Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giovanni Di Pasquale
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
L’influenza dell’umanesimo e gli sviluppi dell’anatomia (favorita dallo sviluppo [...] contenente la sostanza dell’acqua, dell’aria e del fuoco.
Questo spirito vitale viene generato dalla mescolanza dell’aria inspirata con guerre d’Italia e nel 1552 diviene chirurgo del re Enrico II, posizione che conserverà con gli altri sovrani. La ...
Leggi Tutto
PALANTI, Giancarlo
Alessandra Capanna
PALANTI, Giancarlo. – Nacque a Milano il 26 ottobre 1906, da Giuseppe, noto pittore e decoratore, professore alla Accademia di Brera, e da Ada Romussi.
Il nonno [...] parte artistica Fontana) che partecipò al concorso per il palazzo dell’acqua e della luce per l’E 42.
In questo periodo di crescita Cerutti, Ignazio Gardella, Gabriele Mucchi, Palanti, Enrico Peressuti, Mario Pucci, Aldo Putelli e Ernesto Nathan ...
Leggi Tutto
BRIOSCHI, Francesco
Nicola Raponi
Nato a Milano il 22 dic. 1824 da Paolo e da Camilla Seblis, frequentò l'università di Pavia, laureandosi in ingegneria nel 1845. Alunno di A. Bordoni, si dedicò, anche [...] ed E. Colombo.
Nel 1851aveva compiuto con Enrico Betti e Felice Casorati un viaggio di studio Dell'Acqua, Le medaglie dell'università di Pavia e dei suoi collegi, in Contributi alla storia dell'università di Pavia pubblicati nell'XI centenario dell ...
Leggi Tutto
VIGOLO, Giorgio
Cristiano Spila
VIGOLO, Giorgio. – Nacque a Roma il 3 dicembre 1894, primogenito di Umberto, vicentino di nascita e impiegato al ministero della Marina, e di Elisabetta Venturi, nipote [...] a certi nuclei tematici fissi, come quelli della pietra, dell’acqua, del labirinto e della notte. Roma è vista come un grande , Enrico Falqui e Giacomo Debenedetti.
Durante il secondo conflitto mondiale ci fu di nuovo un’interruzione delle attività ...
Leggi Tutto
È detto presente storico il ➔ presente indicativo usato per fare riferimento a eventi anteriori al momento dell’enunciazione. Si tratta di un uso traslato, o metaforico, del presente (Bertinetto 1997), [...] Stavamo aspettando il treno. All’improvviso giunge trafelato Enrico. Ha appena parlato con il capostazione e dice che nuda, debolmente riscaldata. Che sete abbiamo! Il debole fruscìo dell’acqua nei radiatori ci rende feroci: sono quattro giorni che ...
Leggi Tutto
MIGLIARA, Giovanni
Laura Facchin
MIGLIARA, Giovanni. – Nacque il 15 ott. 1785 ad Alessandria dall’ebanista Pietro a da Anna Bandera. La storiografia riporta, senza supporti documentari, un primo apprendistato [...] annoverando esponenti della nobiltà e dell’alta borghesia milanese, quali Gian Giacomo Trivulzio, Enrico Mylius, del M., tra i quali i pittori Federico Moja, Giovanbattista Dell’Acqua, Giovanni Renica e Luigi Bisi, definito dalla critica il vero ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Ferrara
Michela Becchis
Non è attualmente possibile stabilire - nell'ambito della seconda metà del XIV secolo - una data approssimativa di nascita di G., di cui però è certo, stando ai documenti [...] Tommaso; sotto la quarta arcata a sinistra passava il canale dell'Acqua morta che in quel punto si gettava nell'Adige. costruzione della chiesa milanese, tra maestri italiani e maestri oltremontani, rappresentati questi ultimi da Enrico di Gmünden ...
Leggi Tutto
Avvelenamento
Enrico Malizia
Gli avvelenamenti sono stati morbosi indotti in un essere vivente da sostanze patogene non viventi, chiamate veleni. Per veleno si intende qualsiasi sostanza che per le [...] in particolare ai giovanissimi e alle categorie più esposte. Grande importanza hanno i controlli sulla qualità dell'aria, dell'acqua e dei cibi, seguiti da adeguati interventi correttivi.
Bibliografia
j. armand, Antidotes des poisons, Paris, Masson ...
Leggi Tutto
RÒITI, Antonio. –
Simone Bianchi
Nacque ad Argenta (Ferrara) il 26 maggio 1843 da Antonio e da Elena De Mori.
Dopo aver studiato a Venezia e a Lubiana, ebbe un primo impiego al ministero delle Finanze [...] 215-253), studiò il movimento dell’acqua in un tubo verticale utilizzando le attrezzature del laboratorio di Felici. In Dell’azione elettromotrice dei solenoidi neutri , e Luigi Puccianti, professore di Enrico Fermi.
Nei primi anni all’Istituto ...
Leggi Tutto
SPEZIA, Giorgio.
Annibale Mottana
– Nacque a Piedimulera in Val d’Ossola l’8 maggio 1842, da Valentino e da Marietta Angelotti.
Il padre era immigrato da Calasca in valle Anzasca, dove esercitava la [...] per arruolarsi nella seconda schiera di volontari che, guidati da Enrico Cosenz, partirono da Genova il 6 luglio 1860 per del quarzo (La pressione nell’azione dell’acqua sul quarzo, in Atti della R. Accademia delle scienze di Torino, XXXI (1895-1896 ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...