Edoardo III
Re d’Inghilterra (Windsor 1312-Sheen 1377). Figlio primogenito di Edoardo II e di Isabella di Francia, salì al trono in seguito all’abdicazione del padre (1327), e l’anno dopo sposò Filippa [...] . Il Parlamento nominò un consiglio di reggenza presieduto dal tutore Enrico conte di Lancaster, ma la madre e il suo amante La mancanza di fondi costrinse però E. a tornare in Inghilterra, dove le forti spese di guerra avevano provocato un vasto ...
Leggi Tutto
ALESSIO
Edith Pàsztor
Fu suddiacono e cappellano di papa Alessandro III, che nel 1180 lo mandò come suo legato in Irlanda, Scozia ed isole vicine.
È dubbia la notizia di alcuni storici, tra cui il Cardella [...] e il pastorale, attirandosi in tal modo la scomunica d'A., che sottopose a interdetto anche la diocesi di St lasciare la Scozia e a cercar rifugio in Normandia presso il re d'Inghilterra, Enrico II.
A. era cardinale prete del titolo di S. Susanna ...
Leggi Tutto
ADELMARE (A Dalmariis, Dalmare, Adelmari, A De Mariis, De Mariis, Athelmar in fonti inglesi), Cesare
Delio Cantimori
Medico, nativo di Trevigno, da famiglia di Cividale quivi emigrata. Addottoratosi [...] moglie l'A. fu arrestato nel 1566 quale partigiano di lady Margaret Douglas, contessa di Lennox, nipote di Enrico VIII e pretendente cattolica al trono d'Inghilterra (cfr. la lettera di Guzman de Silva a Filippo II, 4 febbr. 1566, in Calendar...,I, p ...
Leggi Tutto
Giovanni I detto Senzaterra
Giovanni I
detto Senzaterra Re d’Inghilterra (Oxford 1167-Newark 1216). Figlio minore di Enrico II, ebbe il soprannome di Senzaterra (ingl. Lackland) per essere rimasto, [...] Oxford. Figlio minore di Enrico II, soprannominato Senzaterra per essere rimasto senza appannaggi
1177
Re d’Irlanda
1189-92
Reggente per il fratello Riccardo I, partito per la terza crociata, cerca di farsi eleggere re d’Inghilterra
1199
Succede a ...
Leggi Tutto
Giovanna d'Arco
Giovanna d’Arco
(detta la Pucelle «la Pulzella»), santa (Domrémy 1412-Rouen 1431). Fu una figura chiave nell’ultima fase della guerra dei Cent’anni, dopo che Enrico V d’Inghilterra, [...] dello spirito nazionale francese; a essa si sono ispirati numerosi scrittori e artisti, con interpretazioni spesso opposte della sua figura (basti citare La Pucelle d’Orléans di Voltaire del 1775 e la Jungfrau von Orléans di F. Schiller del 1801). ...
Leggi Tutto
Riccardo III
Re d’Inghilterra (Fotheringhay Castle, Northamptonshire, 1452-Bosworth 1485). Figlio di Riccardo di York e fratello di Edoardo IV, dal 1461 duca di Gloucester; nel 1470 andò con il fratello [...] di sposare la nipote Elisabetta, sorella dei principi da lui assassinati. Enrico Tudor, allora, con l’appoggio dei nobili del partito sia di York sia di Lancaster, sbarcò in Inghilterra e a Bosworth sconfisse R., che morì in combattimento. Questa ...
Leggi Tutto
Stefano Re d'Inghilterra
Stefano
Re d’Inghilterra (Blois 1097 ca.-Dover 1154). Figlio di Stefano conte di Blois e di Adela figlia di Guglielmo il Conquistatore. Allevato ed educato dallo zio Enrico [...] Normandia una tregua con il marito di Matilde, Goffredo d’Angiò. Al ritorno in Inghilterra (1138), S. vide che il partito angioino Trattato di Wallingford (1153), che lo confermava re a vita, assicurò la successione del figlio di Matilde, Enrico II. ...
Leggi Tutto
ALFANO
Nicola Cilento
Fatto arcivescovo di Capua nel 1158, fu molto vicino al pontefice Alessandro III, di cui sostenne la politica nell'Italia meridionale: nel 1163 il papa gli scriveva di denunciare [...] con Riccardo vescovo di Siracusa e Roberto conte di Caserta, con 25galee, a ricevere a Saint-Gilles Giovanna, figlia di Enrico II d'inghilterra, che veniva sposa di Guglielmo II: fu presente a queste nozze, che vennero celebrate il 18 febbr. 1177 a ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 1204 - m. Palencia 1217) di Alfonso VIII, gli successe nel 1214 sotto la reggenza prima della madre Eleonora d'Inghilterra e poi della sorella maggiore Berenguela. Cessata la reggenza per l'intervento [...] del potente conte Alonso Núñez de Lara, questi ebbe il re in sua balia, anche se gli fallì, per l'opposizione del legato d'Innocenzo III, il progetto di sposarlo a Mafalda di Portogallo. E. morì ancora ragazzo, per un incidente di gioco. ...
Leggi Tutto
Umanista (Rotterdam 1466 o 1469 - Basilea 1536); tradusse il nome Geert Geertsz nell'altro umanistico, con cui è universalmente noto, di Desiderius Erasmus. Orfano di padre e di madre, entrò a 12 anni [...] . Nel 1492 fu ordinato sacerdote da Enrico di Bergen, vescovo di Cambrai, del ficiniano. L'Elogio fu scritto in Inghilterra, dove E. insegnò teologia a Cambridge , una scelta teologica, quanto il ripudio d'una rivolta che nel suo carattere estremo ...
Leggi Tutto
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anglicano
anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...