L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] dell'acropoli di Susa e al livello IVB-V dell'area sacra dell'Eanna a Uruk.
Il nucleo abitativo è circondato da un imponente muro . Studies in Honor of Charles Burney, Herent 2003.
Tello
di Enrico Ascalone
T., l'antica Girsu (ca. 100 ha), sorge in ...
Leggi Tutto
L'Africa settentrionale tra il IV e il VII secolo
Enrico Zanini
Noël Duval
Raimondo Zucca
Pier Giorgio Spanu
Danila Artizzu
Francesca Romana Stasolla
Giuseppina Alessandra Cellini
Rosa Maria Carra [...] Bonacasa
Introduzione
di Enrico Zanini
La storia dell'Africa settentrionale tra il V e il XVI secolo La concezione dei ribāṭ costieri della Tunisia (ad es., a Susa) non è molto diversa da quella delle fortezze sopra descritte, se non per la tecnica ...
Leggi Tutto
ARCHEOLOGIA
R. Bianchi Bandinelli
M. Pallottino
E. Coche de la Ferté
Il termine (dal gr. ἀρχαιολογία) ha significato generico di studio delle antichità (per es. a. orientale, a. biblica); ma quando [...] metà del sec. XIX: v. Brunn, Enrico), oggi essa si è sviluppata non solo scoperta dell' arcaico mondo sumerico ed accadico; a Susa (dal 1885); nell'alta Siria, a Zincirli ( all'A. C.; il Winckelmann, da parte sua, si occupa dell'arte antica ...
Leggi Tutto
L'Africa islamica: Libia
Enrico Cirelli
Francesca Romana Stasolla
Massimiliano Munzi
di Enrico Cirelli
Inquadramento storico
La Libia si trova in quel vasto settore dell'Africa mediterranea compreso [...] nei ribāṭ di Monastir e Susa. Sul sito sono state anche da varie regioni dell'Africa settentrionale e da altre parti del Mediterraneo.
Bibliografia
O. Brogan - D. Smith, Ghirza. A Libyan Settlement in the Roman Period, Tripoli 1984
Lebda
di Enrico ...
Leggi Tutto
Vedi PARIGI dell'anno: 1963 - 1996
PARIGI (Lutetia Parisiorum)
P. M. Duval
E. Coche de la Ferté
La città sorse in epoca gallica su un'isola della Senna, ma non si conosce alcun resto di questo abitato [...] di un mezzo anfiteatro con arena completa ma circondata da gradinate solamente su un po' più della metà del de Morgan scavano la città di Susa, a cominciare dal 1885 e spediscono 250 monete rare sono contate sotto Enrico II), perde però parte delle sue ...
Leggi Tutto
somma
sómma s. f. [lat. sŭmma, propr. «il punto più alto», femm. sostantivato dell’agg. sŭmmus «sommo»]. – 1. a. In matematica, il risultato dell’operazione di addizione e, nell’uso corrente ma meno propriam., l’operazione stessa: la s. di...