Gli ambienti dello sport nella storia
Livio Sacchi
Dall'Antichità all'Ottocento
L'antichità è, come tutti sanno, ricchissima di fabbriche dedicate allo sport: ginnasi, palestre, stadi, circhi, anfiteatri, [...] , per es., del grande complesso del Foro Mussolini a Roma, progettato da Enrico Del Debbio, con lo scultoreo Stadio dei Marmi (1928-32) e l' due travi lunghe 295 m, consente il recupero dell'acqua piovana; una griglia metallica regge poi una ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] per non dover subire gli inconvenienti delle maree e dell'acqua alta (98), Aquileia risultava collegata 802; Ornella Zanco, Gli Argonauti e la protostoria, München 1968; Enrico Livrea, Apolloni Rhodii Argonauticon liber quartus, Firenze 1973, pp. ...
Leggi Tutto
Filippo Grimani e la «nuova Venezia»
Maurizio Reberschak
Il carico amministrativo
«Il compito di amministrare la cosa pubblica diviene sempre più difficile e gravoso. Si vive una vita agitata e febbrile, [...] trovavano a pianoterra, quindi soggette all’umidità e all’invasione dell’acqua alta; 2.227 (63%) erano di piccole dimensioni, quindi e integrazione «Pel nuovo porto di Venezia» affidato a Enrico Coen Cagli, che era stato il progettista del porto di ...
Leggi Tutto
Costantino dopo i Lumière
L’imperatore cristiano nel cinema e nella televisione
Federico Ruozzi
Fin dalle origini del cinema, gli sceneggiatori hanno attinto dai racconti biblici soggetti che sono diventati [...] schermo prima nel 1918 dal pittore e regista Enrico Guazzoni (lo stesso che nel 1911 aveva realizzato imparato a Hollywood, cit., p. 8).
26 gi. dia. [G.P. Dell’Acqua] in La Notte, 23 febbraio 1961.
27 Una filmografia abbastanza completa è curata ...
Leggi Tutto
La costruzione della città turistica
Andrea Zannini
Sono passati quarant’anni da quando Hans Magnus Enzensberger scriveva che in un secolo e mezzo di esistenza il turismo non aveva ancora saputo attrarre [...] 1830, p. 208.
12. Nelli Elena Vanzan Marchini, Venezia. I piaceri dell’acqua, Venezia 1997, pp. 53-56.
13. Cf. Alain Corbin, L’ e storia della civiltà balneare 1700-1946, Venezia 1988, p. 62.
15. Sugli alberghi veneziani cf. Enrico Zaniboni, Alberghi ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Ingegneria e macchine
Marcus Popplow
Jürgen Renn
Ingegneria e macchine
Questo capitolo è dedicato allo studio di progetti ingegneristici [...] prestazioni dei mulini e dei meccanismi per il sollevamento dell'acqua. La possibilità di osservare una vasta gamma di Galluzzi, Firenze, Istituto e Museo di Storia della Scienza, 1996.
Gamba 1988: Gamba, Enrico - Montebelli, Vico, Le scienze a Urbino ...
Leggi Tutto
Pesca e caccia in laguna
Hannelore Zug Tucci
"Piscare et aucellare"
È innegabile che nel periodo qui considerato l'alimentazione dei centri lagunari sia ancora largamente debitrice alle risorse spontanee [...] di Dorsoduro, che nel 1131 fruisce da almeno tre generazioni dell'acqua Tragulus nel vescovado equilese (115). Nel 1141 la badessa di a cura di Gisella Graziato, Venezia 1986, p. 13 (Enrico Dandolo) e passim. Secondo B. Cecchetti, Il vitto dei ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Lingua, letteratura e scienza da Dante a Calvino
Andrea Battistini
Il sapere integrato del Medioevo
Ai tempi di Dante Alighieri, una vera distinzione tra le «due culture» non si poneva perché la stessa [...] , con terminologia scientifica, i fenomeni di evaporazione e di condensazione, riscontrati nel fenomeno dell’acqua che si converte in ghiaccio, ovvero che «per algente freddo / l’acqua diventa cristallina pietra» (Rime CII, 25-26).
Ma la sede in cui ...
Leggi Tutto
UTENSILI LITURGICI
M. Di Berardo
Ampia categoria di suppellettili mobili connesse, in senso lato, allo svolgimento di un rito liturgico - intendendo per questo l'insieme delle cerimonie, dei gesti, [...] loro possibile utilizzo come arredi o come effettivi ricettacoli dell'acqua del crisma battesimale sussistono alcuni dubbi, pur essendo le iniziali O.I. e C.S. - dono del vescovo Enrico di Rotteneck (1277-1296).
Bibl.:
Fonti. - J. von Schlosser ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: scienze mediche. Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Bernardino Fantini
Lo studio eziopatologico delle malattie infettive
Il XIX sec. rappresenta una fase fondamentale nello [...] alla pulizia personale, al controllo degli alimenti e dell'acqua, alla costruzione di abitazioni e spazi 'salubri'. fra 'organismi microscopici' e tifo furono avanzate nel 1822 da Enrico Acerbi (1785-1827). Egli riteneva che il tifo petecchiale fosse ...
Leggi Tutto
idrogeno verde loc. s.le m. Gas non climalterante ottenuto attraverso l'elettrolisi dell'acqua in speciali celle elettrochimiche alimentate da elettricità prodotta da fonti rinnovabili. ◆ L'idrogeno si può ricavare dal metano ma questa è una...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...