VITIELLO, Elena (Francesca Bertini). – Nacque a Firenze il 5 gennaio 1892. La madre, Adele Maria Fratiglioni, nubile al momento della sua nascita, la affidò al Regio Spedale degli Innocenti, dove le fu [...] (1912), ambientato nell’Egitto dei faraoni, fu diretto da Enrico Guazzoni, che l’anno dopo sarebbe diventato, con Quo vadis cit., p. 83). Ma l’avvocato napoletano Giuseppe Barattolo, distributore ed esercente cinematografico, intendeva passare alla ...
Leggi Tutto
SCIALOJA, Vittorio
Emanuele Stolfi
– Nacque a Torino il 24 aprile 1856 da Antonio e da Giulia Achard, figlia di un facoltoso commerciante francese.
La famiglia paterna, originaria di Procida, era di [...] così come di diritto processuale civile, campo in cui eccelse Giuseppe Chiovenda (1872-1937), e di diritto amministrativo, come Antonio ) e al Foro Italiano, creato nel 1875 dal fratello Enrico (padre a sua volta di Antonio Scialoja jr, fondatore del ...
Leggi Tutto
SIGNORINI, Telemaco
Silvestra Bietoletti
– Nacque a Firenze il 18 agosto 1835, secondogenito di Giovanni, rinomato vedutista della Firenze granducale, e di Giustina Santoni (Somaré, 1926, p. 277).
Dal [...] incontrare artisti italiani e stranieri, fra i quali Enrico Gamba e Frederic Leighton, di studiare le antiche altro lavorando per i mercanti Reitlinger e Goupil. Riprese i rapporti con Giuseppe De Nittis (con cui nel giugno andò a Londra) e con ...
Leggi Tutto
CASTELLO, da
Giuseppe Sergi
Famiglia signorile del Novarese, attestata con sicurezza dal XII secolo; fu una delle più importanti del Piemonte settentrionale dopo i conti di Biandrate e i marchesi di [...] una carta del XVII secolo. Nel diploma di Federico I i Castello sono definiti conti, e così anche in conferme successive di Enrico VI e di Ottone IV: sono i soli documenti che non si limitino ad attribuire il titolo di domini ai membri della famiglia ...
Leggi Tutto
GANDINO, Antonio
Enrico Maria Guzzo
Figlio diBernardino de Zambaitis, "cognomento Gandino" dal paese di provenienza, nel Bergamasco, nacque verso il 1560 (e non nel 1565, come solitamente riportato) [...] Brescia. Al primo decennio risale anche l'Incoronazione della Vergine coi ss. Stefano e Lorenzo della chiesa bresciana di S. Giuseppe. Alle opere di questo periodo si può avvicinare il Padre Eterno, angeli e i ss. Giovanni Battista e Francesco nella ...
Leggi Tutto
MORANO
Luigi Mascilli Migliorini
– Famiglia di editori, proveniente da antiche origini calabresi (deve il suo nome al paese di Morano Calabro, che Federico II di Svevia, nel 1232, concesse come feudo [...] due figure assai diverse: Francesco De Sanctis e Giuseppe Vago. Nel primo caso, il maggiore protagonista collaborazione di un nome illustre della scienza giuridica napoletana come Enrico Altavilla che con lui pubblicò un Manuale di diritto penale ...
Leggi Tutto
URBANI, Giovanni.
Bruno Zanardi
– Nacque a Roma il 6 ottobre 1925. Figlio di Giuseppe, direttore generale al ministero dell’Agricoltura, e di Anna Anita Prestìa. Ebbe un fratello maggiore, Enrico, ordinario [...] di istologia ed embriologia alla Sapienza di Roma.
Nel 1952 sposò Ada Ruffini, figlia di Edoardo Ruffini Avondo e nipote di Francesco Ruffini, due dei dodici professori che rifiutarono di giurare fedeltà ...
Leggi Tutto
TEDESCO, Michele
Isabella Valente
– Nacque da Giacomo e da Anna Racioppi il 24 agosto 1834 a Moliterno in provincia di Potenza (Archivio storico dell’Accademia di belle arti di Napoli, da ora in poi [...] scrivendone poi su Il Giornale artistico, diretto da Enrico Cecioni, fratello di Adriano. Questi viaggi furono l dorata dei pittori tedeschi, Michele si autorappresenta nel s. Giuseppe, mentre nel volto della Vergine si potrebbe riconoscere quello di ...
Leggi Tutto
PETROLINI, Ettore
Guido Di Palma
PETROLINI, Ettore (Pasquale, Antonio). – Nacque a Roma il 12 gennaio del 1884 al n. 6 di vico del Grancio, in una palazzina all’angolo con via Giulia, da Luigi e Anna [...] il successo dell’attore. Fascista della prima ora, fu amico di Giuseppe Bottai già dal 1922. Mise in scena Fonno d’oro, atto Antonelli, Gioacchino Belli di Jandolo, Tutto s’accomoda di Enrico Serretta, e via enumerando.
Deciso a diventare l’ ...
Leggi Tutto
MAZZONI, Jacopo
Davide Dalmas
– Nacque il 27 nov. 1548 a Cesena, da Battista, senatore e cavaliere, e da Innocenza Masini. Il padre aveva avuto due figli, Panfilo e Cesare, da un precedente matrimonio.
Compì [...] con l’aiuto di amici cesenati come Alessandro Martinelli e Giuseppe Gottifredi. Raccolse così 5197 questioni e le stampò a Jacques Du Perron che andava a Roma per riconciliare il re Enrico IV con il papa e per il pontefice compose nell’occasione ...
Leggi Tutto
supercontiano
agg. e s. m. (f. -a) Che, chi sostiene con grande convinzione le posizioni politiche di Giuseppe Conte. ♦ Il punto è che l’omaggio all’identità prevederebbe, e ormai se lo aspettano anche numerosi eletti o aspiranti tali che...
costosità s. f. 1. Costo molto elevato o eccessivo. 2. L'essere costoso; anche, il livello dell'essere costoso. ◆ Entrando poi nei particolari di questa spesa, ancorché si possa dissentire col Ministero in talune fattezze architettoniche dell'armata...