Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] il che si colpisce più a fondo la produzione a minor costo salariale. Gli scioperi poi si infittiscono, si formano i cortei del capo del personale della Montedison di Porto Marghera: il dottor Enrico Di Giorgi»(253) –– tanto che a distanza di qualche ...
Leggi Tutto
CATTEDRALE
Chiesa principale della diocesi, dov'è la cattedra, o trono, del vescovo; il termine latino cathedralis ('della cattedra') è propriamente aggettivo, sostantivato se riferito a un sottinteso [...] accogliere le reliquie del santo - nel diffondere, nelle c. della costa pugliese del sec. 12°, forme come il matroneo, l'esaforato di alcune sedi diocesane, alla fine del regno di Enrico II (1154-1189) si stabilizza l'assetto ecclesiastico, in ...
Leggi Tutto
La politica e la giustizia
Michele Simonetto
Il diritto e la giustizia di Venezia: mito e realtà
Le distorsioni stereotipe non mancheranno certo durante tutto il XVIII secolo. Il canonico Freschot, [...] di Creta, di Corone e Modone, fino al 1797 della costa dalmata e dell’Istria, come di Crema, di Bergamo, allo studio del funzionamento concreto delle istituzioni giuridiche veneziane in Enrico Basaglia, Il diritto penale, in AA.VV., Storia della ...
Leggi Tutto
La ricezione americana di Costantino
Edward McGlynn Gaffney
Il rifiuto del potere imperiale accentrato e del potere governativo sulle credenze e le pratiche religiose
È possibile parlare di un Costantino [...] Tudor e l’inizio di quella degli Stuart – era entrambe le cose.
Enrico IV, il primo re della casata dei Lancaster, salì al trono con l scritto di Paine nelle locande da nord a sud della costa atlantica garantì un pubblico di lettori da venti a trenta ...
Leggi Tutto
Le milizie terrestri
Hannelore Zug Tucci
Guerre e ribellioni
Le operazioni militari che precedono nel tempo la prima vera guerra terrestre, che fu la scaligera - quelle dirette contro Padova (1304) [...] abbiamo dei casi già durante la guerra di Ferrara (37). Il costo variava in relazione all'impegno: andare a Zara era ovviamente più quantitativo dei mercenari tedeschi, che al seguito di Enrico VII e soprattutto di Ludovico il Bavaro avevano ...
Leggi Tutto
La Romània veneziana
Giorgio Ravegnani
La conquista
La spartizione
Dopo la conquista di Costantinopoli, i vincitori si spartirono l'Impero bizantino seguendo i criteri che avevano stabilito ancor [...] al controllo diretto di Venezia l'isola di Corfù e la costa dell'Albania e dell'Epiro. In tale direzione sembra inoltre muoversi , che già aveva retto l'Impero dopo la morte di Enrico di Fiandra. Il podestà Giacomo Tiepolo ne diede notizia al ...
Leggi Tutto
Il fascismo adriatico
Luca Pes
Brescia, ottobre 1937. Giuseppe Lanfranchi stringe la mano a Gabriele D’Annunzio, incontrato per caso in via Zanardelli. Poco più di un mese dopo, gli fa pervenire una [...] una storia che lo ha visto accusato di tradimento e che gli è costata le dimissioni e il ritiro «nell’ombra e nel silenzio». «Da sedici . Giuriati va a Zara, si accorda con l’ammiraglio Enrico Millo, ma, al ritorno, il Comandante tergiversa. Giuriati ...
Leggi Tutto
Tra i due imperi. L'affermazione politica nel XII secolo
Giorgio Ravegnani
La conquista dei mercati bizantini
Nella seconda metà dell'undicesimo secolo i rapporti fra Bisanzio e Venezia ebbero una [...] germanici. Nei decenni successivi al rinnovo del pactum da parte di Enrico V la Repubblica evitò con cura ogni attrito con l'Impero e in Siria. Ne restavano però escluse le zone costiere del mar Nero, mantenendo la decisione già adottata al ...
Leggi Tutto
La lotta contro Genova
Michel Balard
Il lungo secolo che va dal trattato di Milano del 25 maggio 1298, che mette fine alla guerra di Curzola tra Genova e Venezia, alla pace di Genova del 28 giugno [...] di parità: i primi in virtù del privilegio concesso dal re Enrico I nel giugno 1232, i secondi in seguito al trattato del a concludere un'alleanza con il despota Dobrotitch, signore della costa tracia del mar Nero e in guerra con i Genovesi dal ...
Leggi Tutto
Catechesi e catechismo nell'Italia unita
Giuseppe Biancardi
Ermanno Genre
Il catechismo nel cattolicesimo italiano tra Otto e Novecento
Nel quadro dell’azione pastorale che la Chiesa cattolica rilancia [...] in quella più variata del cardinale di Torino Vittorio Gaetano Costa (1786 ca.). Esistono altri rivoli minori, di cui è la realizzazione agli ambrosiani don Norberto Perini e don Enrico Montalbetti, con il coinvolgimento del salesiano don Antonio ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...