Regione dell'Italia settentrionale che nelle varie epoche ha assunto limiti diversi, tanto che di essa si hanno definizioni ora più ampie, ora più ristrette, risultandone un significato di "Romagna" con [...] incisi codali a guisadi filastrocca, ma col carattere di nenia e di riposo tipico di affermarsi nella Romagna, che conduce alla nomina di Marquardo di Anweiler a conte di Romagna e marchese di Ancona, da parte diEnrico VI. Ma la morte prematura di ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] innalzare quattro bandiere sopra una torre di legno collocata a guisadi carroccio sul dorso di un elefante.
Furono in uso nel .
Francia. - Lo stendardo bianco con i fiori di giglio, che sostituì sotto Enrico III (1574) l'antico orifiamma e la chape ...
Leggi Tutto
La bibliografia (gr. βιβλίον "libro" e γράϕιο "scrivo") nel significato suo più proprio, quando si separi dalla bibliologia (v.) e dalla scienza delle biblioteche (v.), comprende tutto ciò che si riferisce [...] possono essere indicati molti libri, che in tal caso sono disposti o in ordine cronologico di pubblicazione o in ordine alfabetico per autori o in altra guisa prima studiata e fissata dal bibliografo. Comunque, queste sono le forme più ovvie e più ...
Leggi Tutto
ISTRIA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Carlo BATTISTI
Piero STICOTTI
*
Situazione e limiti. - L'Istria è una penisola dell'Italia settentrionale situata fra il termine SE. dell'arco delle Alpi e [...] ciò di quest'ultima l'Istria è soglia e propugnacolo a un tempo. Protesa verso S. a guisadi cuneo, divide l'Adriatico nei golfi di Aquileia mentre fin dal 1040 Enrico III, per indebolire la potenza dei duchi di Carinzia, aveva costituito dell'Istria ...
Leggi Tutto
. I. Genealogia. - 1. Origine del tipo. - "Arlecchino" non è già, come si crede comunemente, un nome generico e originario d'un tipo comico fondamentale, bensì uno dei tanti non originarî nomi specifici [...] da un mantello a cappuccio (forse aderente, a guisadi calotta, alla parte superiore del capo), è cosa una seconda nel 1572, recitando nelle feste per le nozze del futuro Enrico IV con la gaia Margot; e, coincidenza importante, mentre nel 1634 ...
Leggi Tutto
QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics)
Enrico Persico
I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] l'ipotesi detta dell'"elettrone rotante", e cioè l'esistenza di un momento di quantità di moto (detto spin) uguale a h/4 π (come se l'elettrone girasse su sé stesso a guisadi trottola) e di un momento magnetico avente direzione opposta e uguale a un ...
Leggi Tutto
È l'appartenenza di una persona allo stato. Nel diritto privato, la cittadinanza non è più condizione indispensabile per il godimento dei diritti, giacché per l'art. 3 del nostro codice civile "lo straniero [...] nel regno quando la perdita della cittadinanza era derivata da acquisto di cittadinanza straniera. Si deve notare, però, che il n. della doppia cittadinanza un riconoscimento giuridico, in guisa, cioè, che la contemporanea appartenenza politica a ...
Leggi Tutto
UNIFORME
Ferruccio FERRERO
Mariano BORGATTI
Guido ALMAGIA
*
. L'uniforme, o divisa, è una foggia di vestire che serve a distinguere chi la indossa, indicando la qualità, e, se del caso, il grado [...] prescritta per primo da Enrico II (1547), ma già si usava al tempo di S. Luigi (morto nel di panno dei guerrieri era rivestita di anelli di cuoio o di metallo a guisadi armatura: per gli uomini di mare tale armatura era di cuoio tagliato a squame di ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] acuta d'argento. Verso la fine di questo secolo appaiono per la prima volta in Francia (sotto Enrico IV) le scarpe alte col tacco è fatta con un ago curvo a guisadi lesina a punto a catenella (fig. 19), mediante filo di lino, a forte tensione, che ...
Leggi Tutto
Nell'unirsi dei suoni in sillabe, delle sillabe in parole e delle parole in proposizioni, si produce una gradazione ritmica dipendente dalla varia forza e durata della corrente espiratoria, e una gradazione [...] tipografi del Cinquecento, specialmente da Enrico Stefano, partendo dalle regole di Aldo. Solo con l'edizione degli aggruppamenti ritmici; esso determina le proporzioni di durata dei suoni, in guisa da renderle facilmente distinguibili al senso. L ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...