PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] , e si lavorano con raffinatezza il legno e il ferro; fioriscono l'arte delle maioliche e la fabbricazione delle "potestas Perusiae" partecipa alla pace di Venezia; nel 1186 Enrico VI rilascia alla città un importante documento nel quale le concede ...
Leggi Tutto
Con questo vocabolo s'indica ogni specie di indumento che rivesta il piede o anche parte della gamba, per utilità o per ornamento.
Antico Oriente. - L'uso della calzatura presso gli antichi popoli orientali, [...] potersi mettere e togliere a volontà; erano generalmente di ferro, talora anche d'oro e d'argento.
Medioevo ed di questo secolo appaiono per la prima volta in Francia (sotto Enrico IV) le scarpe alte col tacco, portate dalle elegantissime (souliers ...
Leggi Tutto
Rappresentazione grafica delle forme. È un modo di esprimersi universale, le cui prime manifestazioni precedettero la parola scritta e vennero via via sviluppandosi verso scopi utilitarî da un lato, e [...] zu München 1884-1893; H. Pluchard, Ville de Lille. Musée Wicar. Notice des dessins, Lilla 1889; P. N. Ferri, Catalogo riassuntivo della raccolta dei disegni antichi e moderni posseduti dalla R. Galleria degli Uffizi, Roma 1890; K. Woermann ...
Leggi Tutto
Città della Lombardia, posta al limite meridionale delle colline che costituiscono le ultime propaggini delle Prealpi bergamasche, dove queste lambiscono l'alta pianura lombarda. Giace a 45°43′ N. e 9°46′ [...] Sala e del Barberini, che inquadra numerosi dipinti di Ciro Ferri, Francesco Bassano, Camillo Procaccini, Pietro Liberi, Antonio Zanchi, Giovanni Carnevali detto il Piccio, Giacomo Trecourt, Enrico Scuri, Ponziano Loverini. In quelle gallerie, ...
Leggi Tutto
. È una tecnica speciale dell'arte metallica, per la quale si ottiene un effetto policromo mediante l'incrostazione di diversi metalli. Il nome proviene da ‛Agiam, nome della Persia presso gli Arabi, e [...] , qui l'artista ha impresso, su una lamina di un'amalgama di ferro e argento, come nel pugnale dei leoni già descritto, le sue figure, usò Jean Duvet orefice a Digione nel 1529; sotto Enrico IV, Cursinet spadaio a Parigi. Più tardi, specialmente nei ...
Leggi Tutto
Si comprende in questo vocabolo ogni specie di tessuto preparato per l'uso domestico. La biancheria, che in antico era esclusivamente di lino, ora si fa anche di cotone, di seta e di altre materie tessili, [...] ma erano le principesse più colte e doviziose del Rinascimento. Enrico IV nel 1594 possedeva 12 camicie. L'uso delle mutande lintee graduale e uniforme.
Le stiratrici, infine, si servono di ferri pesanti, a gas o elettrici, e si distinguono per l ...
Leggi Tutto
È l'arte di cavalcare, mediante la quale il cavaliere si mantiene correttamente in sella e guida a suo piacimento i movimenti del cavallo.
Storia. - Gli eroi di Omero cavalcano solo in casi eccezionali; [...] Scuola equestre: elementi di cavallerizza (Milano 1802); Enrico Conti, cavallerizzo del Real Maneggio di Torino, scrittore orizzontali e alla stessa altezza delle anteriori in modo che i ferri siano rivolti.
La ballottata è un salto in cui il cavallo ...
Leggi Tutto
Città capoluogo di provincia nella Calabria, situata sul margine settentrionale della vasta soglia di altipiano che unisce la Sila con la Catena costiera paolana (v. calabria) e all'inizio dell'ampia vallata [...] Caffarello di Faenza e un libretto di sei carte contenente un poemetto di Giovanni Maurelli in morte di Enrico d'Aragona, entrambi rilegati insieme e conservati (unici esemplari conosciuti) nella Biblioteca Corsiniana di Roma.
Bibl.: D. Andreotti ...
Leggi Tutto
. Comune della provincia di Verona (superficie 26,47 kmq.), nella pianura alluvionale posta a sud dell'Adige. Il capoluogo sorge a 26 m. s. m., a 16,4 km. da Verona, e conta 927 ab. (2058 nell'intero comune); [...] che aveva "dimostrato grande pentimento", la pena era cambiata in quella del carcere con ferri da dodici a quattro anni; era invece mantenuta per Enrico Tazzoli, Angelo Scarsellini, Bernardo de Canal, Giovanni Zambelli e Carlo Poma. Tutti furono ...
Leggi Tutto
Indumento che ricopre il piede o la gamba, anche sin oltre il ginocchio, e serve a proteggere dal freddo e dallo sfregamento delle estremità contro la tomaia della scarpa.
Storia. - In Roma le persone [...] re; e la fabbricazione era a mano, con i comuni e noti ferri da calze. Fu soltanto nel 1609 che il reverendo William Lee di all'Italia e alla Spagna; tanto è vero che si offre a Enrico VIII d'Inghilterra un paio di calze di Spagna, come grande rarità. ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
baudiano
agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato Enrico Papi commentando il calo di...