Scuole cattoliche e formazione di base
Angelo Gaudio
Sommario: L’educazione cattolica in forma di scuole: geografie e tipologie. Una geografia storica delle scuole cattoliche - Una tipologia delle scuole [...] specie per il ruolo dei riformati Matilde Calandrini, Enrico Mayer e Piero Guicciardini, fra i quali peraltro Figlie di Maria ausiliatrice (1880-1910), a cura di P. Cavaglià, A. Costa, Roma 2010.
16 Cfr. A. Gaudio, Per una geografia storica delle ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] pp. 5-6; Id., North Africa: Islamic Architecture, London 1977, p. 86.
Ghirza
di Enrico Cirelli
Insediamento (ar. Ġirza) situato 250 km a sud dalla costa della Tripolitania, lungo il corso dell'omonimo Wadi Ghirza, un affluente del Wadi Zemzem, in ...
Leggi Tutto
I siti della Magna Grecia: un panorama esemplificativo. Le colonie achee
Roberto Spadea
Laura Buccino
Piero Orlandini
Crotone
di Roberto Spadea
Colonia achea (gr. Κρότων; lat. Croto, Crotona) situata [...] fittili dagli scavi dell’Incoronata, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 305-10.
Paestum
di il costruttore del cavallo di Troia che, secondo Strabone, sulla costa tra Thurii e Eraclea fondò la città di Lagaria e istituì il ...
Leggi Tutto
Repertorio delle culture dell'Europa preistorica. Eta del Bronzo
Maria Antonietta Fugazzola Delpino
Giovanni Lilliu
Raffaele Carlo De Marinis
Sebastiano Tusa
Šime Batovic
Dirce Marzoli
Enrico Pellegrini
Isabella [...] i dubrovačkom području, Dubrovnik 1984, Zagreb 1988, pp. 51-77.
Milazzese
di Enrico Pellegrini
Facies della media età del Bronzo (XIV e XIII sec. a.C.) presente sulla costa nord-orientale della Sicilia e nelle isole Eolie, definita da L. Bernabò ...
Leggi Tutto
Centri storici
Pier Luigi Cervellati
Nei prossimi anni, ciò che resterà della città storica sarà forse considerato archeologia ‘urbana’. Non farà più parte del lessico urbanistico e la questione ‘centro [...] studio BBPR, Gianluigi Banfi, Lodovico Barbiano di Belgiojoso, Enrico Peressutti, Ernesto Nathan Rogers, 1958) a Milano. Tutti arretrata tecnologia) deve essere fatto a tutti i costi anche se costa molto e danneggia il paesaggio lagunare (che della ...
Leggi Tutto
La quarta Crociata
Donald M. Nicol
Le crociate, guerre cristiane contro gli infedeli per la riconquista di Gerusalemme e dei luoghi santi della Cristianità, sono per definizione imprese ispirate [...] loro cavalli, 9.000 scudieri e 20.000 fanti. Il costo di questo servizio, da corrispondere a Venezia, veniva calcolato in genio alla nuova oligarchia che reggeva Venezia ai suoi tempi. Enrico Dandolo si era mosso come un doge del tempo antico, ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] da due lavori, pubblicati contemporaneamente nel 1928 da Enrico Fermi e Llewellyn H. Thomas, incentrati sulla serve a rivelare le particelle emesse durante le collisioni può facilmente costare alcune centinaia di milioni di euro: esso è frutto del ...
Leggi Tutto
Le strutture commerciali
Gerhard Rösch
Venezia fu un porto tutt'altro che franco. Una quantità incontrollabile di norme ne regolava e guidava la vita commerciale, nell'epoca fiorente della sua storia. [...] e dall'Italia settentrionale restasse libera ad ogni costo e, anzi, venisse sostenuta. Non così per Geschichte von Venedig, I, Gotha 1905, pp. 494-497.
15. Enrico Besta-Riccardo Predelli, Gli statuti civili di Venezia anteriori al 1242, "Nuovo ...
Leggi Tutto
Giovanni Ballarini
Gastronomia
Gli animali si cibano,
l'uomo mangia,
ma solo l'uomo spirituale
sa mangiare
(Anthelme Brillat-Savarin)
La cultura della buona cucina
di Giovanni Ballarini
29 aprile
Nella [...] successo non soltanto alla rapidità del servizio ma anche al basso costo, con un discreto rapporto tra prezzo e qualità, e all il salmì di beccacce. Nuovi alimenti e condimenti comparvero sotto Enrico II (per es. gli spinaci) e sotto Carlo IX ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Metropolitane
Guido Martinotti
di Guido Martinotti
Metropolitane , aree
Una definizione di lavoro
Possiamo definire 'area metropolitana' il territorio legato a una o più città centrali da rapporti [...] , come ha dimostrato con una puntuale ed esauriente analisi Enrico Ercole (v., 1999).Il lavoro dell'équipe dell'Università Temi e immagini del mutamento, pp. 153-173, Roma-Bari 1996.
Costa, N., La città dell'iper-turismo, Milano 1995.Dematteis, G. (a ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...