COLOMBO, Luigi
Susanne von Falkenhausen
Noto con lo pseudonimo di Fillia (dal cognome della madre), nacque il 4 ott. 1904 a Revello (Cuneo) da Domenico e da Maria Fillia. Eccettuati alcuni soggiorni [...] dei Sindacati apparve nella rivista Noi (redattore Enrico Prampolini) un manifesto indirizzato ai "lavoratori" il gruppo torinese intorno al C. (Pippo Oriani, Nicola Diulgheroff, Franco Costa, Mino Rosso, E. Alimandi e gli architetti, N. Mosso e A ...
Leggi Tutto
GABBURRI, Francesco Maria Niccolò
Giovanna Perini
Nacque a Firenze il 17 dic. 1675 da Edoardo e da Virginia del Beccuto. Membro di un'agiata e illustre famiglia della piccola nobiltà fiorentina, ricevette [...] 11, 1993, p. 25; Lettera terza← al signor Giovanni Battista Costa di Armino 27 nov. 1741, in [A. Calogerà], Raccolta di opuscoli . 211, 241, 266; F. Borroni Salvadori, Ignazio Enrico Hugford, collezionista con la vocazione del mercante, in Annali ...
Leggi Tutto
MONT-SAINT-MICHEL
M. Dosdat
Piccolo centro della Francia settentrionale, in Normandia (dip. Manche), sorto intorno all'omonimo complesso monastico situato sul monte Tombelaine, l'antico Tombe, unito [...] alla costa mediante una stretta lingua di terra.La prima cappella venne fondata nel 708 da s. Auberto, vescovo di Avranches, che abate Robert Jolivet, rifugiatosi a Parigi, aveva preso le parti di Enrico VI (1422-1471) - e subì alcuni assedi; la pace ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] , tanto più insidiosa per i danni causati alle coste normanne dalle incursioni dei ribelli.
Per fronteggiare il II poi, sappiamo però ben poco. Nel 1312, tuttavia, quando Enrico VII di Lussemburgo fece la sua discesa in Italia, egli ottenne il ...
Leggi Tutto
RAGAZZONI, Girolamo
Giampiero Brunelli
RAGAZZONI, Girolamo. – Nacque nel luglio del 1536 a Venezia da Benedetto e da Elisabetta Ricci. La famiglia era originaria di Valtorta, nell’alta Valle Brembana.
Molto [...] ) e coadiutore del vescovo di Famagosta, situata sulla costa orientale dell’isola di Cipro, dominio della Repubblica di l’inizio della guerra dei tre Enrichi: il re Enrico III, il duca Enrico di Guisa ed Enrico di Borbone.
Poiché circolarono presto ...
Leggi Tutto
PESCANTINI, Federico
Arianna Arisi Rota
PESCANTINI, Federico. – Nacque a Lugo, allora nel Dipartimento del Reno della Repubblica italiana, il 30 luglio 1802 da Francesco e da Ginevra Bedeschi.
Le condizioni [...] distretto di Noyon, Canton Vaud.
Un breve rientro in patria gli costò l’arresto nel marzo 1832 e la permanenza nelle carceri di Ferrara che vedeva lui stesso nella parte del protagonista, Enrico Mayer in quella di Federico Confalonieri, Gabriele ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giacomo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XIII da Opizzo del ramo ligure dei conti di Lavagna e da una Simona, della quale non ci è noto il casato (Foliatium notariorum, I, c. [...] e quello padano dell'Appennino, anche se lungo la costa Genova aveva fondato i borghi di Sestri Levante e di F., come consiliator del Comune genovese, fu presente alla nomina di Enrico del Bisagno ad ambasciatore a Firenze.
La morte di Innocenzo IV ( ...
Leggi Tutto
VALENTI, Gioacchino Alfredo detto Ghino
Riccardo Faucci
– Nacque a Macerata il 14 aprile 1852 da Teofilo, avvocato civilista e professore nella locale università, in cui fu anche preside della facoltà [...] stesso 1879 si legò di amicizia con lo psichiatra Enrico Morselli, arrivato a Macerata ancor giovane a dirigere il il 20 novembre 1920.
Sposato con una nobildonna, la marchesa Irene Costa, aveva avuto un figlio cui era stato imposto il nome del nonno ...
Leggi Tutto
MARIANI, Pompeo
Rossella Canuti
– Nacque il 9 sett. 1857 a Monza da Martino, direttore insieme con Gaetano Pellegrino della scuola commerciale Mariani-Pellegrino, e da Giulia Bianchi, proveniente da [...] P. M., 1857-1927. Opere dallo studio di Bordighera (catal.), a cura di F. Enrico, Genova 1996; R. Falchi, P. M. tra vero e falso, in I Quaderni alle case d’artisti e uomini celebri in Riviera ligure e Costa Azzurra, a cura di F. Arman, Genova 2007, p ...
Leggi Tutto
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza
Raissa Teodori
MARGHERITA Aldobrandini, duchessa di Parma e Piacenza. – Nacque nel 1588 nel castello di Capodimonte, nel ducato farnesiano di Castro, [...] rango. Si tentò, sembra, perfino la strada del matrimonio con Enrico IV di Francia e, fallito il tentativo, con i rampolli del di L. Barotti, V, Milano 1807, pp. 199-207; E. Costa, Spigolature storiche e letterarie, Parma 1887, pp. 41-62; U. Benassi ...
Leggi Tutto
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...