• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
2337 risultati
Tutti i risultati [2337]
Biografie [740]
Storia [606]
Religioni [280]
Arti visive [213]
Storia delle religioni [101]
Diritto [126]
Geografia [101]
Letteratura [95]
Diritto civile [80]
Europa [68]

BALDOVINO di Canterbury

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque ad Exeter, non si sa in quale anno; fu ordinato prete e nominato arcidiacono da Bartolomeo, vescovo di Exeter; si fece quindi monaco cisterciense nell'abbazia di Ford nel Devonshire ed entro un [...] Augusto, giacché le discordie con il re d'Inghilterra impedivano la crociata fu presso Enrico II durante la sua ultima malattia, e del 12 novembre B. assolse e benedì le truppe, inviò i suoi soldati sotto la bandiera di S. Tommaso suo predecessore, ... Leggi Tutto
TAGS: ARCIVESCOVO DI CANTERBURY – RICCARDO CUOR DI LEONE – MARCHESE DI MONFERRATO – REGNO DI GERUSALEMME – GIRALDUS CAMBRENSIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO di Canterbury (1)
Mostra Tutti

BUCANIERI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Col nome di bucanieri (fr. boucaniers; inglese buccaneers) si designano quelle genti di mare, prevalentemente francesi, inglesi od olandesi, che, mosse da spirito di avventura e da desiderio di lucro, [...] sue colonie americane; mise in pericolo i galeoni che, carichi dell'oro delle miniere segnalò, come capo ferocissimo, Enrico Morgan. La Spagna, tentata ad es., per indurre il re Carlo II d'Inghilterra a promettere la punizione dei bucanieri, il re ... Leggi Tutto
TAGS: GUGLIELMO III D'ORANGE – CARLO II D'INGHILTERRA – FILIPPO DI SPAGNA – GUERRA DI CORSA – LUIGI XIV
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BUCANIERI (1)
Mostra Tutti

AGUSTÍN, Antonio

Enciclopedia Italiana (1929)

Giurista e storico spagnolo. Nacque a Saragozza il 25 marzo 1517 da Antonio vcecancelliere del regno d'Aragona. Dopo aver studiato filosofia ad Alcalà si diede allo studio delle leggi in Salamanca. Volle [...] per le nozze tra Filippo II e la regina Maria d'Inghilterra. Nel 1556 fu mandato a Vienna per trattar la pace tra Filippo II e Ferdinando I d'Austria. Dopo così onorevoli incarichi gli si schiuse la via delle prelature. Il 15 dicembre 1557 ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO I D'AUSTRIA – MARIA D'INGHILTERRA – ISIDORO DA SIVIGLIA – DECRETO DI GRAZIANO – CONCILIO DI TRENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGUSTÍN, Antonio (1)
Mostra Tutti

CROMWELL, Thomas, conte di Essex

Enciclopedia Italiana (1931)

Statista inglese, ministro di Enrico VIII, nacque circa il 1489 a Putney presso Londra. Fuggito dalla casa di suo padre, che era fabbro e birraio e conduceva mala vita, venne in Italia, dove si arruolò [...] e vi è ben rimeritato, essendo colui divenuto contestabile d'Inghilterra". Certo è che C. visse e viaggiò a lungo i paesi, anteriori, contemporanei e posteriori al Principe. Il C. seguì il tragico destino di tutti coloro che servirono Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: RIFORMA ANGLICANA – CHIESA ANGLICANA – MATTEO BANDELLO – MACHIAVELLISMO – ENRICO VIII
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CROMWELL, Thomas, conte di Essex (2)
Mostra Tutti

CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio

Enciclopedia Italiana (1931)

Figlio e successore della regina Giovanna, sposa di Filippo, conte d'Evreux, nacque nel 1332. Incoronato nel 1350 a Pamplona, sposò nel 1353 Giovanna, figlia di Giovanni II re di Francia, per riavere la [...] negoziava col re d'Inghilterra, ora tratta col reggente offrendo di ridurgli i Parigini all'obbedienza. Ma i Parigini protestano, di Eleonora, figlia d'Enrico, con l'erede navarrese (1372). Una nuova alleanza di C. con l'Inghilterra, induce Carlo V ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI II RE DI FRANCIA – CARLO V DI FRANCIA – DUCATO DI BORGOGNA – PIETRO IL CRUDELE – FRANCIA, GIOVANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARLO II re di Navarra, detto il Malvagio (1)
Mostra Tutti

DU PLESSIS

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia francese, che deve il suo maggior lustro al Richelieu. La rapida ascesa di essa nel sec. XVI indusse alcuni storici a porne in dubbio l'antichità. Nondimeno può ritenersi assodato che, dalla [...] I suoi discendenti seguirono le sorti della casa di Lusignano e combatterono a Cipro col celebre Guido. Subirono anche l'attrazione del regno d'Inghilterra . Uno dei primi fra i gentiluomini cattolici, il Du P. riconobbe re Enrico IV e lo seguì nelle ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO D'INGHILTERRA – ASSEDIO DI PARIGI – FILIPPO AUGUSTO – JACQUES CLÉMENT – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DU PLESSIS (1)
Mostra Tutti

DIGBY, John, primo conte di Bristol

Enciclopedia Italiana (1931)

Diplomatico inglese, nato nel febbraio del 1580. Creato gentiluomo della Camera segreta da Giacomo I e, nel 1607, cavaliere, fu mandato nel 1611 senza successo in Spagna a combinare il matrimonio fra Enrico, [...] e l'infanta Anna. Dopo la morte di Enrico nel 1614 (e poi ancora nel 1617), D. tornò a Madrid, con l'incarico di riconoscergli il merito d'essere stato uno dei primi a non scartare la possibilità di tolleranza verso i cattolici d'Inghilterra. Bibl.: ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPE DI GALLES – BRITISH MUSEUM – INGHILTERRA – HEIDELBERG – BRUXELLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGBY, John, primo conte di Bristol (1)
Mostra Tutti

BALDOVINO I, IX conte di Fiandra, imperatore di Costantinopoli

Enciclopedia Italiana (1930)

Figlio di Baldovino, conte di Hainaut, e di Margherita dei conti di Fiandra, nacque a Valenciennes nel 1171. Nel 1194 assunse il governo dei paesi di Fiandra appartenenti alla madre allora morta e nel [...] Saint-Omer; ma nel 1200, avvenuta la pace fra i re di Francia e d'Inghilterra, egli si trovò isolato di fronte alla monarchia capetingia composto dall'intervento del doge Enrico Dandolo; ma B. fu costretto a riconoscere i diritti che su Salonicco già ... Leggi Tutto
TAGS: GOFFREDO DI VILLEHARDOUIN – IMPERO LATINO D'ORIENTE – MARCHESE DI MONFERRATO – S. GIOVANNI D'ACRI – MARIA DI CHAMPAGNE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BALDOVINO I, IX conte di Fiandra, imperatore di Costantinopoli (4)
Mostra Tutti

SHREWSBURY

Enciclopedia Italiana (1936)

SHREWSBURY (A. T., 47-48) Clarice EMILIANI F. G. RENDALL Reginald Francis TREHARNE Città dell'Inghilterra occidentale, capoluogo dello Shropshire, 230 km. a NO. di Londra, 67 km. a ONO. di Birmingham; [...] delle più interessanti dell'Inghilterra occidentale. Numerosi ponti sia stata fondata nel sec. V d. C. e sia stata sede dei Enrico I confiscò la contea, il castello e la città. Shrewsbury aiutò lealmente Enrico III contro i baroni (1263-5), Edoardo I ... Leggi Tutto
TAGS: ALBERO DI IESSE – OFFA DI MERCIA – INGHILTERRA – SHROPSHIRE – BIRMINGHAM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SHREWSBURY (1)
Mostra Tutti

FOIX, Gaston de

Enciclopedia Italiana (1932)

FOIX, Gaston de Rosario Russo Figlio di Giovanni di Foix, visconte di Narbona, e di Maria d'Orléans, sorella di Luigi XII, nacque nel 1489. Fu assai caro al re, che nel nipote vide un valido aiuto per [...] aver sbaragliato i Veneziani a Valeggio, e Brescia cadde in suo potere. Ma i preparativi delle flotte di Enrico VIII e di la via di Roma, evitava battaglia per dar tempo al re d'Inghilterra di entrare in azione. Gastone puntò su Ravenna, pensando che ... Leggi Tutto
TAGS: FERDINANDO IL CATTOLICO – GERMANA DI FOIX – ALFONSO D'ESTE – ENRICO VIII – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FOIX, Gaston de (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 234
Vocabolario
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali