Organizzazione militare
Giovanni Amatuccio
Nel Regno di Sicilia Federico II ereditò in parte l'organizzazione militare già delineata dai re normanni, apportandovi cambiamenti e modifiche relativi soprattutto [...] Augusti (Pietro da Eboli, 1994), risalenti ai tempi di Enrico VI e quindi agli inizi del dominio svevo in Italia che comincia proprio nei primi decenni del XIII secolo. Il costo dell'intero equipaggiamento di un cavaliere del tempo di Federico si ...
Leggi Tutto
Città, Regno di Germania
Eberhard Isenmann
Durante la vita di Federico II e nel periodo del suo regno lo scenario delle città tedesche appare in movimento, pur senza approdare in questo arco di tempo, [...] città di Lubecca dovettero intraprendere un lungo viaggio che dalla costa del Mar Baltico li portò fino a Borgo S. per la città o per il re e il vescovo. Nel 1232 Enrico (VII), in occasione di un caso particolare, rinunciò sostanzialmente da allora ...
Leggi Tutto
BORGHI, Armando
Giovanna Procacci
Nacque il 6 apr. 1882 a Castel Bolognese (Ravenna) da Domenico e da Antonia Ortolani.
Il padre, piccolo negoziante di pellami e di ferraglie, mazziniano e poi bakuniano, [...] amico di A. Costa prima della conversione di questo al socialismo, era stato partecipe del clima politico di Castel Bolognese, mancata rivoluzione e della susseguente reazione. Del '33 è Enrico Malatesta in 60 anni di lotte anarchiche. Storia critica, ...
Leggi Tutto
Croce, Gentile e casa Laterza
Luigi Masella
La costruzione di un sodalizio
È nota ormai la storia della lunga, trentennale amicizia tra Croce e Gentile. Negli ultimi decenni del Novecento venne data [...] volumi saranno stampati con una nuova «bellissima macchina tedesca che costa dodicimila lire» (9 luglio 1910, p. 703).
ancor più pesante, in una lettera del 23 giugno, quello su Enrico Ruta, traduttore di Treitschke e Weber, ma che si è distinto ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Culto e cultura della storiografia giuridica in Italia
Carlos Petit
In Europa non vi è una disciplina più avvezza dell’italiana al rendiconto pubblico attraverso bilanci periodici dei lavori intrapresi [...] questa sede presentare in un paio di righe i suoi principali giudizi (Costa 1995, pp. 29 e segg.).
La disciplina storico-giuridica, nata della disciplina (Mor, Grossi, Bognetti, Vismara, Enrico Besta, Pier Silverio Leicht, Pietro Vaccari, Antonio ...
Leggi Tutto
Francesco di Assisi, santo
Stanislao da Campagnola
È posto da D. nella candida rosa dell'Empireo di faccia a Maria, nel gradino immediatamente inferiore a quello occupato da s. Giovanni Battista, seguito [...] là dov'ella frange / più sua rattezza, ecc., ingenerando qualche oscurità. Assisi quale fertile costa del monte Subasio era già stata celebrata da Enrico d'Avranches nella Legenda s. Francisci in versi (I 29-30 " Assisium... / pendet oliferae convexa ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Reazioni internazionali
John Krige
Reazioni internazionali
La collaborazione scientifica internazionale è il risultato di un'azione sociale. La [...] in particolare con Edoardo Amaldi (1908-1989), l'erede di Enrico Fermi come capo della comunità dei fisici italiani, e con -Roses, per il quale il governo si caricò di un terzo dei costi e l'Europa dei due terzi. Si aggiunse poi il laboratorio di ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. La Grecia insulare
Luigi Caliò
Aglaia Archontidou-Argyri
Lemno
di Luigi Caliò
Isola (gr. Λῆμνος; lat. Limnos) dell’Egeo settentrionale antistante la costa [...] 48-76.
Id., Immagini dei Cabiri di Lemno, in In memoria di Enrico Paribeni, Roma 1998, pp. 45-58.
Id., I telesteri del È la più orientale delle Sporadi, a soli 2,5 km dalla costa dell’Asia Minore, cui appartiene geograficamente. L’isola (gr. Σάμος ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Diritto (2012)
Le scuole penalistiche
Floriana Colao
La scuola italiana, che sarà detta «classica per dileggio»
«Quantunque partiti da scuole diverse, tutti però eravamo figli della scuola penale italiana, e tutti [...] 95).
In questo orizzonte penalisti come lo stesso Carrara, Enrico Pessina, Giampaolo Tolomei, Antonio Buccellati, Pietro Ellero, Pietro codice Zanardelli, Padova 1993, pp. 579-649.
P. Costa, Pagina introduttiva (Il principio di legalità: un campo di ...
Leggi Tutto
LINGUE, REGNO DI SICILIA
MMarcello Barbato
Ricostruire un quadro dei dialetti del Regno in età fridericiana risulta altamente problematico, non solo per i limiti della documentazione, ma anche perché [...] , fratello di Adelaide. Enrico nel 1130 domina un vasto territorio che va da Paternò, alle falde sudoccidentali dell'Etna, a Butera, quasi sulla costa meridionale. "La collocazione geografica di questo vasto territorio non pare certo casuale: esso ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...