Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’ingegneria delle difese militari
Micaela Viglino Davico
Enrico Lusso
Teoria e prassi nelle fortificazioni quattrocentesche
Sin dai suoi albori, il 15° sec. registra un graduale quanto evidente aumento [...] composto tra il 1555 e il 1559 e dedicato a Enrico II di Francia. Le uniche eccezioni a questa tendenza si anni Sessanta del secolo in una complessiva revisione delle difese costiere pugliesi, prima di essere inviato a dirigere il cantiere della ...
Leggi Tutto
La politica del sale
Jean-Claude Hocquet
Nel 1200, dopo due secoli di espansione, la produzione del sale aveva ormai raggiunto l'apogeo e collocato la laguna veneta al primo posto fra i produttori [...] nel Sud delle Baleari o da Ras el-Makhbaz sulle coste tripolitane. Il carico imposto veniva calcolato in proporzione al carico e nel 1224, con il consenso dei monaci e di Enrico Morosini, avvocato del monastero, impegnava presso il doge Pietro ...
Leggi Tutto
Le cento città
Goffredo Fofi
La scoperta delle differenze e delle originalità
«Il mondo in provincia, soprattutto se in vicinanza con la natura, non è solo meno brutto, ma uno riesce a vedere anche [...] al Mar di Sicilia, dai confini con la Svizzera alla prossimità con le coste africane – ed è questo a creare le differenze più vistose: tra Nord , Dino Campana, Giovanni Papini, Ardengo Soffici, Enrico Pea, Romano Bilenchi, Vasco Pratolini, Mario Luzi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Dal telefono alla radio (e ritorno?)
Gabriele Balbi
Due media, due idee
Telefono e telegrafia senza fili (abbreviata in Italia come tsf, ma conosciuta anche come wireless) comparvero a distanza di pochi [...] Gallotti, Raffaele Colacicchi, Matteo Maurogordato, Marco Besso, Enrico Adlerstein. Anch’essi, nei primi anni del manutenzione della rete in filo o in cavo costituiva il maggior costo d’impianto di telegrafia e telefonia, mentre con il wireless ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
L’Italia non è un Paese povero: dall’AGIP all’ENI
Fabio Catino
In una tarda serata di fine inverno del 1960, Joris Ivens, talentuoso e problematico regista olandese, presenta a Enrico Mattei (1906-1962), [...] 5 miliardi di lire l’anno a fronte di un costo di realizzazione di circa 80 milioni). La tipologia di questo è un paese povero: le vicende del film di Ivens commissionato dall’Eni di Enrico Mattei, «Meridione, Sud e Nord nel mondo», 2012, 2-3, pp. 86 ...
Leggi Tutto
La simmetria in natura
Marco Fontana
Verso la fine del 20° sec. la fisica ha subito un cambiamento di paradigma epocale. Non è stata una rivoluzione così importante come quella che ha portato alla [...] – per l’operazione di scambio, dette fermioni (dal nome di Enrico Fermi, che ne studiò le proprietà). I fermioni sono caratterizzati da può essere effettuata con un regolo seguendo la linea della costa. Immaginiamo ora di usare un regolo 10 volte più ...
Leggi Tutto
Malattie infettive emergenti
Giuseppe Ippolito
Enrico Girardi
Cristiana Pulcinelli
Dei 57 milioni di decessi che ogni anno si registrano nel mondo, circa 15 milioni sono causati da malattie infettive: [...] molto più complicato: il trattamento dura circa due anni contro i 6-8 mesi della tubercolosi che risponde ai farmaci, mentre i costi salgono da 3 a 100 volte, a seconda del Paese e del tipo di resistenza del ceppo batterico. Sappiamo inoltre che una ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Le regioni dell'impero bizantino. Costantinopoli
Enrico Zanini
Michael Rogers
Maria Antonietta Marino
Costantinopoli
La città (gr. Βυζάντιον, Κονσταντινούπολις; turco [...] del Mediterraneo.
La città tardoantica e bizantina
di Enrico Zanini
Le fasi di sviluppo e di trasformazione km dall’estremità della penisola su cui sorge la città; partendo dalla costa della Propontide, esse si sviluppano verso nord per oltre 5,6 km ...
Leggi Tutto
Navigazione
Michel Mollat du Jourdin
Introduzione
La navigazione è l'arte - oggi la scienza - che ha come oggetto il modo di condurre una nave in porto sana e salva. Questa attività presuppone: 1) la [...] gli strumenti tipici dei loro viaggi tra il Baltico e le coste atlantiche francesi e iberiche: la kulk (la nave da carico il re di Spagna Filippo II, nel 1598, e il re di Francia Enrico IV, nel 1600, avevano promesso l'uno 2.000 scudi e l'altro ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Il miracolo economico italiano
Andrea Villa
Lo storico britannico Eric J.E. Hobsbawm (1917-2012), nel suo celebre volume Age of extremes. The short twentieth century, 1914-1991 (1994) ha definito il [...] promotore nel 1947 di un’importante riforma monetaria – e di Enrico Mattei – che tra il 1945 e il 1962 portò avanti aveva una velocità massima di 85 km/h e consumava poco, ma costava 490.000 lire, pari a dieci stipendi di un impiegato e a tredici ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...