CHIERICATI (Chieregati, Chericati, Chierigato, Cheregato, Cherigatti, Clericatus), Francesco
Anna Foa
Nacque a Vicenza negli anni intorno al 1480 da Belpietro, della famiglia vicentina dei conti Chiericati, [...] , tracciano un quadro minuzioso della fastosa corte diEnrico VIII, e ci mostrano il giovane sovrano completamente visitare a Pandino, le cose strane e curiose di cui era venuto a conoscenza in Portogallo e dilungarsi sui costumi degli indigeni.
Ad ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] da F. IV il 27 maggio ad Aci indusse Enrico Rosso alla riappacificazione, dopo un incontro a Taormina cui lo assisteva nei rapporti coi baroni, gli aveva invece proposto di sposare l'infanta Maria del Portogallo.
F. IV morì a Messina il 27 luglio 1377 ...
Leggi Tutto
SANTO SEPOLCRO
M. Untermann
SANTO SEPOLCRO Nome che si dà a un gruppo di edifici monumentali esemplati nella tipologia, con modalità varie, sul complesso architettonico del S. di Gerusalemme (v.), sorto [...] di Helmarshausen, in Assia, il vescovo di Paderborn, Enrico II di Werl (1084-1127), fece erigere sulla Krukenburg - in sostituzione di chiese di Vera Cruz, presso Segovia, fondata nel 1208, e la coeva chiesa templare di Tomar, in Portogallo; entrambe ...
Leggi Tutto
Minnesänger
Andrea Palermo
Premessa: "Was ist Minnesang?"
"Was ist Minne?", 'Che cos'è la Minne?', si domandò in uno dei suoi componimenti il più celebre fra i 'cantori della Minne', i Minnesänger, [...] al 1190, prima alla corte del vescovo di Worms, poi al servizio del futuro Enrico VI in Italia e infine con Federico di Costanza (1415) e ad entrare al servizio dell'imperatore Sigismondo di Lussemburgo, per incarico del quale si recò in Portogallo ...
Leggi Tutto
MINUTOLO, Enrico (Arrigo)
Giuliana Vitale
– Esponente di rilievo dell’omonima famiglia napoletana, nacque nella seconda metà del XIV secolo.
Il nome della famiglia è stato sempre associato nella memoria [...] (padre di Princivallo, Giovanni, Francesco ed Enrico), miles e familiaris di Giovanna I, nel 1382-83 fu giustiziere di Terra di Bari; negli stessi anni Ursillo fu castellano; Bernabò nel 1394-95 fu collettore pontificio in Portogallo; Princivallo ...
Leggi Tutto
DANDINI (Dandino), Anselmo
Annna Foa
Nacque a Cesena (Forlì) verso il 1546 dal conte Pompeo, fratello del cardinal Girolamo. Nel 1557 iniziò gli studi di diritto a Bologna, dove ebbe tra i suoi maestri [...] di governatore ad Orvieto, iniziò la carriera diplomatica: si pensò dapprima a lui per la nunziatura dei Portogallo al centro delle tensioni internazionali, non tanto per la debole politica diEnrico III, quanto per le ambizioni del duca d'Angiò, che ...
Leggi Tutto
CAETANI (Gaetano), Antonio
Georg Lutz
Uno dei sette figli di Onorato (IV), signore di Sermoneta, e di Agnesina Colonna, nacque nel 1566. Giovanissimo il C. venne a Roma dove studiò sotto la guida dello [...] che fu evitato solo all'ultimo momento in seguito all'uccisione diEnrico IV, nel maggio del 1610.
Durante la nunziatura del in Portogallo. La composizione di queste controversie giurisdizionali, che assunsero particolare virulenza in Portogallo, ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Laura Barletta
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Quattrocento si apre su uno scenario ancora segnato dalla contrazione demografica [...] nel 1485, con Enrico VII Tudor, discendente dei Lancaster da parte di padre e marito di Elisabetta di York, figlia di Edoardo IV, un XV è il Portogallo, con esplorazioni marittime a carattere commerciale, ad aprire oltre lo stretto di Gibilterra i ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Dario Busolini
Nacque a Parma il 10 genn. 1635, secondogenito del duca Odoardo Il e della duchessa Margherita de' Medici.
Il peggioramento dei rapporti tra il Ducato di Parma e la [...] trovava allora in stato di guerra con il Portogallo, il F. insistette perché gli fosse concessa l'occasione di dar prova delle il 30 marzo 1682 il marchese di Grana Enrico ottone Dei Carretto, con l'incarico ufficiale di comandante l'esercito. Il F. ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] che nel 1286 vi alloggiò il re di Cipro e di Gerusalemme, Enrico II di Lusignano.Ad Acri, dove la produzione pittorica degli O. si diffuse in tutto l'Occidente, dal Portogallo alla Polonia, senza che tuttavia essi sviluppassero stili o iconografie ...
Leggi Tutto
navigatore
navigatóre (ant. navicatóre) s. m. (f. -trice) [dal lat. navigator -oris]. – 1. Chi esercita la professione o il mestiere del navigare; spec. in riferimenti storici alle repubbliche marinare italiane o all’epoca delle grandi scoperte...