Nato verso la metà del sec. XIV, morto dopo il 1425, poetò durante quattro regni, iniziando la sua carriera verso il 1370 nei palagi diEnrico II e dando saggi della sua attività poetica sin verso il 1425. [...] Manrique e soprattutto a don Enrico II; ma non tralasciò di cantare i suoi amori, ora platonicamente, ora realisticamente, percorrendo nelle sue passioni tutta la scala sociale, dalla regina di Navarra e dall'infanta diCastiglia a una mora, per la ...
Leggi Tutto
Poeta francese del sec. XIII, originario del Brabante. Menestrello non randagio, né oscuro, né indotto, ebbe una situazione stabile di poeta di corte presso le case di Brabante e di Fiandra. Protetto dapprima [...] della regina Maria (1285), in atto di ascoltare dalla bocca di Bianca, vedova dell'infante diCastiglia e figlia di S. Luigi, una leggenda spagnola inserita nel poema di Cléomadès, e porta in capo la corona di re dei menestrelli; in un'altra presenta ...
Leggi Tutto
Nata verso il 1122, suo padre Guglielmo X duca d'Aquitania e conte di Poitou, prima di morire, l'aveva fidanzata all'erede al trono di Francia Luigi, il futuro Luigi VII, lasciandole in eredità tutti i [...] Enrico VI. Tornato Riccardo gli restituì intatto il regno e lo riconciliò col fratello Giovanni. A 80 anni si recò in Spagna a presenziare al matrimonio tra sua nipote Bianca diCastiglia e il futuro Luigi VIII di Francia. Morì nel castello di ...
Leggi Tutto
MONTFORT, Simon de, conte di Leicester
Giovanni Soranzo
Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] Castiglia, andò a offrire i suoi servigi a Enrico III, re d'Inghilterra, che lo accolse con favore, gli affidò delicati incarichi e gli riconfermò il titolo comitale di Leicester. La sua condizione a corte fu compromessa alcuni anni dopo dal suo ...
Leggi Tutto
Nato probabilmente nel 1379, morto in Igualada il 2 aprile 1416. Figlio di Giovanni I diCastiglia e di Eleonora sorella di Martino re d'Aragona, e perciò fratello diEnrico III, alla morte di questo sovrano [...] dai rappresentanti della Catalogna, dell'Aragona e del regno di Valenza, riunitisi in Caspe per risolvere la grave lite 1412, proclamarono F. re d'Aragona. Nei seguenti quattro anni di governo F. si adoperò molto per riparare ai gravi sconcerti ...
Leggi Tutto
Città della Francia meridionale, capoluogo di circondario nel dipartimento Alti Pirenei. Posta a 550 m. s. m., sulla riva sinistra dell'Adour all'ingresso della vallata del Campan, ha dintorni molto pittoreschi [...] , nel quale anno fu consegnata al re d'Inghilterra in esecuzione del trattato di Brétigny. Tranne un breve periodo di tempo in cui fu occupata da Enrico II di Transtamare, re diCastiglia, stette in potere degl'Inglesi sino al 1369, anno in cuì si ...
Leggi Tutto
Viaggiatore, nato a Madrid sul finire del sec. XIV da nobile famiglia spagnola, morto a Madrid il 2 aprile 1412. Fu scelto da Enrico III diCastiglia (1390-406) ambasciatore alla corte di Tamerlano, allora [...] Erzerūm, Tabrīz, Teherān, e Meshhed si portò a Buchara, dove fu ricevuto con onore da Tamerlano. Preso congedo dal potente monarca (che di lì a poco moriva), tornò a Tabrīz e per la Turchia giunse a Pera, donde una nave genovese lo restituì in patria ...
Leggi Tutto
Ultimo della dinastia di Borgogna, nato a Coimbra il 31 ottobre 1345, morto il 22 ottobre 1383; salì al trono nel 1367. Allorché Pietro I il Crudele re diCastiglia fu assassinato dal proprio fratello [...] bastado Enricodi Trastamara (1369), parte dei nobili castigliani incitarono F. a reclamare il trono diCastiglia come pronipote di Sancho il Bravo. Il consenso di F. diede origine a una serie di guerre (1369-1383) con i paesi vicini, tanto che egli ...
Leggi Tutto
Figlio di Sancho IV e di Maria de Molina, allorché il padre gli morì (1295) ed egli fu proclamato re in Toledo non aveva cne nove anni. Durante la sua minore età, rinnovandosi i motivi delle precedenti [...] di León, e Alfonso de la Cerda, il quale assunse il titolo di re diCastiglia, sostenuti rispettivamente da Dionigi re di del reggente don Enrico, figlio di Ferdinando III. Divenuto maggiorenne nel 1303, F., mediante concessioni di terre, conquistò ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, nella provincia di Salamanca, da cui dista 21 km., costruita su una collina che sovrasta di circa 30 m. il Tormes, affluente del Duero. Ha circa 4000 abitanti. I suoi dintorni, fertilissimi, [...] furono devastati da Alfonso VIII, re diCastiglia, alla fine del sec. XII. Re Giovanni I ne donò la signoria titolo di primo conte di Alba dallo stesso Giovanni II; e il figlio di Fernando, García Álvarez de Toledo, ebbe il titolo di duca da Enrico IV ...
Leggi Tutto
enrico
s. m. (pl. -chi). – Nome di varie monete fatte coniare da sovrani di nome Enrico o portanti il suo nome: tra esse, il denaro poi chiamato bolognino, coniato a Bologna dal 1191 e che portava il nome dell’imperatore Enrico VI al quale...