ENRICO da Susa, detto l'Ostiense (Hostiensis, Henricus de Segusio o Segusio)
Kenneth Pennington
E., che fu il canonista più importante e brillante del secolo XIII, nacque a Susa (od. prov. di Torino) [...] tradizione decretalista (Paradiso, XII, 82-85).
E. richiesta diEnrico III, della regina e di Riccardo di Cornovaglia di autorizzare 7. I più antichi manoscritti della seconda redazione di X 1.2.1. (Monaco diBaviera, Staatsbibl., Cod. lat. 28152, f. ...
Leggi Tutto
(A. T., 53-54-55; 56-57).
Geografia: Nome (p. 667); La moderna conoscenza geografica (p. 667); Situazione e confini (p. 668); Composizione litologica del suolo (p. 668); Struttura e forme del terreno [...] nei secoli XII e XIII, diEnrico il Giovane (che nel 983 aveva ottenuto, oltre il ducato diBaviera, anche la restituzione di quello di Carinzia), di Corrado duca di Svevia, dei signori della Franconia e di Bernardo, duca di Sassonia, permisero di ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] il suo tremendo epilogo: ché slanciatosi contro Enrico in un folle tentativo, Pietro fu da figlio naturale di Filippo IV, Maria Anna diBaviera Neuburg, primo monumento letterario che si conservi è del sec. XII, il Cantar dell mio Cid (verso il 1140), ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] secoli XI e XII era minimo il gioco diEnrico IV il 17 settembre 1595.
La riconquista cattolica del mondo tedesco, o almeno l'opposizione a ulteriori successi della Riforma, trova sotto Pio V deciso appoggio in alcuni principi: Alberto V diBaviera ...
Leggi Tutto
SVEZIA (sved. Sverige o Sverge, in antico svedese [nel sec. XIII] Svearicke, cioè "Svearnas Rike [stato degli Svedesi]". Il nome appare per la prima volta in Beovulfo nella forma Swiorice; A. T., 61-62; [...] l'ulteriore elezione a re dei tre regni diEnricodi Pomerania (1396-1439). Ciò che l' di Carlo XII al principio del sec. XVIII, i giovani pittori svedesi dovettero emigrare all'estero: Martin Mytens il Giovane in Austria, Georg des Marées in Baviera ...
Leggi Tutto
BARTOLO da Sassoferrato
Francesco Calasso
Nacque a Venatura, frazione rurale del Comune di Sassoferrato nell'Anconetano, territorio del futuro ducato di Urbino. La data di nascita, deducendola da quella [...] Milano (Bibl. Braidense, AE. XII. 40 ff. 180r-183r), Monaco diBaviera (Bayerische Staatsbibl., 14134 ff. di fronte all'autorità dei giuristi, in Studi di storia e diritto in onore diEnrico Besta, III, Milano 1939, pp. 441-464; G. Ermini, Corso di ...
Leggi Tutto
GIAN GASTONE I de' Medici, granduca di Toscana
Maria Pia Paoli
Nacque a Firenze il 25 maggio 1671, terzogenito del granduca Cosimo III e di Margherita Luisa, figlia di Gastone duca d'Orléans e di Margherita [...] giurisprudenza, il cardinale Enrico Noris per la storia di Clemente XII, avvenuta il 12 luglio 1730 -nella quale ebbe molta parte la volontà di G. didi rispettare e di rinforzare con la sua accorata protesta.
Nel 1731 morì Violante Beatrice diBaviera ...
Leggi Tutto
OLANDA
Claudia MERLO
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Jan-Pieter Marie LAURENS de VRIES
Pino FORTINI
Adriano H. LUIJDJENS
Luigi CHATRIAN
Carlo DE ANGELIS
Anna Maria RATTI
Carlo TAGLIAVINI
Gerard [...] tumultuose guerriglie di Giacomina diBaviera (v.), passarono nel 1422 al duca di Borgogna. Ma a Francesco di Valois, duca d'Angiò, fratello diEnrico III re di Francia, sia sec. XII nel Museo nazionale di Amsterdam; sculture di San Servazio e di S. ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] dell'elezione del coadiutore dell'elettore di Colonia. Massimiliano EnricodiBaviera era infatti gravemente malato e in Riforme, religione e politica durante il pontificato di Innocenzo XII (1691-1700), a cura di B. Pellegrino, Lecce 1994, pp. 159- ...
Leggi Tutto