TRIBUNALE (lat. tribunal, tribunale)
Emilio MAGALDI
Ugo Enrico PAOLI
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
Antonio SEGNI
Giorgio BALLADORE PALLIERI
Agostino TESTO
Carlo ROCCATELLI
*
La parola latina designa propriamente [...] ; e Plinio dice dei Chauci, popolazione germanica, che essi per difendersi dalle inondazioni del mare costruivano, a guisadi dighe, "tumulos altos aut tribunalia exstructa manibus".
Sommario: Storia: Grecia (p. 305); Roma (p. 307); Medioevo ed ...
Leggi Tutto
OSPEDALE (ted. anche Krankenhaus)
Alessandro CANEZZA
Adolfo PAOLINI
Giulio MARCOVIGI
La parola deriva dal latino hospitale; hospitalia erano chiamate le stanze destinate agli ospiti. Ma soltanto nel [...] esempî di tale voce nella letteratura. Nel mondo occidentale gli stabilimenti ospedalieri si diffondono nella stessa guisa accennata dannosi, come per esempio nell'Inghilterra sotto il dominio diEnrico VIII. Più tardi, nel secolo XVIII, non ...
Leggi Tutto
SALE (fr. sel; sp. sal; ted. Salz; ingl. salt)
Corrado MONCADA
Ugo Enrico PAOLI
Carlo PERRIER
Giuseppe DE LUCA
Con questo nome (lat. sal; gr. ἅλς) si designò sin dai tempi più antichi il cloruro di [...] divenne, poi, per estensione anche il simbolo della sterilità: così espugnata la città di Sichem "Abimelech ne uccise gli abitanti e la distrusse in tal guisa, che vi seminò sopra del sale" (Giudici, IX, 45), per farla diventare un suolo sterile ...
Leggi Tutto
PAZZIA (lat. scient. alienatio mentis; fr. folie; sp. locura; ted. Geisteskrankheit; ingl. insanity)
Sante De Sanctis
1. Concetto di pazzia. - Nell'antichità e presso i primitivi la pazzia fu ed è concepita [...] e delle loro connessioni cerebrali (centri di associazione di Flechsig).
Però, malgrado la grande fortuna che ebbero la dottrina di Meynert e quella di Flechsig, in Italia prevalse, per impulso diEnrico Morselli, l'opinione che nella definizione ...
Leggi Tutto
VESTFALIA (ted. Westfalen; A. T., 51-52, 53-54-55)
Giuseppe CARACI
Delio CANTIMORI
Romolo QUAZZA
È una delle regioni storiche della Germania, tra il Hannover e le provincie renane, e quindi al margine [...] si protende a guisadi golfo (Münsterbucht) tra più serie di rilievi che la di Mesmes, conte d'Avaux, e da Abele Servien, cui si aggiunse come capo nel 1645 Enrico d'Orléans, duca di Longueville. La Svezia aveva mandato Giov. Oxenstierna, figlio di ...
Leggi Tutto
RETICOLARI, SISTEMI o tralicci (fr. treillis; sp. celosía; ted. Fachwerk, Netzwerk; ingl. lattice)
Enrico CASTIGLIA
Sono largamente impiegati nelle costruzioni per formare incavallature, travi da ponte, [...] considerato è strettamente indeformabile. Questa condizione sussiste evidentemente ancora se la superficie poliedrica si modifica di forma, in guisa che alcuni triangoli vengano a cadere in un medesimo piano, formando una travatura triangolare piana ...
Leggi Tutto
MUTILATI e INVALIDI di guerra
Carlo Delcroix
In tutti i tempi le ferite di guerra furono considerate segni del massimo onore e come tali esaltate dal popolo e dai poeti. La storia particolarmente ricorda [...] a Filippo il Macedone, da Enrico Dandolo a Nelson. Ma invano si cercherebbe nella valutazione di questi sacrifici, oltre l'esaltazione per l'indipendenza italiana furono mutilati e feriti in guisa da rimanere inabili. Ma persiste il principio della ...
Leggi Tutto
PARTENOCARPIA (da παρϑένος "vergine" e καρπός "frutto")
Enrico Carano
Con questo termine s'indica in botanica la capacità che hanno alcune piante di produrre, senza fecondazione, frutti in apparenza [...] alla stessa guisa della disposizione alla partenogenesi e all'apogamia; in assenza di essa il Nuovo giornale bot. ital., n. s., XXI (1914); id., Su la partenocarpia, in Rivista di biol., II (1920); G. Negri, I frutti apireni, in Ann. R. Acc. agric. ...
Leggi Tutto
GAUCHO (sp.: pron. gáucio)
Enrico de Gandía
È parola di uso comune nelle repubbliche del Plata - per lo meno a datare da un secolo e mezzo - il cui senso ha variato in guisa, col volgere del tempo e [...] che non sa domare i puledri, né prende parte alle gare di corsa a cavallo (carreras), divertimento che lo entusiasma fino al delirio di vacca che, lanciato, deve cadere in una data guisa), le carte da giuoco, le corse di cavalli e i combattimenti di ...
Leggi Tutto
SOCIOLOGIA CRIMINALE
Ugo Spirito
. Con questa denominazione Enrico Ferri volle caratterizzare in tutta la molteplicità dei suoi aspetti lo studio del fenomeno della delinquenza condotto con metodo positivo. [...] delle indagini cui dava luogo in tal guisa il criterio sociologico applicato allo studio della delinquenza in Italia e all'estero. Per la critica del movimento, specie dal punto di vista idealistico, v. U. Spirito, St. del dir. pen. ital. da ...
Leggi Tutto
ugonotto
ugonòtto s. m. (f. -a) [dal fr. huguenot, che è dal ted. Eidgenosse «confederato» (nome di un partito di Ginevra nel 16° sec.), incrociato con il nome del capo del partito antisavoiardo Hugues Besançon]. – Appartenente al movimento...