LEONE, Enrico
Daniele D'Alterio
Nacque a Pietramelara, in Terra di Lavoro, l'11 luglio 1875 da Pietro e Marianna di Muccio. Stabilitosi fin dal 1886 a Napoli, dove i genitori gestivano una modesta locanda, [...] , redattore dell'Avanti!, il cui direttore era proprio Ferri. Il sindacalismo rivoluzionario in questi anni era d'altronde . Panella e G. De Nava) entrò in rotta di collisione con Ferri. All'inizio del 1905 i redattori, de facto espulsi, diedero vita ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Pietro Paolo (Pietro Paolo Romano)
Marco Ruffini
Nacque a Monterotondo, presso Roma, intorno alla fine del secondo decennio del Cinquecento. Benvenuto Cellini (1558-68, p. 341) lo descrive [...] G. nella sua bottega dove gli insegnò a mettere i "ferri per le monete": poco dopo, avendo intenzione di partire nuovamente con una figura di Diana, destinata dal nuovo re di Francia Enrico II come dono a Diana di Poitiers. L'ultimo pagamento nel ...
Leggi Tutto
LEVANTO, Iacopo da
Enrico Basso
Forse membro, secondo una tradizione erudita, del consortile nobiliare dei Da Passano originario della località di Levanto nella Riviera ligure di Levante e già da tempo [...] successivo un contratto con Giacomo da Lucca, che si impegnava a rifornire la flotta di un cospicuo numero di ferri di lancia forgiati secondo il modello presentato agli ammiragli stessi, secondo sua attestazione.
Il maggio 1248 fu sicuramente il ...
Leggi Tutto
RANGERIO
Raffaele Savigni
– Non sono noti la data e il luogo di nascita, né la carriera ecclesiastica di Rangerio prima dell’elezione all’episcopato, da collocare intorno al 1096 in concomitanza con [...] . Golinelli, Milano 2008, ad ind.; G. Concioni - C. Ferri - G. Ghilarducci, Lucensis Ecclesiae Monumenta. A saeculo VII usque ad riforma gregoriana, ibid., pp. 297-309; M.G. Bertolini, Enrico IV e Matilde di Canossa di fronte alla città di Lucca, ibid ...
Leggi Tutto
MORI, Attilio
Maurizio Bertolotti
MORI, Attilio. – Nacque a Mantova il 16 marzo 1810 da Pietro Giuseppe, orefice, e da Rosa Gherlinzoni.
Frequentato con ottimo profitto il liceo nella città natale, [...] ad accogliere i 20 congiurati fu Mori che, con Enrico Tazzoli e Carlo Marchi (più tardi sostituito da Giovanni Acerbi commutata per decisione di Radetzky in quindici anni di carcere in ferri. Ne scontò più di tre nella fortezza di Josephstadt in ...
Leggi Tutto
ROSCITANO, Ezio
Giuseppe Tobia Flora
– Nacque a Reggio Calabria il 30 maggio 1889, quartogenito dopo un fratello e due sorelle, da Giuseppe, ricco proprietario terriero, e da Michelina Mammoliti. Si [...] 1923, dove Roscitano curò le tre ‘sale calabresi’ assieme a Enrico Aeberli, Umberto Diano e Ugo Ortona, e fu responsabile dei mobili della Cooperativa intagliatori ed ebanisti di Roma e ferri battuti di Dante Bechi, su disegni di Roscitano. Erano ...
Leggi Tutto
TANLONGO, Bernardo
Maurizio Pegrari
– Nacque a Roma il 3 settembre 1820 da Vincenzo e da Angela Olivieri nella parrocchia di S. Carlo ai Catinari.
Poco si sa della sua famiglia: il padre era uno dei [...] Roma. Dal 1881 al 1883 Tanlongo fu componente, con Felice Ferri, della Commissione di requisizione dei quadrupedi per l’esercito nel mandamento , 1893, p. 498). La difesa dell’avvocato Enrico Pessina non contestò le accuse; contestò che fossero reati ...
Leggi Tutto
COLONNA, Landolfo
Massimo Miglio
Figlio di Landolfo, come risulta da una bolla di Bonifacio VIII del 3 febbr. 1298, nacque intorno al 1250; la famiglia era del ramo dei Colonna signori di Gallicano. [...] ipotesi che fosse stato composto al tempo della spedizione di Enrico VII. Forte è il sapore guelfo del lavoro in Faucon-A. Thomas, Paris 1884-1935, IV, nn. 2410, 4200; G. Ferri, Le carte dell'Arch. Liberiano, in Archivio d. Soc. romana di storia ...
Leggi Tutto
GIGLI, Silvestro
Stefano Tabacchi
Nacque a Lucca nel gennaio 1463 da Nicolao. La sua famiglia, da cui già nel Duecento e nel Trecento erano usciti numerosi dottori e notai, apparteneva al patriziato [...] un punto di rottura, poiché Bainbridge scriveva a Enrico VIII accusando il G. di rivelare i segreti inglesi cura di L. Nanni, Città del Vaticano 1992, ad indicem; G. Ferri, De rebus gestis et scriptis Hadriani Castellesi, Faventiae 1771, pp. LXXIII ...
Leggi Tutto
RIZZARDA, Carlo
Stefania Cretella
RIZZARDA, Carlo. – Nacque a Feltre il 23 gennaio 1883, quarto figlio di Luigi, carradore, e di Tommasina Saccari. Il padre aveva frequentato i corsi di pittura di Antonio [...] custoditi presso il museo di Feltre, tra i quali un tripode, un ferro protettivo in stile impero, due alari, una fioriera con tre vasche ovali realizzando la cancellata d’ingresso disegnata da Enrico Griffini. Per la sezione della Famiglia artistica ...
Leggi Tutto
quarto
agg. num. ord. e s. m. [lat. quartus, affine a quattuor «quattro»]. – 1. agg. Con valore ordinale, che occupa, in una sequenza o in una successione ordinata, il posto corrispondente al numero quattro, cioè viene dopo altri tre (in cifre...
baudiano
agg. Di Pippo Baudo, proprio del suo stile e della sua maniera di condurre spettacoli televisivi. ◆ In serata, si è poi accesa la polemica con Enrico Papi: «L’era baudiana è finita», ha ironizzato Enrico Papi commentando il calo di...