. È la disciplina che tratta degli stemmi, e si divide in due parti: storia degli stemmi, cioè sorgere, fiorire, decadere del loro uso; e regole araldiche che ne disciplinano la forma, le figure e gli [...] del territorio. Spesso assumevano nomi speciali, proprî del loro ufficio. Uno dei primi fu in Inghilterra il Garter King of Arms, (d, fig. 1) dato dal re Enrico V in occasione del capitolo di Rouen del 1420. L'araldo dell'impero si chiamava prima ...
Leggi Tutto
(fr. académie; sp. academia; ted. Akademie; ingl. academy).
Accademia platonica.
'Ακαδημία (Acadēmĭa) o 'Ακαδήμεια (Acadēmīa) o, ancora, secondo una forma più antica, ‛Εκαδήμεια, fu il nome che dall'eroe [...] Cimento.
La Royal Society, la più vecchia accademia d'Inghilterra e la più continuatamente longeva e produttiva fra il 6 ottobre 1600 in Palazzo Pitti, in occasione delle nozze di Enrico IV con Maria dei Medici. La prima accademia fu seguìta da molte ...
Leggi Tutto
TRENTO (A. T., 24-25-26)
Lino BERTAGNOLLI
Giuseppe GEROLA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Antonio ZIEGER
Tammaro DE MARINIS
*
Lino BERTAGNOLLI
Centro principale della Venezia Tridentina, e capoluogo della [...] nel maggio un vero e proprio patto di alleanza, con Enrico II, contro l'imperatore. Ma tra l'accordo con Carlo d'Inghilterra, facendo perdere a Filippo II quella posizione di mediatore tra Inghilterra e Scozia, importantissima per lui al fine d ...
Leggi Tutto
SCHIAVITÙ
Raffaele CORSO
Ugo Enrico PAOLI
Gino LUZZATTO
Giorgio BALLADORE PALLIERI
. Presso i primitivi. - Nelle società inferiori varie sono le ragioni che portano l'uomo alla schiavitù; ma esse [...] del Mare del Nord, di cui erano azionisti, per un quarto rispettivamente del capitale, il re di Spagna e la regina d'Inghilterra; ma nel 1739 il contratto fu revocato e la tratta africana fu lasciata libera a tutti i sudditi inglesi. Comincia appunto ...
Leggi Tutto
È il noto metallo prezioso, o nobile, usato nella monetazione, nella fabbricazione di oggetti d'uso, ma soprattutto ornamentali o artistici. Il nome, in quasi tutte le lingue, sembra che si riferisca al [...] ); in Baviera, Ratisbona, a Bamberga (legatura del sacramentario offerto da Enrico II re, tra il 1002 e il 1014; ne è conservato il troviamo la moda francese dominante anche alla corte d'Inghilterra alla restaurazione di Carlo II. Gli appartamenti ...
Leggi Tutto
L'espressione italiana Impero Britannico è quella che più si presta per rivestire ad un tempo ambedue i concetti raffigurati nelle espressioni inglesi di British Empire o "Impero britannico", la quale [...] o per indole (Enrico VIII) o per età (Edoardo VI) a simili imprese, ritardavano i progressi dell'Inghilterra in tal campo; lotta coloniale anglofrancese. Dall'ascesa di Guglielmo III d'Orange al trono d'Inghilterra (1688), sino al 1763, il duello si ...
Leggi Tutto
GIARDINO (dal fr. jardin, pronunciato anticamente giardin, di origine franca; sp. jardín; ted. Garten; ingl. garden)
Giuseppe LUGLI
Ernst KUHNEL
Luigi PICCINATO
Giuseppe LEPRI
Giovanni Vacca
Oriente. [...] dall'Olanda.
Lo stile italiano fu probabilmente introdotto in Inghilterra da Enrico VIII a Nonesuch e da Wolsey a Hampton Court, vengono trasformati secondo la nuova moda d'Inghilterra. Non più scale o ninfei, o giochi d'acqua, ma vasti prati e ...
Leggi Tutto
GERUSALEMME (A. T., 88-89)
Roberto ALMAGIA
Donato BALDI
Francesco COGNASSO
Luigi GRAMATICA
Città della Palestina, situata a circa 31°48′ lat. e 35° 11′ long. E., sull'altipiano centrale, e anzi [...] assedio a S. Giovanni d'Acri, sotto le cui mura comparvero Riccardo Cuor di Leone d'Inghilterra e Filippo Augusto di il 24 settembre 1269. Ugo III era, per il padre Enricod'Antiochia, nipote di Boemondo VI principe di Antiochia e di Melisenda ...
Leggi Tutto
Il nome è derivato dalla città di Adria (v.), antichissima colonia, d'origine incerta (illirica, etrusca o greca), ma che già nel sec. V a. C. aveva rapporti commerciali colla Grecia. Il nome di mare Adriaticum [...] quarta parte e mezzo dell'impero romano (d'oriente), assunto dai dogi da Enrico Dandolo in poi, fu rispetto all'Adriatico gli sforzi per conseguirlo si spuntarono contro le navi d'Inghilterra, penetrate allora per la prima volta nell'antico golfo ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] nelle carte) che è probabilmente l'estremità della Groenlandia; e come Sebastiano Caboto, veneziano al servizio dei re Enrico VII e Enrico VIII d'Inghilterra, che in un viaggio di pochi anni più tardi risale anch'egli a N. delle terre scoperte fino ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...