GABRIELI, Andrea (Andrea da Cannaregio)
Rossella Pelagalli
Nacque a Venezia intorno al 1533 (e non nel 1510 o nel 1520 come viene indicato nella maggior parte dei repertori biografici): l'anno di nascita, [...] duca diBaviera (Ecclesiasticarum cantionum, ibid. 1576). Quanto al profondo legame di amicizia del G. con i Fugger di Augusta allorché in onore diEnrico III - in visita presso la città lagunare prima di essere incoronato re di Francia - realizzò le ...
Leggi Tutto
ARPADI
M. Tóth
Dinastia che regnò in Ungheria per quattro secoli, fino al 1000 con il titolo ducale e dal 1001 al 1301 con quello reale. La dinastia prende il nome da 〈P5>Arpád - figlio del primo [...] diBaviera (996), sorella dell'imperatore EnricoI, il figlio Emerico e Ladislao I; fregiandosi dei titoli dei suoi predecessori, Andrea si proclamò re d'Ungheria, di Dalmazia, di Croazia, di Rama, di Serbia, di Galizia, di Ladomeria, di Cumania e di ...
Leggi Tutto
ALLACCI, Leone
Domenico Musti
Nato a Chio nel 1586, erudito e teologo, l'A. occupa un posto di rilievo nella storia della cultura del sec. XVII. Il cognome Allacci è adattamento italiano del greco ῾Αλάτζης [...] il 28 ott. 1622, munito di tre brevi di Gregorio XV, di cui uno destinato a tutti i fedeli, un secondo al duca diBaviera, un terzo al generale conte della polemica contro Giovanni Enrico Hottinger, l'orientalista di Zurigo, autore di opposte tesi in ...
Leggi Tutto
MEDICI, Ferdinando
de’
Francesco Martelli
– Nacque a Firenze il 9 ag. 1663, figlio primogenito di Cosimo (dal 1670 granduca Cosimo III) e di Margherita Luisa d’Orléans, figlia di Gastone, duca di Orléans [...] con i migliori artigiani (mobilieri, intagliatori, doratori, intarsiatori ecc.) fiorentini e forestieri, ai grandi lavori di rinnovamento delle dimore granducali come Pratolino, Poggio a Caiano e, in previsione del matrimonio con Violante diBaviera ...
Leggi Tutto
gesuiti
Gennaro Maria Barbuto
I g. occupano un ruolo di punta nell’antimachiavellismo (→) cattolico. Kaspar Schoppe, nella Machiavellicorum pars posterior, narra un episodio emblematico:
i gesuiti di [...] di Ingolstadt ci conservasse un pregiatissimo codice del De principatibus (oggi Monaco diBavieradi Caterina de’ Medici. Per giunta, sedate le guerre di religione con l’ascesa al trono francese diEnrico IV, si avviavano trattative di umana, i g., ...
Leggi Tutto
VITELLESCHI, Muzio
Simona Negruzzo
– Nacque a Roma il 2 dicembre 1563 da Alessandro e da Gismonda de’ Rustici, ultimo di tre fratelli.
Il primogenito Marcantonio sposò Olimpia del Nero ed ebbe discendenza [...] confessori dell’imperatore Ferdinando II (Wilhelm Lamormaini), di Massimiliano diBaviera (Adam Contzen), di Vittorio Amedeo Idi Savoia (Pierre Monod) e di Luigi XIII (Jean Arnoux). L’obiettivo di garantire l’appoggio all’Prdine da parte dei sovrani ...
Leggi Tutto
MARINELLI, Gaetano
Daniele Carnini
MARINELLI (Marinello), Gaetano. – Nacque a Napoli il 3 giugno 1754. Prota-Giurleo (1960, col. 134) è stato il primo a retrodatare la data di nascita del M. – concordemente [...] attivo anche alla corte di Carlo Teodoro diBaviera.
In assenza di testimonianze precise dobbiamo Moisè, carnevale 1802) e la dubbia I diversi accidenti (G. Artusi; teatro S. della carriera di G. Donizetti (Enricodi Borgogna).
La figura di Zangla fu ...
Leggi Tutto
TADOLINI, Adamo
Anna Lisa Genovese
Nacque a Bologna il 21 dicembre 1788 da Giovanni Carlo, commerciante, e da Agata Dall’Orso, e fu battezzato due giorni dopo nel battistero della cattedrale di S. Pietro [...] i monumenti equestri di Carlo III di Borbone e di Ferdinando IdiBaviera per la fusione in bronzo e poi spedito in Perù dal porto di Amsterdam T.F. Hufschmidt, Tadolini: A. Scipione. Giulio. Enrico..., Roma 1996; J.B. Hartmann, Lo studio Tadolini, ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Ercole
Raoul Meloncelli
Nato a Caprarola (Viterbo) nel 1622 circa, si dedicò giovanissimo allo studio della musica. Trasferitosi a Roma, ebbe come maestro di composizione Orazio Benevoli, [...] incerte e discordi. Dell'anno successivo è Iportenti dell'indole generosa, ovvero Enrico terzo imperatore, duca 33 (sic) diBaviera (libretto del Gisberti), purtroppo anch'essa perduta. Restano i libretti a Monaco e a Vienna delle ultime due opere ...
Leggi Tutto
REYCEND, Enrico
Piergiorgio Dragone
REYCEND, Enrico. – Primogenito di Luigi, libraio, e di Marianna Savj, nacque a Torino il 3 novembre 1855; ebbe due fratelli, Ernesto e Giovanni, gemelli, nati a Torino [...] Enrico espose dal 1874 al 1920 (mancò soltanto la mostra del 1884). I due cugini non si incontravano, lasciando entrambi intendere di non essere nemmeno parenti.
Di sistematicamente all’estero) anche a Monaco diBaviera (1901 e 1909), Barcellona (1911 ...
Leggi Tutto