VIDUSSONI, Aldo
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 99 (2020), 2023
Nacque a Fogliano Redipuglia, provincia di Gorizia, il 21 gennaio 1914, da Silvio e da Anna Sandri. S’iscrisse al Partito nazionale [...] del 1942, accusando il segretario di colpire i pesci piccoli per evitare di affrontare quelli più grossi. In realtà, Farinacci protestava anche perché erano stati presi di mira uomini a lui legati, come l’affarista Enrico Maria Varenna, al quale il ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Dario Ippolito
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nell’Europa in cui si consolidano gli Stati nazionali, l’Impero asburgico appare all’inizio [...] , guidata da Massimiliano di Wittelsbach, duca diBaviera. I due schieramenti cercano appoggi di Berg, Jülich e Kleve nel 1609-1610 diventa motivo di gravi contrasti tra i due schieramenti: e se, in un primo momento, l’assassinio diEnrico IV di ...
Leggi Tutto
FRANCESCO IV d'Austria-Este, duca di Modena e Reggio
Marina Romanello
Nacque a Milano il 6 ott. 1779, terzogenito e primo maschio dei sette figli dell'arciduca Ferdinando d'Austria e di Maria Beatrice [...] vedere giunti all'età adulta i figli da lei avuti: Maria Teresa, nata nel 1817, sposa a Enricodi Borbone, conte di Chambord; Francesco Geminiano, nato nel 1819, suo erede al ducato e sposo dal 1842 ad Adelgonda diBaviera; Ferdinando, nato nel 1822 ...
Leggi Tutto
TRENTINO
G. Valenzano
Regione dell'Italia settentrionale, comprendente la prov. di Trento (v.). Il nome T. deriva da Trento, già antico municipio romano dal nome Tridentum. Dal toponimo romano derivò [...] titolo, cedette anche la marca Veronese, che, con quella Tridentina, fu unita al ducato diBaviera, retto da EnricoI (m. nel 955), fratello dell'imperatore Ottone I (936-973). Il T. divenne la punta meridionale dell'impero, asse importante per il ...
Leggi Tutto
BIANCONI, Giovanni Lodovico
Ettore Bonora
Nacque a Bologna il 30 sett. 1717 da Antonio Maria, fratello del teologo Giovanni Battista, e da Isabella Nelli.
Compiuti i corsi di umanità e appresa la lingua [...] diBaviera fu per il B. soprattutto importante in quanto gli offrì l'occasione di raccogliere notizie sul paese e di stendere un resoconto, che, arricchito di indirizzate al principe Enricodi Prussia potrebbero indicare i limiti di questi scritti, e ...
Leggi Tutto
MILONE
François Bougard
– Figlio di Manfredo di Mosezzo (nel Novarese) e fratello di Manfredo, che fu conte di Lomello, M. porta un nome che lascia supporre una parentela (forse in linea materna) con [...] a una assoluta libertà di azione di M. e della sua familia a Verona. L’unione di Verona a una grande Marca incorporata alla Baviera sotto l’autorità del duca Enrico, fratello di Ottone, non significò una perdita di influenza di M., ma creò, al ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgia Pollio
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Quando, intorno alla metà del Cinquecento, di ritorno da Roma e in viaggio verso le Fiandre, [...] diBaviera.Con la statua di San Luca, per una nicchia di Orsanmichele, a cui Giambologna lavora tra il 1597 e il 1602, l’artista conclude quell’ideale galleria che accoglie i a Ferdinando I de’ Medici, Enrico IV di Francia e Filippo III di Spagna. ...
Leggi Tutto
UNTERPERGHER (o Unterbergher)
Alice Collavin
Famiglia di artisti tirolesi, originari della Val Pusteria, e attivi in Trentino, Alto Adige e in Austria nel XVIII secolo.
Michelangelo nacque a Cavalese [...] Baviera), a Semmering, a Rohrau e a Stotzing.
La conquista di un ampio consenso fra i committenti e i successi professionali favorirono la nomina di del Szépművészeti Múzeum di Budapest e del Ferdinandeum di Innsbruck) o la pala con S. Enrico e s. ...
Leggi Tutto
PROCIDA, Giovanni da
Salvatore Fodale
PROCIDA, Giovanni da. – Sulla nascita, tra il secondo e il terzo decennio del XIII secolo, forse a Salerno, alla cui Scuola medica appartenne secondo la tradizione, [...] Enrico d’Isernia e Pietro de Prezze da Federico di Turingia a Meissen e nel 1271 fosse nascosto nel Regno di Sicilia.
Stabilitosi presso Giacomo I le nozze dell’infanta Violante con il duca diBaviera. Sembra continuasse in Sicilia a esercitare la ...
Leggi Tutto
NEGRI, Pietro
Enrico Lucchese
– Nacque nel 1628, presumibilmente a Venezia (Zava Boccazzi, 1978, p. 333). In due distinti documenti della parrocchia di S. Margherita del 1670 e del 1673 il nome del [...] diEnrico Maria Guzzo (Fossaluzza, 2010, pp. 79 s.).
La mancanza di dipinti sicuri di Roma, diede l’impressione di aver visto i due artisti lavorare accanto: ancora, dalla Morte di Lucrezia dell’Alte Pinakothek di Monaco diBaviera (inv. 7237), ...
Leggi Tutto