GUERRA, arte della
George MONTANDON
Alberto BALDINI * Romeo BERNOTTI ltalo BALBO
La lotta - antica come l'uomo in quanto manifestazione di forza intesa a facilitare il soddisfacimento di desiderî [...] prelevare dagli abitanti alcunché, all'infuori dell'erba e dell'acqua. Il resto dovette essere accumulato in tre bande per formare il reggimento. Al principio del Seicento, sotto Enrico IV, si contano già 13 reggimenti di milizie nazionali.
In Italia ...
Leggi Tutto
MEDICINA
Arturo CASTIGLIONI
Alessandro MESSEA
Giangiacomo PERRANDO
Nicola LEOTTA
Adalberto PAZZINI
Raffaele CORSO
Giuseppe VIDONI
. Ogni tentativo di rimediare con le proprie forze o con l'aiuto [...] l'influenza delle scuole arabe. Fra i grandi maestri delle scuole francesi vanno citati anzitutto i chirurghi Enrico di Mondeville operai nelle fabbriche.
I problemi dell'alimentazione e dell'acqua potabile furono studiati particolarmente in ...
Leggi Tutto
SETA (dal lat. classico saeta "crine" o "setola"; fr. soie; sp. seda; ted. Seide; ingl. silk)
Augusto Vittorio LODIGIANI
Giovanni TRECCANI
Emilio MAGALDI
Augusto Vittorio LODIGIANI
Rodolfo VANZETTO
È [...] quale cadono numerosi e violenti getti di acqua fredda; talora l'azione dell'acqua è resa più efficace dall'intervento di sovrani di Francia, p. es., da Francesco I, da Enrico IV, da Luigi XIII: contemporaneamente fu protetta la sericoltura che ...
Leggi Tutto
MATRIMONIO (fr. mariage; sp. matrimonio; ted. Ehe; ingl. marriage)
Raffaele CORSO
Carlo Alfonso NALLINO
Ugo Enrico PAOLI
Arturo Carlo JEMOLO
Luigi GALVANI
*
Israele ZOLLER
Emilio ALBERTARIO
È [...] . L'adulterio viene punito con la morte. La donna sospetta d'adulterio viene sottoposta al processo ordalico dell'"acqua amara". L'uomo può servirsi della sua schiava israelita come concubina ma incorre in questo caso nel dovere del mantenimento e ...
Leggi Tutto
IRLANDA (A. T., 49-50)
Herbert William OGDEN
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Pino FORTINI
David Bayne HORN
Giacomo DEVOTO
Herbert John FLEURE
Eleanor HULL
Arthur POHAM
Thomas BODKIN
Edward DENT
Walter [...] -elettrica, l'unico sistema per utilizzare la forza dell'acqua era l'antiquata ruota a palette. Perciò, mentre farsi riconoscere re d'Irlanda.
Quando nel 1485 salì al trono Enrico VII Tudor lancasteriano, la sua posizione in Irlanda era tutt'altro ...
Leggi Tutto
PROCESSO
Luigi RAGGI
Francesco ROBERTI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Biondo BIONDI
Aldo CHECCHINI
Enrico Tullio LIEBAMAN
Eugenio FLORIAN
Giuseppe BETTIOL
Nicola JAEGER
. Quanto più si rinforza l'organizzazione [...] 976, e scompare completamente dall'uso giudiziario, insieme con le altre ordalie (prova del fuoco, del ferro infuocato, dell'acqua calda o fredda, ecc.), soltanto nel sec. XIV. La sentenza, generalmente, precede la prova e ha carattere condizionale ...
Leggi Tutto
MINIERA (fr. mine; sp. mina; ted. Bergwerk; ingl. mine)
Giuseppe CARDINALI
Ugo Enrico PAOLI
Giuseppe CARDINALI
Ugo LA MALFA
Carlo RODANO
Fulvio MAROI
S. Gi. S. Gi.
S'indica con questo nome [...] scatole d per mezzo di tubi f; una parte esce dallo scarico g e il resto sale per le finestre b, c. La pressione dell'acqua è regolata in modo da dare la massima velocità verticale nella prima scatola e la minima nell'ultima. Il minerale mescolato ad ...
Leggi Tutto
TESSUTO
Giuseppe LEVI
Enrico CARANO
. Biologia. - Per i tessuti in genere v. istologia.
Coltura dei tessuti.
Si dice coltura o coltivazione dei tessuti, o anche coltura di cellule (v. cellula) il [...] , spesso lo sclerenchimatico e talvolta il parenchimatico, cui tuttavia spettano uffici molto importanti, quali la conduzione dell'acqua, il sostegno, la protezione dai fattori ambientali avversi, ecc.
Circa la loro costituzione, i tessuti definitivi ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] Enrico VIII. Più tardi, nel secolo XVIII, non risparmiarono aspre censure gli enciclopedisti, fautori dell' dell'acqua calda; stazione di disinfezione; provvista dell'acqua e impianti sanitarî; inpianto dell'energia elettrica; depurazione delle ...
Leggi Tutto
ISTOLOGIA (dal gr. ἱστός "tessuto" e λόγος "dottrina"; tedesco Gewebelehre)
Giuseppe LEVI
Antornio CESARIS-DEMEI
Enrico CARANO
È la disciplina che s'occupa degli attributi dei materiali costitutivi [...] conifere, i cui elementi (tracheidi areolati) hanno a un tempo funzione di sostegno e di conduzione dell'acqua.
Molto più importanti per i molteplici loro uffici sono i tessuti cellulari. Vi appartengono: 1. i tessuti cutanei (epidermico e sugheroso ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...