ...
Leggi Tutto
Città della Toscana occidentale (185,1 km2 con 90.036 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. Sorge a circa 12 km dal Tirreno, nella pianura alluvionale costiera formata dall’Arno, che l’attraversa dividendola [...] (1288). Dopo la rinuncia in favore di Genova alla Corsica e al Logudoro e la missione imperiale in Italia di EnricoVII, cui P. disperatamente dà tutto il suo appoggio, la restaurazione ghibellina si conclude in un fallimento. Il tramonto della sua ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (70,49 km2 con 72.399 ab. nel 2020) e capoluogo di provincia. Di forma ellittica, circondata dai bastioni, antiche mura ora in gran parte demolite, si estende presso la riva sinistra [...] la città subì con i Cavalcabò gli orrori della vendetta guelfa, mentre il suo atteggiamento antighibellino durante la discesa di EnricoVII le costò il saccheggio e la perdita del titolo di città. Nel 1441 passò a Francesco Sforza. Ceduta a Venezia ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] da Romano, Oberto Pallavicino e dei Della Torre di Milano. Entrata nell’orbita angioina (1269), sostenne l’assedio di EnricoVII (1311) per subire quindi la signoria degli Scaligeri, di Pandolfo III Malatesta e dei Visconti. Annessa da Venezia nel ...
Leggi Tutto
Spira Città della Germania (49.930 ab. nel 2008) nel Land di Renania-Palatinato, situata a 104 m s.l.m., sulla sinistra del Reno, a S di Mannheim.
È l’antica Noviomagus dei Galli, la Civitas Nemetum o [...] 1957. Nella cripta (1041) sono le tombe degli imperatori Corrado II, Enrico III, IV, V e Rodolfo I. Notevoli anche la chiesa della
Trattati di S. Il primo, concluso nel settembre 1309 da EnricoVII con gli Asburgo, dava ai figli di re Alberto I, ...
Leggi Tutto
Città del Lazio, capitale della Repubblica Italiana; capoluogo di regione e città metropolitana (Comune di 1.287,4 km2 con 2.813.365 ab. nel 2021).
Il problema dell’etimologia del nome di Roma si era presentato [...] Roma in una crisi molto grave. Mentre Orsini e Colonna si contendevano con alterna fortuna il dominio, la discesa di EnricoVII nel 1312 e la breve signoria di Roberto d’Angiò esasperarono la situazione. In tale clima si bruciò rapidamente il ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] King’s College a Cambridge, 15°-16° sec.; cappella di S. Giorgio a Windsor, dal 1474; cappella di EnricoVII a Westminster, dal 1502; chiese parrocchiali di Bristol, Norwich, York, Coventry.
Prevalentemente legata all’architettura, la scultura sente ...
Leggi Tutto
Comune dell’Emilia-Romagna (260,60 km2 con 200.455 ab. nel 2020, detti Parmigiani e meno comunemente Parmensi) capoluogo di provincia. La città, tagliata da E a O dalla Via Emilia e da S a N dal torrente [...] signorile (1303), sancito dall’acclamazione popolare e poi dalla concessione del vicariato imperiale (1310). Morto l’imperatore EnricoVII, il tentativo di Giberto di fondare uno Stato regionale parmense fallì a opera dei Visconti (1316). Seguì un ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, uno dei più piccoli del continente; confina a N e a O con il Belgio, a E con la Germania, a S con la Francia.
Nel territorio dello Stato si distinguono due diverse regioni [...] di Bigdau, acquistò il castello di Lucilinburhuc (Lützelburg), che diede il nome di L. ai domini circostanti. Enrico IV, eletto re dei Romani (EnricoVII, 1308), cedette nel 1310 la contea al figlio Giovanni re di Boemia, il cui figlio, l’imperatore ...
Leggi Tutto
canone concertato
loc. s.le m. Determinazione del canone di affitto di unità immobiliari, stabilita di comune accordo tra le parti, anche sulla base di accordi di categoria. ◆ Da parte sua [Enrico] Micheli non si scompone: «ho dichiarato solennemente...
tudor
〈ti̯ùudë〉 agg., ingl. – Propriam. Tudor, cognome della dinastia che regnò in Inghilterra dal 1485 (con Enrico VII) al 1603 (Elisabetta I), dalla quale si denomina, in architettura e nelle arti decorative, il periodo tardo gotico (periodo...