• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
il chiasmo
2337 risultati
Tutti i risultati [2337]
Biografie [740]
Storia [606]
Religioni [280]
Arti visive [213]
Storia delle religioni [101]
Diritto [126]
Geografia [101]
Letteratura [95]
Diritto civile [80]
Europa [68]

BASSOMPIERRE, François de

Enciclopedia Italiana (1930)

Nacque nel 1579 nel castello di Haroué (antica grafia Harouel) in Lorena; morì a Provins il 12 ottobre 1646. Restò nella tradizione come il tipo per eccellenza del cavaliere Luigi XIII: prestante e ardito, [...] essendo la voce di un testimone iniziato a una quantità di segreti. Raccolse pure i materiali relativi alle sue ambasciate di Spagna, di Svizzera e d'Inghilterra (pubblicati dopo la sua morte, nel 1668). Si hanno, manoscritti o stampati, molti altri ... Leggi Tutto
TAGS: STORIA DELLA FRANCIA – MARIA DE' MEDICI – INGHILTERRA – LUIGI XIII – VALTELLINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASSOMPIERRE, François de (1)
Mostra Tutti

ABBEVILLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Città della Francia settentrionale, capoluogo del circondario omonimo nel dipartimento della Somme. È situata sulla destra della Somme ed è provvista di un piccolo porto fluviale che comunica, per mezzo [...] 1279, il re d'Inghilterra Edoardo I, genero della contessa i cittadini si sollevarono e riuscirono a cacciare la guarnigione straniera. Dopo aver fatto parte del dominio di Carlo il Temerario, Abbeville passò ai Valois e, nel 1394, ottenne da Enrico ... Leggi Tutto
TAGS: CARLO IL TEMERARIO – INDUSTRIA TESSILE – EDITTO DI NANTES – BOULOGNE-SUR-MER – ARTE GOTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABBEVILLE (2)
Mostra Tutti

BEATON, David

Enciclopedia Italiana (1930)

Cardinale arcivescovo di St. Andrews e uomo politico scozzese, nato nel 1494. Studiò a St. Andrews e a Glasgow; e poi a Parigi. Fu nominato rettore di Campsie e nel 1523 abate di Arbroath, ma non fu ordinato [...] un matrimonio fra la regina Maria e il principe Edoardo, figlio del re Enrico d'Inghilterra. Ma B. liberato sollevò gli oppositori; Arran poi passò alla parte cattolica, cacciò i predicatori protestanti, e il trattato fu ripudiato, ciò che portò alla ... Leggi Tutto
TAGS: PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO I DI FRANCIA – ENRICO D'INGHILTERRA – RIFORMA PROTESTANTE – MARIA DI GUISA

ÉPERNON

Enciclopedia Italiana (1932)

. Famiglia nobile francese. Nel novembre 1581 Enrico di Béarn, re di Navarra, concesse il titolo di duca di Èpernon a Giovanni Luîgi di Nogaret (1554-1642). Favorito dal re di Francia Enrico III, il Nogaret [...] . Enrico, duca d'Épernon (1591-1639). Governatore dell'Angoumois, venne in discordia col padre, al quale fin dal 1596 aveva ottenuto il diritto di succedere, e passò al servizio del granduca di Toscana prendendo parte a una campagna contro i Turchi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – GUERRE DI RELIGIONE – PRINCIPE D'ORANGE – MARIA DE' MEDICI – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ÉPERNON (1)
Mostra Tutti

EDOARDO VI, re d'Inghilterra

Enciclopedia Italiana (1932)

Figlio di Enrico VIII e di Giovanna Seymour, nato il 12 ottobre 1537. Nel 1543 la sua educazione fu affidata a sir John Cheke, a Roger Ascham e ad altri, dai quali il fanciullo precoce apprese le nuove [...] spietato proprio dei Tudor, l'assenza di riguardi verso i naturali vincoli d'affetto che lo resero capace di dare, senza scomporsi Edoardo ed Elisabetta, figlia di Enrico II di Francia. Maria di Guisa visitò l'Inghilterra ed ammirò la finezza politica ... Leggi Tutto
TAGS: BOOK OF COMMON PRAYER – ENRICO II DI FRANCIA – DELFINO DI FRANCIA – GIROLAMO CARDANO – PROTESTANTESIMO

RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia

Enciclopedia Italiana (1935)

RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia Angelo Pernice Nacque nel 1099 da Guglielmo IX duca di Guienna e da Filippa di Tolosa. Nel 1135 si trovava alla corte di Enrico I, re d'Inghilterra, quando [...] primo atto di R. fu di muovere guerra contro Leone I, re d'Armenia, che l'anno precedente aveva occupato la fortezza di volta assalito da Giovanni II Comneno, il quale intendeva far valere i diritti dell'impero su Antiochia. R., non essendo in grado ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPATO DI ANTIOCHIA – FOLCO DI GERUSALEMME – GIOVANNI II COMNENO – MANUELE I COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAIMONDO di Poitiers, principe di Antiochia (2)
Mostra Tutti

GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme

Enciclopedia Italiana (1933)

GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme Francesco Cognasso Appare a Gerusalemme alla corte di Baldovino IV solo verso il 1178: evidentemente aveva seguito il fratello Amalrico (v. amalrico [...] Francia, d'Inghilterra, di Germania. Tuttavia, morto Baldovino V (1186), G. ottenne di essere riconosciuto re per i diritii spettanti 'ultimo fu ucciso dagli Assassini, fu riconosciuto re Enrico di Champagne e G. fu consolato della detronizzazione ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GUIDO di Lusignano, re di Cipro e di Gerusalemme (2)
Mostra Tutti

AGOSTINO di Canterbury, santo

Enciclopedia Italiana (1929)

Era abate del monastero dedicato da S. Gregorio Magno nella sua casa paterna a S. Andrea ad clivum Scauri, in Roma allorché fu prescelto dal papa per la missione agli Anglo-sassoni rimasti pagani. Partito [...] pasquale, forma della tonsura, ecc.) vide frustrati i suoi tentativi dalla tenacia dei Bretoni. Morì il regola benedettina, il carattere prevalentemente monastico che la chiesa d'Inghilterra conservò fino a Enrico VIII. Bibl.: Cfr. S. Greg. M., ... Leggi Tutto
TAGS: CHIESA D'INGHILTERRA – ETELBERTO DEL KENT – GREGORIO MAGNO – ST. AUGUSTINE – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AGOSTINO di Canterbury, santo (1)
Mostra Tutti

MONTFORT, Simon de, conte di Leicester

Enciclopedia Italiana (1934)

MONTFORT, Simon de, conte di Leicester Giovanni Soranzo Figlio di Simone IV, conte di Montfort, nacque verso il 1200; ancora giovane, essendo caduto in disgrazia della reggente di Francia Bianca di [...] Castiglia, andò a offrire i suoi servigi a Enrico III, re d'Inghilterra, che lo accolse con favore, gli affidò delicati incarichi e gli riconfermò il titolo comitale di Leicester. La sua condizione a corte fu compromessa alcuni anni dopo dal suo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MONTFORT, Simon de, conte di Leicester (2)
Mostra Tutti

BENEDETTO de Sainte-Maure

Enciclopedia Italiana (1930)

Poeta francese, vissuto tra la prima e la seconda metà del sec. XII, di cui si sa pochissimo e anche il poco è dubbio. Sembra originario, più probabilmente, di Sainte-Maure nella Touraine (dipartimento [...] nella Champagne. Fu forse vassallo di Enrico II, re d'Inghilterra, e alla moglie, Eleonora d'Aquitania, par che alluda nell'elogio doveva giungere fino a Enrico II e si arresta invece, non si sa la ragione, ai tempi di Enrico I, cosicché ci è venuta ... Leggi Tutto
TAGS: ELEONORA D'AQUITANIA – ROMAN DE THÈBES – INDRE-ET-LOIRE – ROMAN DE TROIE – DARETE FRIGIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 234
Vocabolario
supremazìa
supremazìa s. f. [dal fr. suprématie (che a sua volta è dall’ingl. supremacy, der. di supreme «supremo»)]. – Superiorità, preminenza assoluta in un determinato settore, che comporta per l’ente, la collettività, l’individuo che la detiene un’autorità...
anġlicano
anglicano anġlicano agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. mediev. anglicanus «anglico, inglese»]. – 1. agg. a. Propr., d’Inghilterra, nella denominazione della Chiesa a., la Chiesa d’Inghilterra, costituita dalle province ecclesiastiche di Canterbury...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali