Famiglia nobile che prese il nome da una contea della Francia medievale. Derivata dai Capetingi, occupò il trono di Francia dal 1328 al 1589. La famiglia che trasse origine da Carlo, terzogenito di Filippo [...] diValois (v. Carlo diValois), salì al trono (1328) all'estinguersi dei Capetingi diretti, nella persona di Filippo VI figlio diEnrico II, Francesco II, Carlo IX ed Enrico III. Con Ercole Francesco duca di Alençon, premorto (1584) al fratello Enrico ...
Leggi Tutto
ENRICO da Rimini
Carla Casagrande
Nacque probabilmente a Rimini verso la metà dei sec. XIII. Nulla sappiamo di lui fino al 1304, quando lo ritroviamo priore del convento domenicano dei Ss. Giovanni [...] inviato papale presso la corte del re Uroš, marito di Elena diValois, per persuadere il re all'unione ecclesiastica con Roma quarantanove sermoni, di cui però solo i primi trentacinque sono, a giudizio dello Schneyer, ascrivibili a Enrico.
Il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centro-occidentale; abbraccia quasi interamente la regione geografica francese, compresa fra i Pirenei a S, la parte più accidentata ed elevata della catena alpina a SE, la valle del [...] successione al trono per l’estinzione del ramo regnante dei Valois-Angoulême, segnò anche la risoluzione delle guerre di religione.
Erede al trono era il capo degli ugonotti, Enricodi Borbone Navarra che, con una pronta conversione al cattolicesimo ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] di Francia, Francesco I diValois (1515-47), dopo aver isolato diplomaticamente i cantoni svizzeri, scende di sorpresa nella penisola e nella battaglia di fondo nella repressione. Enricodi Guisa, duca di Lorena, decide di appoggiare la rivolta ...
Leggi Tutto
Comune della Toscana (102,3 km2 con 358.079 al censimento 2011, divenuti 366.927 secondo rilevamenti ISTAT del 2020), città metropolitana e capoluogo della regione, situato a un’altezza media di 50 m [...] parte bianca (1300-1301), questa deve cedere di fronte a Carlo diValois, sedicente paciere, inviato da papa Bonifacio VIII Della Domenica”; nel 1904 la rivista letteraria “Hermes” diEnrico Corradini e Giuseppe Antonio Borgese; nel 1906 il “ ...
Leggi Tutto
Orléans Città della Francia (113.234 ab. nel 2007), capoluogo della regione del Centre e del dipartimento del Loiret, situata a 116 m s.l.m. sulla riva destra della Loira. Ha tuttora, come in passato, [...] dell’Orleanese e della contea diValois (1344), al quintogenito del re di Francia Filippo VI diValois, Filippo (1336-1375). maschi, e riunì il ducato alla corona. Enrico (➔ Enrico II come sovrano di Francia ), secondogenito del re Francesco I, diede ...
Leggi Tutto
Figlio (Valladolid 1527 - Escorial 1598) di Carlo V e di Elisabetta di Portogallo. Ereditò dal padre i vasti domini in Europa e nelle Americhe, eccetto il titolo di imperatore e il trono asburgico. Con [...] e disperse nel cuore della Castiglia i moriscos del regno di Granada. Desideroso forse sinceramente di pace, aveva sposato in terze nozze Elisabetta diValois, figlia diEnrico II di Francia (1559); poi, per toglier forza all'alleanza franco-scozzese ...
Leggi Tutto
Figlio (Rivoli 1562 - Savigliano 1630) di Emanuele Filiberto e di Margherita diValois, divenuto duca nel 1580, in politica interna seguì e sviluppò l'indirizzo paterno e governò con mitezza, favorendo [...] "duca ladrone". Mercé gli aiuti alla Lega pose la propria candidatura al trono di Francia, ma, caduta questa per l'abiura diEnrico IV, il progressivo raffreddamento della Spagna pose il duca in una situazione pericolosa, dalla quale poté uscire solo ...
Leggi Tutto
Dinastia che regnò in Francia dal 987 al 1792 e dal 1814 al 1848; più propriamente, nel ramo diretto, dal 987 al 1328. Di origine incerta, forse della Neustria, la famiglia compare nella storia con Roberto [...] figlio di Carlo diValois, fratello di Filippo il Bello, dando così inizio al ramo capetingio dei Valois (1328-1498), cui seguì, con Luigi XII, il ramo Valois-Orléans (1498-1515), poi con Francesco I il ramo Valois-Angoulême (1515-1589) e con Enrico ...
Leggi Tutto
Figlia (Firenze 1573 - Colonia 1642) del granduca di Toscana Francesco I e di Giovanna d'Austria. Nel dic. 1600 andò sposa a Enrico IV (vivente ancora la prima moglie Margherita diValois); non fu matrimonio [...] nobiltà francese e del popolo per C. Concini e per la moglie di questo Eleonora Galigai, suoi favoriti, provocarono prima le rivolte dei principi burrascoso tra madre e figlio, e solo col trattato di Angers (10 agosto 1620) M. poté riavvicinare il ...
Leggi Tutto
enriciano
agg. e s. m. – 1. agg. Relativo a un personaggio di nome Enrico. Articoli e., sottoscritti da Enrico di Valois come condizione alla sua elezione a re di Polonia (11 aprile 1573), ed entrati a far parte stabilmente del diritto pubblico...