SIPONTO (Sipontum)
Paolino MINGAZZINI
Raffaele CIASCA
Città antica nella Daunia, fondata, secondo una leggenda comune a moltissime città dell'Adriatico, da Diomede. Come importante punto strategico, [...] , dai Normanni che vi misero radici (1039-1042). Cresciuta d'importanza, da Benedetto IX fu staccata da Benevento cui era (1137), fu costituita in dote a Giovanna figlia di Enrico II d'Inghilterra sposa di Guglielmo II. Federico II vi fondò l'ospedale ...
Leggi Tutto
Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel [...] nel 1200, avvenuta la pace fra i re di Francia e d'Inghilterra, egli si trovò isolato di fronte alla monarchia capetingia. Forse questa Adrianopoli. Il dissidio fu composto dall'intervento del doge Enrico Dandolo; ma B. fu costretto a riconoscere i ...
Leggi Tutto
FOIX, Gaston de
Rosario Russo
Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] cadde in suo potere. Ma i preparativi delle flotte di Enrico VIII e di Ferdinando il Cattolico, il sospetto che l'imperatore via di Roma, evitava battaglia per dar tempo al re d'Inghilterra di entrare in azione. Gastone puntò su Ravenna, pensando che ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1579 nel castello di Haroué (antica grafia Harouel) in Lorena; morì a Provins il 12 ottobre 1646. Restò nella tradizione come il tipo per eccellenza del cavaliere Luigi XIII: prestante e ardito, [...] d'Artagnan della letteratura. Con la sua vita romanzesca, svoltasi fra gl'intrighi di corte, le legazioni e le battaglie, mescolata dapprima brillantemente alle senili avventure di Enrico Spagna, di Svizzera e d'Inghilterra (pubblicati dopo la sua ...
Leggi Tutto
Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme.
È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] certo tempo anche politica, poiché, nel 1279, il re d'Inghilterra Edoardo I, genero della contessa di Ponthieu, ne ereditò la , Abbeville passò ai Valois e, nel 1394, ottenne da Enrico IV la conferma del suo statuto comunale.
La sua industria, ...
Leggi Tutto
Figlio di Enrico VIII e di Giovanna Seymour, nato il 12 ottobre 1537. Nel 1543 la sua educazione fu affidata a sir John Cheke, a Roger Ascham e ad altri, dai quali il fanciullo precoce apprese le nuove [...] proprio dei Tudor, l'assenza di riguardi verso i naturali vincoli d'affetto che lo resero capace di dare, senza scomporsi, il Edoardo ed Elisabetta, figlia di Enrico II di Francia. Maria di Guisa visitò l'Inghilterra ed ammirò la finezza politica ...
Leggi Tutto
RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia
Angelo Pernice
Nacque nel 1099 da Guglielmo IX duca di Guienna e da Filippa di Tolosa. Nel 1135 si trovava alla corte di Enrico I, re d'Inghilterra, quando [...] a Laodicea e il matrimonio fu celebrato (1136). Il primo atto di R. fu di muovere guerra contro Leone I, re d'Armenia, che l'anno precedente aveva occupato la fortezza di Servantikar appartenente ad Antiochia. Leone fu vinto e fatto prigioniero e per ...
Leggi Tutto
. La leggenda annovera la famiglia veneziana dei C. fra le cosiddette famiglie tribunizie, d'origine padovana trasferita a Rialto nell'810: ma è leggenda che non ha conforto di buone testimonianze. Fu [...] Leone X e in Francia, fu creato procuratore di S. Marco nel 1524. Vincenzo di Nicolò, ambasciatore presso Enrico VII d'Inghilterra, generale da mar nel 1513, ambasciatore presso Adriano VI nel 1522 e presso Clemente VII nel 1523, fu procuratore ...
Leggi Tutto
GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme
Francesco Cognasso
Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] del nuovo re spettasse al papa e ai re di Francia, d'Inghilterra, di Germania. Tuttavia, morto Baldovino V (1186), G. quando quest'ultimo fu ucciso dagli Assassini, fu riconosciuto re Enrico di Champagne e G. fu consolato della detronizzazione con la ...
Leggi Tutto
Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] tutto il Medioevo, e spiega, con l'importazione della regola benedettina, il carattere prevalentemente monastico che la chiesa d'Inghilterra conservò fino a Enrico VIII.
Bibl.: Cfr. S. Greg. M., Reg., Epist., IX; Beda, Hist., II, 2-4; Acta SS., 26 ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...