Storico e romanziere nato a Lesina in Dalmazia nel 1572. Laureatosi in legge, entrò al servizio della repubblica veneta, dalla quale ebbe incarichi importanti. Più tardi passò in Inghilterra alla corte [...] (Venezia 1637 e Bologna 1647), tradotta in inglese da Enrico Carey conte di Montmouth. In seguito alle turbolenze civili e contemporaneamente a questa Il coralbo, dedicato a Cristina di Francia duchessa di Savoia. Nel Seicento i romanzi del Biondi ...
Leggi Tutto
Nacque a Napoli il 22 dicembre 1859. Fu a lungo, col grado di tenente colonnello di Stato maggiore, insegnante di storia dell'arte militare presso la scuola superiore di guerra in Torino. Abbandonata spontaneamente [...] sono: Del combattimento autonomo, a proposito del nuovo regolamento della fanteria tedesca (Verona 1889); L'invasione del 1814 in Francia, Studio di strategia e di logistica (Roma 1890); Come operavano i grandi eserciti (Roma 1892); Il fuoco di ...
Leggi Tutto
Cardinale; nato da famiglia vercellese, di lontana origine tedesca, che col padre, dello stesso nome Guala, si era illustrata ad Acri nella terza crociata, entrò giovanissimo nel Capitolo Eusebiano della [...] Romagne, che all'estero, a Passavia, a Salisburgo e in Francia presso il re Filippo Augusto. Promosso cardinale prete col titolo di Chesterton in Inghilterra ottenuta in perpetuo dal re Enrico III. Nella lunetta sopra la porta sinistra della facciata ...
Leggi Tutto
Figlio primogenito di Amedeo V di Savoia e di Sibilla di Bâgé, nacque, pare, l'8 febbraio 1284. Nel 1304 condusse genti d'arme in Fiandra al servizio del re di Francia nella guerra contro gl'Inglesi; nel [...] sue sorelle, diede Giovanna in sposa all'imperatore di Bisanzio e Beatrice ad Enrico di Castiglia. Nel 1328 condusse un corpo di cavalleria in aiuto del re di Francia contro gl'Inglesi, combatté alla battaglia di Cassel e partecipò alla presa di ...
Leggi Tutto
Andrea Della Rena, conosciuto sotto il nome di Ammonio (forma ellenizzata del suo cognome, secondo l'uso degli umanisti del tempo), letterato, nacque a Lucca nel 1477. Dopo essere salito in grande fama [...] di Tommaso Moro. Collettore papale di Leone X, fu nominato (1513) segretario di Enrico VIII per le lettere latine; accompagnò subito dopo il re nella guerra contro la Francia, e celebrò in versi latini le vittorie riportate dagl'Inglesi su Luigi XII ...
Leggi Tutto
FORNARA, Carlo
Paesista, nato il 22 ottobre 1871 in Prestinone (Novara). Tra il 1884 e il 1889 fu allievo di Enrico Cavalli che gli rivelò l'impressionismo francese. Il F. si recò poi in Francia a completare [...] i suoi studî. Espose per la prima volta a Milano nel 1891 e vi conobbe l'arte del Segantini, di cui divenne subito seguace. Resosi noto nel 1901 col trittico L'annuale vicenda, dipinto nella maniera del ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] (costruito negli Stati Uniti), varato nel 1912 e parzialmente rimodernato in Francia nel 1926-27, di 2116 tonn. e 21 nodi, armato con Mausoleo e del Didimeo (1852-59), gli scavi di Enrico Schliemann, che dànno la conoscenza della civiltà micenea ( ...
Leggi Tutto
Grande stato dell'America Meridionale, il secondo per estensione territoriale e per popolazione, già denominato Provincie Unite del Río de la Plata. Il nome Argentina, oggi di uso comune, è una forma latinizzata [...] ed idrografico. Le zone in discussione erano: Passo di San Francisco; Lago Lacar; dal Lago Nahuel Huapí al Viedma, e il Quiroga; i romanzi La Gloria di Don Ramiro e Zogoibi di Enrico Larreta, La Maestra Normal, e El Mal Metafísico di Manuel Gálvez ...
Leggi Tutto
Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] si spezzò, e la zona alpina visse del tutto isolata da Italia, Francia, Lorena, quasi ricreando il regno burgundico del sec. V. Solo Magno nel 773 per il Moncenisio; pure il Cenisio attraversò Enrico IV nel 1076 andando a Canossa; e così, quasi un ...
Leggi Tutto
Presso i Greci la parola έκκλησία "assemblea" significava l'adunanza generale del popolo nella pubblica piazza allo scopo di prendere deliberazioni politiche (così anche in Atti, XIX, 32,39 segg.); quindi [...] ma nel concilio di Reims di nuovo fa condannare le investiture laiche di vescovadi e abbazie e scomunicare Enrico V. Il papa è mediatore tra Francia e lnghilterra. Due anni dopo l'antipapa Gregorio VIII (1118-1121) cade nelle mani del pontefice, e i ...
Leggi Tutto
bearnese
bearnése agg. e s. m. e f. [dal fr. béarnais]. – Del Béarn, appartenente al Béarn, regione della Francia sud-occid., nel dipartimento dei Bassi Pirenei; come sost., abitante del Béarn. Come s. m., il dialetto e la regione del Béarn;...
s. m. e agg. Chi o che si richiama alla linea di Enrico Boselli, uomo politico socialista. ◆ Non ha fatto ancora in tempo a farsi pagare i primi straordinari [la] nuova responsabile delle relazioni esterne, in servizio da poche settimane. Giornalista...